Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / A scuola di identità

A scuola di identità

22 Ottobre 2018 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale da «Paradoxa» 3/2018, Scuola & Digitale, a cura di Adriano Fabris]

Una delle serie televisive più seguite dello scorso anno –Tredici (Thirteen Reasons Why), tratta da un romanzo di Jay Asher – mette in scena in modo molto efficace, talvolta crudo, il disorientamento profondo di un gruppo di adolescenti alle prese con un’ordinaria realtà fatta di scuola, sport, amicizia, amore e sesso, che viene squassata dal suicidio di una di loro, Hannah Baker. Ognuno dei tredici episodi della serie illustra una delle ragioni che hanno condotto la ragazza al gesto disperato: è lei stessa a spiegarle in una lunga testimonianza postuma affidata a delle audiocassette, che raccolgono il suo racconto testamentario attraversato da una violenza via via più esplicita. Ogni audiocassetta è rivolta ad un destinatario specifico, chiamato in causa per essere più o meno profondamente coinvolto nella responsabilità della tragedia. Il contrasto tra l’onnipresenza degli smartphone, che mediano praticamente ogni tipo di interazione tra i protagonisti (non ultimo il cyber-bullismo, che svolge un ruolo significativo nella catena degli eventi), e la scelta di questo medium così antiquato da sembrare ridicolo, così smaccatamente analogico e poco digitale, si carica di spessore metaforico: in fondo, sottrarsi all’iperconnessione, mettersi fuori dal circuito vorticoso di sms e post, significa già, simbolicamente, suicidarsi. E significa, come ogni suicidio, non soltanto il desiderio di una presa di distanza, ma anche una richiesta di aiuto, che non a caso viene indirizzata ogni volta ad un singolo, chiamato per nome e cognome, e non lanciata all’anonimato della rete.

Al fondo della questione ‘scuola e digitale’, sempre più urgente e dibattuta, c’è una richiesta in tutto e per tutto simile: lo specifico di questo fascicolo, rispetto ad altre riflessioni sugli stessi temi, consiste nell’opzione metodologica di prenderne atto, di considerarla prioritaria rispetto a ogni domanda teorica o controversia di principio. Non si tratta in primo luogo di chiedersi se il digitale a scuola sia o meno opportuno, se le nuove tecnologie siano utili o dannose per l’apprendimento, se sia o meno giusto schermare i cellulari in classe, ma di accogliere e decifrare la richiesta forte e chiara che, più o meno consapevolmente, la cosiddetta «generazione Z» sta rivolgendo al mondo degli adulti educatori: richiesta che non è certo quella di uscire dalla rivoluzione digitale, ma quella di imparare a starci nel modo giusto, ossia in prima persona. Il che implica un percorso molto faticoso, che è quello di rileggere la propria identità con la consapevolezza che i confini che la definiscono non sono affatto immutabili, ma vengono sollecitati, sfidati, messi in questione da quelle stesse tecnologie di cui crediamo semplicemente di servirci.

L’esortazione a portare in classe il proprio smartphone – Bring Your Own Device (BYOD) –, su cui convergono molti dei contributi qui raccolti, non è soltanto l’espressione dell’unico atteggiamento sensato nei confronti di tecnologie che sarebbe ridicolo pretendere di ‘neutralizzare’, come opportunamente osserva il Curatore: è anche la constatazione del fatto che forse quel che va ripensato è proprio il carattere di ‘device’, di dispositivo ‘esterno’ che potrebbe anche non essere portato con sé, di accessorio che può esser facilmente messo a distanza. Le profezie sempre più insistenti sulla prossima scomparsa degli smartphone potranno anche rivelarsi false, ma costringono comunque a prendere in considerazione scenari in cui la realtà virtuale sarà accessibile in forme via via più invasive e aderenti al corpo. In ogni caso, l’‘aderenza’ della tecnologia all’identità è qualcosa di assai più profondo, che richiede la capacità nient’affatto ovvia di tracciare confini di tipo del tutto nuovo. Tra i molti casi interessanti che affiorano nelle pagine che seguono, tre in particolare sono all’origine di alcune delle emergenze educative più difficili e ricorrenti: a) lo spazio dei social network mette in questione la tradizionale dicotomia tra privato e pubblico, tra quel che è legittimo ‘postare’ e quel che non lo è, tra quel che mi appartiene e quel che, pur essendo sul mio smartphone, non è veramente mio, perché magari ho fotografato o filmano qualcosa che invade l’intimità di qualcun altro o un evento accaduto nello spazio, in nessun modo pubblico, dell’aula; b) l’accessibilità immediata dello sterminato deposito di informazioni rappresentato dalla rete, induce a ritenere che quel che è disponibile sia, per ciò stesso, anche parte della mia identità, così da far apparire superfluo il difficile processo di integrazione tra la memoria collettiva e quella personale: un processo che richiede invece un’incorporazione e un vaglio critico; c) immergendosi nelle cosiddette echo chambers, l’io trova in rete soltanto quel che conferma le proprie convinzioni e che gli torna amplificato dagli utenti selezionati in funzione dello stesso criterio: questo conduce ad una rappresentazione ipernarcisistica del reale, che non consente più di entrare in relazione con un punto di vista davvero altro.

Si tratta di fenomeni nuovi e non deve stupire che manchino protocolli che consentano di gestire i problemi educativi (e le sofferenze) che essi portano con sé: quel che è certo è che tener fuori il ‘digitale’ dalle aule non sembra una soluzione molto efficace.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Governo italiano

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.902 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved