Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Democrazia significa anche attendibilità istituzionale

30 Novembre 2017 di Domenico Fisichella 2 commenti

Una misura di incertezza è nell’ordine delle cose alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del Parlamento nazionale: l’appello al voto è sempre una competizione, e se fossimo certi del successo di questo e dell’insuccesso di quello basterebbe ricorrere a una simulazione per l’attribuzione dei seggi. Ma qui si esagera in incertezza (e non solo in Italia, intendiamoci, se ci guardiamo intorno).

        Intanto, non sappiamo ancora, a legislatura ormai praticamente conclusa, quando si voterà, e francamente più si rinvia la data delle urne più si prolunga quella che ormai è una agonia del vigente mandato. Ma v’è ben altro. Si è messo in piedi un sistema elettorale scombiccherato che mostra le sue crepe e inefficienze prima ancora della sua iniziale (e fors’anche ultima) applicazione, tanto che si vuole ricorrere in extremis a qualche aggiustamento. Abbiamo un sistema partitico che si fa ormai fatica a definire sistema, tanto è sbrindellato e centrifugo, nonostante tentativi di accomodamento e alleanze compromissorie di cui gli stessi promotori sono tutt’altro che convinti, mentre già ci si esercita in ipotesi post-elettorali che sono il contrario dei propositi che si sottopongono al giudizio degli elettori, dall’accordo tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi alla convergenza tra Lega e Cinque Stelle, e così avanti. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

L’Italia allo stato gassoso

18 Settembre 2017 di Domenico Fisichella 2 commenti

Transitato molti anni or sono dallo stato solido allo stato liquido, e più recentemente dallo stato liquido allo stato gassoso, il sistema politico italiano si sta dissipando in un vortice di bollicine. In una incontinenza comunicativa irresistibile, assecondata da giornali e televisioni che non sanno più cosa dire non avendo più una sola idea in proprio, ogni giorno il governo annuncia la distribuzione a pioggia di miliardi, due di qua e quattro di là, tre a dritta e cinque a manca, senza mai spiegare bene come e quando ciò avverrà, e soprattutto da quale fonte e fondi tutti questi soldi verranno tratti. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: governo, politica, Italia

Un progetto per l’Italia in tre punti: difficile, ma non impossibile

17 Luglio 2017 di Domenico Fisichella 3 commenti

Ha l’Italia le condizioni per stare da sola nell’arena internazionale, svolgendovi un ruolo significativo, ai fini suoi e ai fini degli equilibri mondiali, e non di comparsa? Di tutta evidenza, la risposta è no, e sbaglia drammaticamente chi pensa il contrario. Dunque, non rimane che l’Europa, ove del resto già siamo. Secondo quesito. Ha l’Italia le condizioni per stare in Europa svolgendovi un ruolo significativo e non di mera comparsa? Ancora una volta, e penosamente, la risposta è no. Chi si illude del contrario danneggia la nazione e rende ininfluente il ruolo dell’Italia in Europa sia in ordine ai propri interessi sia in favore dell’Europa complessivamente intesa. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Unione a rischio dopo Brexit? Due osservazioni

27 Aprile 2017 di Domenico Fisichella 2 commenti

La sciagurata iniziativa del primo ministro David Cameron, un conservatore al quale il suo stesso pensiero politico avrebbe dovuto precludere il ricorso a un voto popolare su un tema di così grande incidenza continentale e internazionale come l’uscita del Regno Unito di Gran Bretagna dall’Unione Europea, ha messo in moto un processo di straordinaria pericolosità per la compattezza stessa del Regno. Infatti la Scozia, la cui popolazione in maggioranza ha votato per la permanenza nell’Unione, sollecita ora un nuovo referendum (dopo quello che precedentemente ha deliberato di stretta misura in favore dell’unità del Regno e nel Regno) con il quale rivendicare insieme indipendenza da Londra e permanenza nell’Unione, pur se è evidente che in entrambi i casi si tratta, sia pure per ragioni diverse, di finalità impervie da conseguire. Ma anche Galles e Irlanda del Nord soggiacciono adesso, sull’onda scozzese, a nuove pulsioni indipendentiste, mentre in Spagna si rinfocolano per imitazione i propositi secessionisti di Catalogna e Provincia Basca.

Questo scenario tanto inquietante, che mette a repentaglio l’unità statuale di (almeno) due potenze europee, con tutte le ricadute in politica interna, comunitaria ed estera che possono derivarne, sollecita a un paio di osservazioni che ritengo di grande rilievo oggettivo. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Ida Regalia su In tema di riforme costituzionali
  • Pino Pisicchio su In tema di riforme costituzionali
  • Giuseppe IERACI su Quanto capitalismo può ancora sopportare la nostra società?

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved