Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Il lavoro è ancora una merce

13 Luglio 2017 di Carlo Augusto Viano Lascia un commento

In Italia, ma non soltanto, si discute molto di lavoro, che manca e che sembra difficile produrre, nonostante la sua offerta, alta, che dovrebbe incoraggiare la crescita della sua domanda. Che cosa è accaduto? Verità economiche elementari non valgono più o ci si trova soltanto di fronte a una distorsione di breve periodo, in attesa che il ciclo riprenda? Fenomeni come la globalizzazione, le emigrazioni, il progresso tecnologico incidono e c’è chi dice che bisogna aspettare che nuove forme di lavoro si delineino e l’offerta si adegui ai cambiamenti. Ma c’è anche chi dice che questa volta il cambiamento è più radicale e la sostituzione del lavoro umano con quello delle macchine, macchine di tipo nuovo, come gli automi, non creerà nuovi spazi per l’occupazione. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: lavoro, ozio

Tema in discussione

  • migration compact
  • Il ritorno del Mattarellum?
  • La post-verità
  • Fine della globalizzazione?
  • Vecchiaia
  • Il Terzo Settore
  • Populismo

Categorie

  • Interventi
  • Lessico

Autori

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Ferdinando Mach su Campagne elettorali o competizioni comunicative?
  • gioacchino di palma su I garantisti dell’impunità (con o senza punto interrogativo)?
  • ferdinando mach su I garantisti dell’impunità (con o senza punto interrogativo)?
  • Dino Cofrancesco su I garantisti dell’impunità (con o senza punto interrogativo)?
  • Stefania Fuscagni su Patti sulla scienza e apprendisti stregoni
  • alberto de stefano su Stato e nazione in Italia all’ombra del ’68
  • Domenico su La verità e la persuasione

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Stato e nazione in Italia all’ombra del ’68

21 Gennaio 2019 di Danilo Breschi 5 commenti

La riflessione che Dino Cofrancesco ha di recente proposto alla nostra attenzione sul forum di «ParadoXa» (Il sessantottismo come anticomunismo assoluto) parte dalla constatazione che la malattia di cui ha sofferto l’Italia a cominciare dal ’68, malattia forse mortale, comunque assai grave e prolungata, «è la crisi della comunità politica – la ‘morte della patria’ […] – ovvero l’assoluta … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con:Il ’68, lo Stato, la nazione

Premesse e volti del lungo Sessantotto italiano

17 Dicembre 2018 di Claudia Mancina 1 commento

Non fu il ‘68 a portare il vento della giovinezza nella società italiana. C'era già negli anni immediatamente precedenti. Io ricordo il senso di promessa, di apertura, di futuro. L'incontro tra Kennedy e Krusciov faceva sperare nella fine della guerra fredda. I Kennedy erano un mito anche per me che ero comunista; dall'Est europeo arrivavano critiche al comunismo sovietico a cui eravamo sensibili. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con:Il ’68, lo Stato, la nazione

Il ’68: tra iper-capitalismo e anti-nazionalismo

10 Dicembre 2018 di Andrea Bixio Lascia un commento

La riflessione di Cofrancesco sul ’68 ha il merito di aver colto con lucidità forse la ragione più profonda della crisi attuale del nostro Paese, la perdita del sentimento di appartenenza ad una comunità politica. Il nostro sentimento nazionale è talvolta minato da una sottile malattia. Una sorta di senso servile che gli impedisce di riconoscere il valore di una identità anche nel momento semmai … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con:Il ’68, lo Stato, la nazione

Il sessantottismo come anticomunitarismo assoluto

29 Novembre 2018 di Dino Cofrancesco 2 commenti

Nel corso delle tavole rotonde dedicate alla presentazione del fascicolo di «Paradoxa», da me curato, Il 68 italiano. Radici storiche e culturali, ho provato una sensazione di disagio ogni volta che un relatore ha commentato il mio saggio Il Sessantotto e la Resistenza. Eccetto Andrea Bixio, quasi tutti hanno ripreso i temi da me trattati in un’ottica ‘societaria’ – riferita alla forma di governo … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con:Il ’68, lo Stato, la nazione

Eventi Paradoxa

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 39.629 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved