Il Movimento 5 stelle si è caratterizzato fin dagli esordi per un tenace conservatorismo costituzionale. Intransigenti difensori della ‘costituzione più bella del mondo’, i grillini hanno sempre presentato qualunque tentativo di ammodernamento della nostra carta fondamentale come un pericoloso attentato alle libertà fondamentali voluto dai ‘poteri forti’. Una deriva argomentativa che in più di una occasione non ha mancato di evocare il complotto plutogiudeomassonico di non felice memoria. [continua]
100 miliardi per Horizon Europe, ma quale ruolo per le SSH? La battaglia dell’Italia e le prime vittorie
Horizon Europe è il nome del nono programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione, al quale nel piano finanziario pluriennale 2021-2027 verranno destinati, così le intenzioni, non meno di 100 miliardi di euro. Di Horizon Europe si parla poco … [continua]
La società dell’immagine
Viviamo nella società dell’immagine. La nascita della rete ha consentito una diffusione delle immagini prima impensabile. E con il digitale le immagini hanno modificato il loro statuto, assumendo caratteristiche distintive nuove. In parallelo si … [continua]
Campagne elettorali o competizioni comunicative?
[Il contributo qui presentato riprende la riflessione sulle campagne elettorali avviata con l’analisi retrospettiva degli studi 1994/2013, pubblicata il 3 dicembre 2018, ricontestualizzandola ora alla luce della situazione contemporanea] Perché i … [continua]
I garantisti dell’impunità (con o senza punto interrogativo)?
«Il termine garantismo indica una concezione politica che sostiene la tutela delle garanzie costituzionali del cittadino da possibili abusi da parte del potere pubblico». Questa è la definizione che si trova su Wikipedia. È una definizione minima, … [continua]
- 1
- 2
- 3
- …
- 31
- Pagina successiva »