Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Alcune considerazioni sul referendum sulla giustizia

Alcune considerazioni sul referendum sulla giustizia

26 Maggio 2022 di Stefano Ceccanti Lascia un commento

Il prossimo 12 giugno saremo chiamati a votare i referendum sulla giustizia. Dei sei quesiti presentati dalla Lega e dai Radicali, i cinque che hanno passato il vaglio della Corte Costituzionale prevedono:

  1. L’abolizione del decreto Severino.
  2. I limiti agli abusi della custodia cautelare.
  3. La separazione delle carriere dei magistrati sulla base della distinzione tra funzioni giudicanti e requirenti.
  4. L’equa valutazione dei magistrati.
  5. La riforma del CSM.

Di seguito riporto, per ognuno dei quesiti, una breve esplicazione e il mio orientamento referendario.

  1. Il quesito sul decreto Severino su sospensione, incandidabilità e decadenza per alcune condanne è quello intimamente più contraddittorio. Esiste infatti il problema reale delle sospensioni di amministratori locali e regionali per sentenze non definitive spesso smentite nei gradi successivi che andrebbe eliminato; purtroppo però il quesito elimina per intero anche la decadenza e l’incandidabilità per le sentenze definitive. È vero che non ci sarebbe comunque un ampio vuoto normativo perché per le sentenze definitive ci sono comunque in vari casi le pene accessorie, ma è opportuno sulle definitive eliminare questi automatismi? La riforma non interviene su questo.

Il mio orientamento è quindi No.

  1. Il quesito limita le possibilità di adottare misure cautelari (obblighi di firma, arresti domiciliari, ecc,),  compresa la carcerazione preventiva, la più importante di tutte, il cui eccesso è un problema reale. Si interviene sulla tipologia della possibile reiterazione del medesimo reato, che in vari casi (ad esempio lo stalking, la truffa, reati fiscali e finanziari) appare però un percolo obiettivo. Su di esso non interviene la riforma della giustizia.

Il mio orientamento è quindi No anche su questo quesito.

  1. Il quesito, che riguarda la separazione delle funzioni tra pubblici ministeri dell’accusa e magistrati che giudicano, è il più importante in termini di sistema. Si inserisce nella scia della riforma dell’articolo 111 della Costituzione del 1999 che in chiave liberale richiede un giudice terzo rispetto ad accusa e difesa. Rispetto a questa esigenza di equilibrio liberale di sistema non convincono affatto le obiezioni pragmatiche (lasciamo scegliere dopo un certo periodo di esperienza, in pochi passano effettivamente, ecc.) perché il fatto di costruire un sistema in cui da una parte stanno insieme giudice e accusatore e dall’altro il difensore dà vita a uno squilibrio strutturale. L’articolo 12 del testo sulla riforma della giustizia va nella stessa direzione, riducendo i passaggi ammissibili da 4 a 1. Pur muovendosi nella stessa direzione, è altamente improbabile che l’eventuale approvazione dell’articolo possa superare il quesito perché resterebbe comunque una differenza significativa tra 0 (quesito) e 1 (riforma), anche se anche l’articolo 12 è di diretta applicazione e non di delega.

Il mio orientamento è quindi convintamente Sì.

  1. Rispetto al sistema vigente, che finisce col promuovere tutti con giudizi estremamente favorevoli, vi è la necessità di introdurre elementi di valutazione dei magistrati che rompano l’autoreferenzialità. Il quesito consente la valutazione sui magistrati anche ad avvocati e professori universitari. Esso non sarebbe superatodall’articolo 3 della riforma della giustizia (che apre ai soli avvocati) perché è una norma di delega e non diretta applicazione. In ogni caso, al di là di queste differenze, il quesito consente subito di superare questa grave autoreferenzialità dei giudizi.

Il mio orientamento è quindi anche in questo caso convintamente Sì.

  1. Si elimina la raccolta di firme per la presentazione dei candidati togati. Mette in discussione l’attuale sistema elettorale del CSM basato sulla fotografia delle correnti, ma con impatto obiettivamente limitato perché non interviene sulla trasformazione dei voti in seggi. Il quesito sarebbe superato dall’eventuale approvazione dell’articolo 33 del testo sulla riforma della giustizia in Aula alla Camera che è di diretta applicazione, non di delega.

Il mio orientamento è quindi Sì anche su questo quesito minimale.

votare

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Luigi Marchetti su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Maria Zanichelli su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Dino Cofrancesco su Napolitano per me: pensiero e azione

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.