Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Appunti dal convegno «Lobby e trasparenza»

Appunti dal convegno «Lobby e trasparenza»

16 Marzo 2017 di La redazione Lascia un commento

Nelle splendida cornice offerta dalla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, tra gli affreschi che esaltano la sapienza di Re Salomone, si è tenuta martedì scorso una partecipata tavola rotonda sul tema delle lobby e della trasparenza nei regimi democratici, organizzata dalla fondazione Nova Spes. Alla discussione – che ha preso spunto dal recente fascicolo della rivista Paradoxa Maledetto lobbying! La società aperta e le sue lobby, curato da Marco Valbruzzi – hanno preso parte sia politici (i senatori Roberto Cociancich, Mauro Del Barba, Luis Alberto Orellana e l’onorevole Pino Pisicchio, oltre alla vice-Presidente della Camera dei Deputati, Marina Sereni) sia esponenti del mondo delle lobby (Antonio Iannamorelli, direttore operativo di Reti, e Claudia Pomposo, socia di CattaneoZanetto & Co.).

Sono stati numerosi gli spunti, i commenti e i progetti emersi durante la discussione. Tutti i relatori si sono trovati d’accordo nella necessità di assegnare alla parola e alla professione di lobbista un significato specifico, ben definito, universalmente riconosciuto, in grado di distinguerlo nettamente da tutta quella ombrosa platea di più o meno piccoli faccendieri che con il lobbying non hanno nulla da spartire. Questa battaglia semantica richiede anche uno sforzo da parte dei giornalisti italiani che, per dare un contributo concreto alla formazione di un’opinione pubblica ben informata, devono imparare a distinguere l’operato dei lobbisti, per di più quando esso è regolato e riconosciuto dalle istituzioni pubbliche, da quello dei “semplici” intermediari esperti in un traffico spesso oscuro e talvolta illecito di influenze.

La definizione puntuale della professione del lobbista è un tema che merita di essere ulteriormente approfondito, facendo attenzione – come hanno messo in luce diversi relatori – a tracciare il giusto confine, né troppo stringente né troppo lasco, tra le attività specifiche del lobbying e quelle più ampie e spesso indefinite di advocacy. Il pericolo, in entrambi i casi, è di produrre regolamenti inefficaci, perché non disciplinano l’azione di chi fa lobby ‘con altri mezzi’ oppure perché incentivano forme di lobbying informali ed extra-istituzionali. Ciò nonostante, considerata la natura sperimentale del regolamento recentemente adottato alla Camera dei deputati, sarà possibile valutare in corso d’opera l’efficacia dell’attuale regolamentazione ed eventualmente correggerne limiti o difetti.

Un altro terreno di convergenza tra i partecipanti alla tavola rotonda è stato il giudizio sull’attuale regolamentazione disorganica delle lobby nel contesto italiano, lasciata sostanzialmente alla (buona) volontà di qualche ministero, degli esecutivi regionali e di qualche parlamentare particolarmente sensibile al tema. Anche se non sarà facile ricomporre il puzzle normativo attualmente esistente, dal parere degli oratori è emersa chiaramente la necessità, difficilmente procrastinabile, di addivenire ad una disciplina nazionale uniforme e sufficientemente flessibile per poter essere applicata sia alle assemblee governative/rappresentative sia agli apparati delle burocrazia ai suoi diversi livelli.

Nell’attesa di una disciplina nazionale come quella appena prospettata, i relatori hanno convenuto sull’opportunità di trasferire anche al Senato, in via sperimentale, il regolamento recentemente adottato a Montecitorio. Come ha messo in rilievo la stessa vice-Presidente della Camera, Marina Sereni, la disciplina presenta certamente una serie di limiti (scarsi incentivi alla registrazione, deboli sanzioni per chi non ottempera a tutte le richieste, assenza di una agenda degli incontri e dei contenuti per i singoli parlamentari ecc.), ma rappresenta un primo importante passo verso una più completa ed efficace disciplina delle lobby.

Infine, il dibattito si è concentrato anche sull’importanza di consentire a tutti i gruppi di interesse di intervenire nel processo decisionale da una posizione di eguaglianza e di pari condizioni di accesso. È qui che il tema della trasparenza, e cioè di una efficace regolamentazione delle lobby, incontra quello dell’influenza asimmetrica, vale a dire della possibilità che alcuni gruppi godano di un vantaggio competitivo strutturale rispetto agli altri. Anche al fine di evitare queste situazioni di squilibro, tutt’altro che ipotetiche, nella rappresentanza democratica degli interessi, è importante disciplinare, con urgenza e competenza, un settore fondamentale e in crescita come quello del lobbying. Dopo alcuni passi avanti e molti tentennamenti, ora la politica ha il compito di completare il percorso che ha cominciato. Compito nostro, della società civile e dell’opinione pubblica più in generale, sarà di controllare che agli impegni seguano i fatti. E che siano ben fatti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: lobby, trasparenza

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.949 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved