Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Attualità del multi-culturale

Attualità del multi-culturale

22 Aprile 2019 di Francesco Botturi Lascia un commento

La questione del multiculturalismo sembra oggi sopravanzata da quella dell’immigrazione; il dibattito smorzato, le posizioni polarizzate. Ma l’immigrato, anche se isolato, senza appartenenza organica al suo gruppo etnico, religioso, culturale è comunque la frazione di una presenza collettiva identitaria, che sollecita un’idea di gestione del problema multiculturale.

È da questo punto di vista che la cosa deve preoccupare, oggi più di ieri; l’attenzione sembra catturata dalle condizioni economiche, dalle circostanze politiche, dalle opportunità sociali, mentre poca ne è riservata alla dimensione culturale che è in gioco. Nonostante la terminologia del multi-culturalismo o della inter-culturalità, la questione multiculturale è considerata cosa sociale o di ordine pubblico o di Pil, più che di cultura; e caso mai quello che fa problema è la cultura degli altri, che si vorrebbe rapidamente integrata e la cui diversità identitaria ci si aspetta che venga presto ‘urbanizzata’.

Questo modo di considerare la cosa – che mi sembra abbastanza diffuso − denuncia uno stato di preoccupante estraneazione. Meglio di autoestraneazione, perché la prima problematica culturale che dovrebbe entrare in gioco non è quella dei sopravvenuti (oltre che sopravvissuti), ma la nostra; quella circa cui veniamo interpellati dagli eventi, che ci interrogano sulla nostra identità culturale, sulla nostra capacità non solo di prendere (o di non saper prendere) provvedimenti, ma anche di produrre forme simboliche in grado di dire chi noi siamo, quali criteri di interpretazione usiamo nei confronti di noi stessi e degli altri, quale idea di potere abbiamo per governarci e per governare altri. Solo a queste condizioni si è in grado di relazionarci con altre identità culturali, non come entità innanzitutto da gestire e neppure comunque da accogliere, ma da interrogare e da provocare a loro volta circa l’identità simbolica, la volontà interpretativa, l’intenzione di potere che le qualifica; perché è su questi piani che avviene l’incontro o lo scontro delle culture

Per questo è decisivo non errare troppo circa la natura della cultura, come ha osservato saggiamente S. Benhabib. Frequenti sono ancora le sue interpretazioni come grande o piccolo universo concluso, oggetto privilegiato della mentalità relativista, che promuove in idea l’identità e la libertà e favorisce in realtà l’isolamento e l’incomunicabilità; oppure l’interpretazione della cultura come veicolo più o meno valido di universalismo, da misurare in termini di valori e di diritti umani. In realtà, particolarismo e universalismo sono in gradi diversi componenti di ogni cultura, ma in indisgiungibile unità. Proprio la composizione di universale e particolare è la grande risorsa della cultura, che non può essere proposta e considerata se non nella sua complessa e complessiva integralità, che è ragione della sua esistenza, fondamento della sua storia, motivo della sua capacità/incapacità di relazione, presupposto dei suoi possibili conflitti.

Per questo le relazioni attive tra interi culturali sono quelle che si pensano come relazioni tra universali concreti, in cui l’universale accomunante si dà solo attraverso le particolarità differenzianti, che a loro volta rinviano ad esso; come testimonia il paradosso artistico, secondo cui l’opera d’arte è universalmente significativa solo ed esclusivamente nella sua singolarissima particolarità. Per questo, sia il recingere sé o altri nel proprio particolare sia il risolverli in un formalismo universalistico costituiscono forme di immunizzazione delle/dalle culture, che ne impedisce la presenza e ne blocca il confronto. Di conseguenza, la direttiva più ragionevole di una politica interculturale è di sostenere processi di passaggio dal fatto della coesistenza multiculturale al costruito della convivenza, intesa come serie di spazi mobili di interazione voluta, di comunanze riconosciute, di differenze accettate, di conflitto regolato. Per questo motivo una convivenza interculturale non è programmabile e l’esito non può essere prestabilito, ma deve sostenere l’impegno e correre il rischio della spontanea dialettica delle tradizioni (A. MacIntyre). È la storia dei processi a evidenziare chi è disponibile alla convivenza e chi no.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Italo Calvino, Governo italiano, Presidenzialismo

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.947 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved