Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Il tema in discussione / «Verità» e «post»: maneggiare con cura

«Verità» e «post»: maneggiare con cura

1 Maggio 2017 di Stefano Bancalari 2 commenti

Sui rischi della post-verità si è già detto molto. Forse però è bene riflettere anche sui rischi della «post-verità» (tra virgolette), connessi cioè all’idea stessa, nata con le migliori intenzioni, che stia accadendo oggi qualcosa di nuovo nel nostro rapporto, pubblico e privato, con la verità. Ne vedo almeno tre.

1. La critica alla post-verità, all’uso politico dei «fatti alternativi», alla diffusione a scopo di lucro delle bufale in rete, all’indifferenza dilagante per riscontri e controllo delle fonti (critica – a scanso di equivoci – sacrosanta) inevitabilmente tende a rimbalzare sull’idea di verità che la motiva e a modellarla a sua immagine: tende a fare dell’una un calco dell’altra. Senza che ci si rifletta troppo, la battaglia contro la post-verità insinua per contraccolpo l’equazione tra il vero e il fatto, che assurge a unica sorgente legittima di evidenza e oggettività. Il corollario è che chiunque osi mettere in dubbio questa equazione è post-moderno, cioè, in ultima analisi, un detrattore della verità. La «post-verità» rischia insomma di decidere della «verità» e di portare involontariamente altra acqua al mulino della semplificazione e del prêt-à-porter: con buona pace di chiunque continui a vedere nella verità un concetto non proprio facilissimo da definire e si attardi a sollevare qualche domanda, magari di natura filosofica, in proposito.

2. L’apposizione di un «post-» ad un concetto (modernità, democrazia, verità) è un gesto a dir poco impegnativo, che, marcando una discontinuità tra un prima e un poi, chiama in causa il tempo e obbliga ad un confronto, molto faticoso, con la storia: il consenso diffuso sulla brillante nozione di «post-verità» rischia di trasformare quest’ultima in un alibi per evitarlo. È un argomento che sarebbe ridicolo approfondire qui, in due battute. Mi limito a confessare, solo a titolo di esempio, che mi riesce difficile non vedere una post-verità paradossalmente ante litteram nel paternalistico «quid est veritas?» che il colto politico romano oppone alla pretesa ingenua di verità avanzata dall’ebreo di provincia (il quale per altro non considerava la verità un fatto, ma come qualcosa cui rendere testimonianza). E mi riesce difficile non vedere all’opera proprio la ‘nostra’ presunta post-verità quando di fronte alla constatazione tutto sommato sincera del fatto («non trovo colpe in quest’uomo») la folla, anche in assenza di strumenti di persuasione 2.0, si compatta e se ne infischia del fatto medesimo: e Pilato, uomo e politico di mondo, si rimette al giudizio della rete, pardon del popolo.

3. L’idea che il cedimento della verità nei confronti della non-verità sia in qualche modo un elemento tipico della nostra epoca, dunque contingente e storico, rischia di nascondere quello che appare invece un tratto fenomenico essenziale della verità medesima: la fragilità. Ancora una volta, il faticosissimo lavoro per tracciare un discrimine tra verità e doxa (separate da un confine piuttosto labile già prima di Trump) attesta che tale discrimine non è immediatamente dato: che il vero sia autoevidente e si imponga sul non vero (index sui et non veri) è un desiderio, più o meno pio, ma certo non è, e non è mai stato, un fatto. La verità è fragile perché, a differenza di quel che se ne sente dire, è complessa, richiede tempo e reclama responsabilità. Nella geniale ricostruzione di Sciascia (Il consiglio d’Egitto), la celebre disputa settecentesca tra Giuseppe Vella, lo spregiudicato abate siciliano che con deliberata menzogna inventa di sana pianta la traduzione di un codice arabo, e il professor Joseph Hager, un vero arabista che si sforza di confutare l’impostura, diventa l’occasione per mostrare che quest’ultimo soccombe non nonostante, ma proprio perché dice la verità. Del resto è stato detto che la verità fa liberi, non forti: e proprio perché fa e lascia liberi anche di tradirla, di calpestarla e passar oltre, la post-verità la accompagna, da sempre, come un’ombra. Altro che novità.

 

 

 

 

 

 

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: La post-verità

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    4 Maggio 2017 at 8:57

    Un articolo chiaro e profondo che ci ricorda opportunamente antichi e sempre attuali dibattiti filosofici. In realtà, i fatti non sono per nulla autoevidenti e i veri conflitti sono quelli tra le ‘opinioni’, che sono ‘verità’ quando sono le nostre opinioni e fake news quando sono le opinioni dei nostri avversari ideologici.

    Rispondi
  2. Maurizio dice

    3 Maggio 2017 at 23:03

    ..qui la verità non è ancora disponibile!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 132.041 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved