Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Il tema in discussione / La storia non è un grande calderone

La storia non è un grande calderone

5 Luglio 2018 di Paolo Pombeni 1 commento

Lo studio della storia è una disciplina che non gode di grande fortuna in questo momento: basti pensare alla restrizione del suo spazio negli ordinamenti universitari dove si tende a relegarla in corsi specialistici. La ragione, detta in genere sottovoce, è che non la si considera una disciplina capace di formare all’analisi del mondo. Non è ovviamente così e per questo ci si rammarica che gli anonimi estensori delle tracce per i temi della maturità abbiano voluto accodarsi a quel modo di guardare alla storiografia.
Quando infatti si invitano i ragazzi a discettare (perdonate il vocabolo vetusto) su fatti storici che sono immaginari, ma che si pensa possano suggerire ‘bei pensieri’ che altro si sta facendo?
Ai maturandi è stato suggerito che De Gasperi nel 1953 fosse un promotore della distensione e poi li si è invitati a proseguire commentando una frase di Aldo Moro a proposito degli accordi di Helsinski del 1975. Ora non occorre una cattedra ad Harvard per sapere che De Gasperi nel 1953 era impegnato a promuovere la ‘Comunità Europea di Difesa’ (CED), operazione che inseriva il possibile riarmo della Germania Ovest nel quadro di una contrapposizione dell’Europa al blocco sovietico. Qualsiasi storico, anche modesto, sa che la morte di Stalin in quell’anno non poteva cambiare le cose in automatico tanto più che al momento non si sapeva ancora chi ne avrebbe veramente preso la successione e con che politica. Infine presentare l’elezione di Eisenhower alla presidenza degli USA come un altro passo verso la distensione significa che non si sa nulla della corsa agli armamenti atomici che certo non era un buon viatico alla distensione (il cosiddetto ‘equilibrio del terrore’ sarebbe arrivato un bel po’ dopo).
Appiccicare a questo quadro già complesso una riflessione su quanto Moro disse a proposito di Helsinski è un altro salto nel buio. Non solo perché quell’evento mise a nudo accanto ad una modesta disponibilità alla convivenza pacifica l’assoluta chiusura dell’URSS a dare spazio nel suo impero alla libera espressione del dissenso come era previsto nel ‘terzo cesto’ che pure sottoscrisse, ma perché dopo sarebbe arrivato un ritorno di tensioni internazionali che fece parlare di ripresa della guerra fredda. Per commentare questo contesto i maturandi avrebbero dovuto avere a disposizione non solo una conoscenza almeno superficiale del periodo (cosa che nessun programma di secondaria riesce ad affrontare) ma anche una buona base di conoscenze di storia delle relazioni internazionali.
Siccome è banale dire che non si vede come dei ragazzi potessero affrontare due scenari così complessi disponendo di informazioni sbagliate e senza alcuna preparazione alle spalle, non resta che concludere che colui che ha ideato quella traccia fa parte della schiera di coloro che pensano che la storia sia un thesaurus da cui estrarre qualche episodietto per dar modo ai maturandi di esercitarsi nella retorica dei buoni sentimenti e delle frasi fatte (a priori).
In termini tecnici si chiama diseducazione, in termini generali è un incentivo ad abituarsi a fare a meno degli strumenti dell’analisi storico-politica. E poi ci si lamenta se aumenta l’astensionismo elettorale (perché, vorremmo ricordarlo, i maturandi già godono del diritto di voto) e se nella comunicazione politica ha tanto spazio l’appello agli animal spirits della gente.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Tema. Svolgimento

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Stefania Fuscagni dice

    6 Luglio 2018 alle 12:56

    Grazie per il bellissimo articolo che condivido!!! La domanda è perché solo nelle scuole italiane non si insegna la storia contemporanea con la ragione pseudoscientifica che la storia contemporanea è cronaca!!! Perché non cominci tu ad avviare questa discussione? Sarebbe bellissimo! Da storica antica la mia idea è che il fenomeno ha ragioni storico- culturali!!! Grazie! Stefania Fuscagni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.916 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved