Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Geopolitica della comunicazione nei tempi della pandemia globale

23 Aprile 2020 di Edoardo Tabasso Lascia un commento

Complessità, incertezza, ambivalenza. Ecco le tre parole chiave con le quali sarebbe necessario, è necessario, fare i conti per fronteggiare il virus di Wuhan. ‘Cosa succede se?’ è diventato ‘ora cosa?’, una crisi, a essere eufemistici, che confuta tutto ciò gran parte del mondo ‘occidentale’ crede di se stesso, rivelando inadeguatezza e paura ad apprendere.

Un Cigno Nero, evento ad apparente bassa probabilità e di grande impatto che potrebbe persino rimodellare nei prossimi anni l’ordine/disordine mondiale.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

Disequilibri dinamici e geopolitiche della comunicazione

21 Ottobre 2019 di Edoardo Tabasso Lascia un commento

Per Larry Diamond, autore e curatore del libro Authoritarianism goes global?, c’è una politica delle potenze non democratiche, fatta di investimenti, aiuti, media nuovi e tradizionali, organizzazioni non governative attraverso cui i nuovi totalitarismi guidano l’assalto alle democrazie. Uno strumento particolarmente efficace sembra essere quello di organizzazioni non governative filo-regimi autoritari che contrastano o affiancano le versioni delle Ong occidentali attraverso operazioni di contro-propaganda.

Ai tempi della Rete hard e soft power trovano una rinnovata ibridazione nel termine sharp power, termine coniato nel 2017 dal National Endowment for Democracy per descrivere una strategia politica e comunicativa in grado «perforare, penetrare gli ambienti politici e informativi dei paesi presi di mira». Sharp power come capacità di uno Stato di attrarre a sé altri Stati e altre opinioni pubbliche verso le sue politiche e i suoi valori. E questo è l’aspetto più interessante, e allo stesso tempo più sfidante, del nuovo rapporto tra autoritarismi, capitalismo e democrazie liberali. La sfida al pluralismo e alle libertà individuali è diventata più efficace e subdola, complice anche la debolezza strutturale delle democrazie occidentali nell’organizzare il proprio consenso domestico e le proprie strategie militari esterne.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Primato della politica e superficialità comunicativa

15 Novembre 2018 di Edoardo Tabasso Lascia un commento

Viviamo un’epoca di densità informativa, assaliti e assillati da informazioni e contenuti di ogni tipo.

Se le fonti si sono moltiplicate, la credibilità e la reputazione non sono garantite. Anzi sempre più si creano climi di sospetti trasversali che minacciano la fiducia dei cittadini, sempre più sviliti perché in troppe occasioni non possiedono strumenti adeguati per orientarsi, selezionare e adottare capaci di distinguere il vero dal verosimile.

In uno scenario nel quale la selezione delle questioni da porre all’attenzione delle opinioni pubbliche non è come in passato decisa da esperti e, sempre più, attraverso la Rete prodotta dal basso, per mezzo di criteri di popolarità, ad esempio il numero di like o al tenore dei commenti espressi sui social network. E dove si rischia di smarrire la percezione di ciò che è veramente importante e la capacità di rispondere in modo efficace ai problemi. E si esaspera la disinformazione, la deliberata creazione di notizie false per scopi politici o commerciali, e la misinformazione, la diffusione volontaria involontaria di informazioni false. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: comunicazione politica

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 131.837 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved