Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Riforma costituzionale a cinque stelle

14 Febbraio 2019 di Maurizio Griffo Lascia un commento

Il Movimento 5 stelle si è caratterizzato fin dagli esordi per un tenace conservatorismo costituzionale. Intransigenti difensori della ‘costituzione più bella del mondo’, i grillini hanno sempre presentato qualunque tentativo di ammodernamento della nostra carta fondamentale come un pericoloso attentato alle libertà fondamentali voluto dai ‘poteri forti’. Una deriva argomentativa che in più di una occasione non ha mancato di evocare il complotto plutogiudeomassonico di non felice memoria. [continua]

Archiviato in: Interventi

100 miliardi per Horizon Europe, ma quale ruolo per le SSH? La battaglia dell’Italia e le prime vittorie

11 Febbraio 2019 di Riccardo Pozzo Lascia un commento

Horizon Europe è il nome del nono programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione, al quale nel piano finanziario pluriennale 2021-2027 verranno destinati, così le intenzioni, non meno di 100 miliardi di euro. Di Horizon Europe si parla poco … [continua]

Archiviato in: Interventi

La società dell’immagine

7 Febbraio 2019 di Veronica Neri Lascia un commento

Viviamo nella società dell’immagine. La nascita della rete ha consentito una diffusione delle immagini prima impensabile. E con il digitale le immagini hanno modificato il loro statuto, assumendo caratteristiche distintive nuove. In parallelo si … [continua]

Archiviato in: Interventi

Campagne elettorali o competizioni comunicative?

4 Febbraio 2019 di Mario Morcellini 1 commento

[Il contributo qui presentato riprende la riflessione sulle campagne elettorali avviata con l’analisi retrospettiva degli studi 1994/2013, pubblicata il 3 dicembre 2018, ricontestualizzandola ora alla luce della situazione contemporanea] Perché i … [continua]

Archiviato in: Interventi

I garantisti dell’impunità (con o senza punto interrogativo)?

31 Gennaio 2019 di Gianfranco Pasquino 3 commenti

«Il termine garantismo indica una concezione politica che sostiene la tutela delle garanzie costituzionali del cittadino da possibili abusi da parte del potere pubblico». Questa è la definizione che si trova su Wikipedia. È una definizione minima, … [continua]

Archiviato in: Interventi

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 31
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • migration compact
  • Il ritorno del Mattarellum?
  • La post-verità
  • Fine della globalizzazione?
  • Vecchiaia
  • Il Terzo Settore
  • Populismo

Categorie

  • Interventi
  • Lessico

Autori

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Ferdinando Mach su Campagne elettorali o competizioni comunicative?
  • gioacchino di palma su I garantisti dell’impunità (con o senza punto interrogativo)?
  • ferdinando mach su I garantisti dell’impunità (con o senza punto interrogativo)?
  • Dino Cofrancesco su I garantisti dell’impunità (con o senza punto interrogativo)?
  • Stefania Fuscagni su Patti sulla scienza e apprendisti stregoni
  • alberto de stefano su Stato e nazione in Italia all’ombra del ’68
  • Domenico su La verità e la persuasione

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Stato e nazione in Italia all’ombra del ’68

21 Gennaio 2019 di Danilo Breschi 5 commenti

La riflessione che Dino Cofrancesco ha di recente proposto alla nostra attenzione sul forum di «ParadoXa» (Il sessantottismo come anticomunismo assoluto) parte dalla constatazione che la malattia di cui ha sofferto l’Italia a cominciare dal ’68, malattia forse mortale, comunque assai grave e prolungata, «è la crisi della comunità politica – la ‘morte della patria’ […] – ovvero l’assoluta … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con:Il ’68, lo Stato, la nazione

Premesse e volti del lungo Sessantotto italiano

17 Dicembre 2018 di Claudia Mancina 1 commento

Non fu il ‘68 a portare il vento della giovinezza nella società italiana. C'era già negli anni immediatamente precedenti. Io ricordo il senso di promessa, di apertura, di futuro. L'incontro tra Kennedy e Krusciov faceva sperare nella fine della guerra fredda. I Kennedy erano un mito anche per me che ero comunista; dall'Est europeo arrivavano critiche al comunismo sovietico a cui eravamo sensibili. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con:Il ’68, lo Stato, la nazione

Il ’68: tra iper-capitalismo e anti-nazionalismo

10 Dicembre 2018 di Andrea Bixio Lascia un commento

La riflessione di Cofrancesco sul ’68 ha il merito di aver colto con lucidità forse la ragione più profonda della crisi attuale del nostro Paese, la perdita del sentimento di appartenenza ad una comunità politica. Il nostro sentimento nazionale è talvolta minato da una sottile malattia. Una sorta di senso servile che gli impedisce di riconoscere il valore di una identità anche nel momento semmai … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con:Il ’68, lo Stato, la nazione

Il sessantottismo come anticomunitarismo assoluto

29 Novembre 2018 di Dino Cofrancesco 2 commenti

Nel corso delle tavole rotonde dedicate alla presentazione del fascicolo di «Paradoxa», da me curato, Il 68 italiano. Radici storiche e culturali, ho provato una sensazione di disagio ogni volta che un relatore ha commentato il mio saggio Il Sessantotto e la Resistenza. Eccetto Andrea Bixio, quasi tutti hanno ripreso i temi da me trattati in un’ottica ‘societaria’ – riferita alla forma di governo … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con:Il ’68, lo Stato, la nazione

Eventi Paradoxa

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 39.629 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved