Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Ancora l’Occidente. Ma non il suo declino

Ancora l’Occidente. Ma non il suo declino

26 Giugno 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

Il bellissimo fascicolo di «Paradoxa» dedicato all’Occidente recava già nel titolo una scelta di campo: «Orgogliosamente Occidente» che, come raccomandava Pasquino ricordando l’insegnamento di Sartori sulla dissenting opinion, era fuori dalla «retorica del declino». Pochi giorni dopo l’uscita del fascicolo vedeva la luce in Germania, per i tipi della prestigiosa editrice Nomos, una importante monografia in lingua inglese di Ciro Sbailò, giuspubblicista italiano con ascendenze filosofiche coltivate alla scuola di Severino, dal titolo Europe’s call to Arms, in italiano: Chiamata alle armi dell’Europa. Radici filosofiche e profili di diritto pubblico del confronto con il mostro del ventunesimo secolo: occidentalizzazione senza democratizzazione (Baden Baden, 2023). Si tratta di un lavoro che si pone assolutamente in armonia con il dibattito affrontato nel fascicolo collettaneo di «Paradoxa», compiendo un argomentato passo avanti verso la confutazione dei tardi epigoni del pensiero spengleriano sull’ineluttabilità del tramonto dell’Occidente. L’analisi di Sbailò muove dall’osservazione della realtà contemporanea così come si manifesta nella società europea, ispirata dai principi democratici e liberali, e dai suoi nemici, osservando come esista un andamento diseguale tra lo sviluppo ‘esponenziale’ delle tecnoscienze, e quello degli strumenti politici e giuridici chiamati a regolarle. L’esito di questa distonia temporale è rappresentato dalla vulnerabilità delle democrazie europee e più in generale occidentali, che si tramuta in un vantaggio dei nemici, perché non vincolati dai canoni imposti dallo Stato di diritto e dal diritto umanitario e pertanto in grado di colpire l’Occidente democratico. D’altro canto, e questa è la seconda premessa da cui muove la riflessione, è in atto un processo che sottolinea la scissura tra il concetto di occidentalizzazione, che registra una sempre più intensa diffusione degli stili di vita e delle tecnologie dei quadranti europeo e nordamericano, e il concetto di democratizzazione, intesa nel senso della diffusione del modello liberal-democratico nel mondo. Anzi, avverte l’autore, si registra persino una pericolosa recessione della democrazia globale al punto che anche i paesi di più recente transizione verso l’approdo democratico sembrano soccombere alle suggestioni autoritarie (e, aggiungeremmo noi, compressioni pericolose della democrazia poggiata sul libero confronto delle idee e sull’attingimento alle fonti autentiche dell’informazione, si verificano a causa dell’incontrollabile pervasività dell’economia digitale, con l’egemonia degli ‘over the top’ sui media). Dalle premesse Sbailò fa discendere la necessità di una scelta di difesa comune da parte degli europei, ammonendo i costituzionalisti di non cedere al ‘dirittismo’ o al ‘tecnicismo’ costituzionale, ma di accettare la necessità della riscoperta di un ruolo politico, lato sensu, del giurista, di fronte alla evidente politicizzazione dello spazio pubblico europeo. Le radici giusfilosofiche dell’autore emergono, in particolare, nell’approfondimento dei topoi cari al filosofo Severino, recuperando il concetto di tecnica come destino dell’uomo e, in quanto tale, dimensione che attraversa e coinvolge, tra le altre vocazioni, anche quelle politica e giuridica, e nella ricostruzione del pensiero giuridico europeo attraverso il pensiero di Kelsen.

Ma la forza innovativa della riflessione, che accetta di muoversi – riuscendovi agevolmente – in una dimensione di attraversamento di più discipline (dal diritto pubblico alla filosofia, ma anche dall’economia all’antropologia e, naturalmente, alla storia), sta nella ricca confutazione delle teorie del tramonto della cultura occidentale, affermando, al contrario, la vittoria resiliente di tale cultura sugli attacchi portati dai suoi nemici. Lo stesso concetto di ‘criticità’, osserva l’autore, è parte del pensiero giuridico occidentale, e chi avanza l’obiezione splengleriana non si avvede del fatto di muoversi nello stesso orizzonte critico già elaborato dal diritto europeo. Quanto alle sfide geopolitiche portate all’Occidente attraverso la visione pan-slavista di Putin, l’espansionismo cinese o l’islamismo, non fanno altro, sostiene Sbailò, che esaltare la sua capacità di resilienza, in forza anche del suo progresso tecnico scientifico e della sua tenuta democratica. L’autore rammenta ciò che è accaduto nella drammatica vicenda della pandemia, che ha visto la pretesa ‘vulnerabilità’ occidentale – dovuta per i detrattori al sistema di garanzie costituzionali – vincente sull’autoritarismo cinese, refrattario alla diffusione delle informazioni e all’accoglimento delle indicazioni della comunità scientifica.

Qual è la conclusione di questo libro stimolante e non solo teorico? È un invito rivolto alla dottrina costituzionale europea a studiare le condizioni concrete per giungere alla migliore protezione dei valori (e degli interessi) europei, tenendo conto della nuova natura delle minacce, ormai caratterizzate da una forma ‘ibrida’ e ‘transnazionale’. E qui ritorna il tema della difesa comune europea, intesa anche come preludio ad una soggettualità piena dell’UE, in cui interessi e valori possano fondersi nella consapevolezza della necessità inderogabile di riconoscersi come unità nella pluralità di culture e tradizioni. Perché solo così, in un mondo globale che da molto non è più quello di Yalta, ma neanche quello unipolare del dopo Berlino, si potrà avere la forza necessaria per spezzare egemonie arbitrarie.

Paradoxa 1/2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Paradoxa, storia, Occidente, Europa, democrazia

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo, politica, elezioni

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.803 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved