Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il tentativo di questo breve contributo è offrire alcuni spunti di riflessione rispetto all’impegno dichiarato dal governo italiano – insieme ad altri paesi europei – di incrementare le spese della difesa.

Prima di tutto è necessario esplicitare tre premesse. La prima è che, se l’impegno verrà mantenuto, si tratterà di un punto di svolta rispetto a un’avversione per le spese militari che in Europa si registra trasversalmente (con pochissime eccezioni) da decenni. La seconda premessa è che, come pare evidente dal dibattito attuale, il tema della difesa in Italia viene affrontato attraverso le spesse lenti dell’ideologia, con posizioni dogmatiche e una limitatissima disposizione al compromesso. La terza premessa è che i contratti per l’acquisizione di armamenti tendono a spalmare i costi su un arco temporale che può essere di decenni, per cui la variazione di spesa anno-su-anno può essere significativa. Ne consegue che, necessariamente, qualsiasi discorso sensato sul tema deve prevedere una pianificazione di medio-lungo periodo.

Ciò detto, occorre dare sostanza all’oggetto del contendere fornendo un minimo di inquadramento storico e qualche dato empirico. Alla base della dichiarazione di portare la spesa militare al 2% del PIL sta il cosiddetto NATO Defence Investment Pledge, ovvero l’impegno preso al vertice del Galles nel 2014 ad incrementare il bilancio della difesa fino al 2% del PIL entro il 2024 (non meno importante, occorre aggiungere, un secondo impegno prevedeva l’allocazione di almeno il 20% di queste spese per l’acquisizione di nuove armi). In sé, quindi, la posizione recentemente espressa dal Presidente del Consiglio Mario Draghi non dovrebbe costituire un motivo di stupore: andrebbe anzi letta come il tentativo di prestar fede a un impegno sottoscritto con gli alleati (in primis gli Stati Uniti) ormai otto anni fa.

Tuttavia, il dato grezzo relativo al bilancio della difesa negli ultimi anni – nonostante un significativo aumento a partire dal 2020 – dovrebbe sollevare almeno qualche nota di perplessità: secondo i dati dell’Agenzia Europea di Difesa, il rapporto tra spesa militare e PIL si è attestato attorno all’1,2% fino al 2019; è salito all’1,4 dal 2020 (più per effetto della contrazione dell’economia dovuta al COVID che per l’incremento della spesa) e si è attestato attorno all’1,35% nel 2021. In termini assoluti, mantenere l’impegno del 2% comporterebbe passare dai 22,4 miliardi attuali (dati Military Balance 2022) a circa 38. Insomma, anche con un orizzonte di sei anni, come è stato proposto dal ministro Guerini, si tratta di una variazione poco realistica.

Il dibattito pubblico, insomma, non dovrebbe incentrarsi sul come e quando raggiungere il traguardo del 2%, quanto sugli obiettivi e gli effetti di un eventuale incremento della spesa militare. Questo impone altri due quesiti, tra loro interconnessi, ben più urgenti. Il primo concerne l’allocazione delle risorse: come suddividere tra le varie voci di bilancio i fondi aggiuntivi? Le capacità (non solo armi, ma anche infrastrutture per le comunicazioni e la logistica) sono sicuramente una priorità, ma non meno importanti sono le spese per il personale (reclutamento e addestramento) e la manutenzione dei mezzi esistenti.

Il secondo concerne gli ambiti di utilizzo che si prevedono per le Forze Armate italiane: questo è forse il nodo centrale, poiché impone una riflessione (e forse una revisione) strategica approfondita. Da questo punto di vista, il Ministero della Difesa ha compiuto uno sforzo lodevole con la pubblicazione dell’ultimo Libro Bianco, nel 2015, e il Documento Programmatico Pluriennale del 2021. La guerra in Ucraina ha però minato alcuni assunti di questi documenti strategici – in primo luogo riportando al centro dell’attenzione i conflitti ad alta intensità.

In conclusione, come ricordava Angelo Panebianco ormai 25 anni fa nel libro Guerrieri democratici, la scelta tra welfare e warfare rappresenta per tutte le democrazie una decisione necessaria e talvolta lacerante. In Italia, salvo rare eccezioni (si pensi al caso dell’F-35) il discorso relativo alle spese militari è rimasto sistematicamente ai margini del dibattito pubblico. L’attenzione di cui gode in questo momento il tema delle spese per la difesa costituisce quindi un’occasione per interrompere questa prassi. E contribuire, in ultima istanza, a un coinvolgimento più attivo e maturo dell’opinione pubblica nel processo decisionale.

difesa militare

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Francesco su Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale
  • Alessandro Cavalli su Noi e/o loro
  • Giuseppe Ieraci su Il ‘mercato’ elettorale senza i ‘compratori’. Elezioni e partecipazione in Italia

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale

22 Dicembre 2022 di Fulvio Attina 1 commento

Anche chi dava per buone le ragioni dichiarate da Putin all’inizio della guerra oggi sembra averle dimenticate. Restano le ragioni del potere a costo di ogni violenza e irragionevolezza. Ci domandiamo come finirà questa guerra e consumiamo informazioni sulle fortificazioni russe e le incursioni ucraine che lo zoom-in di riprese satellitari ingrandiscono. Proviamo a invertire lo zoom. Facciamo … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: culture politiche, Unione Europea, Globalizzazione, Guerra russo-ucraina

Pace e guerra

5 Dicembre 2022 di Gabriella Cotta Lascia un commento

La nostra attenzione è catturata oggi soprattutto dalla guerra e, tra tutte, da quella Russia/Ucraina, la cui crudeltà da parte dell’aggressore tocca livelli inauditi. Oltre a quella messa in atto con le azioni offensive, anche la comunicazione ufficiale russa è rivelativa di un livello di distruttività intollerabile. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: libertà, Guerra russo-ucraina, identità, comunicazione

Putin vince la guerra delle parole

17 Ottobre 2022 di Raffaella Gherardi 1 commento

Dopo otto mesi della devastante guerra di aggressione / invasione russa dell’Ucraina dire che Putin sta largamente vincendo sui suoi odiatissimi avversari ‘occidentali’ dal punto di vista delle parole chiave che l’hanno accompagnata e l’accompagnano tuttora, anche su terreno avversario, può sembrare nientemeno che una provocazione. Mettersi a fare ora qualche riflessione a proposito dei … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina, Putin

Sovranità e futuro dell’Europa

13 Ottobre 2022 di Vera Negri Zamagni 1 commento

È stato scritto che il processo di integrazione europea, dopo i suoi inizi dovuti alla necessità di superare la cultura del conflitto che aveva distrutto l’Europa e di rispondere alle pressioni americane, ha fatto passi in avanti solo a seguito di crisi. E ciò perché la “sovranità” a cui le nazioni europee si erano abituate nel corso dei secoli da quando erano sorte era ancora considerato l’unico … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Unione Europea, Globalizzazione, CoVid19. Le angolazioni della crisi, Guerra russo-ucraina

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved