Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Trump America

27 Febbraio 2025 di Emidio Diodato 2 commenti

Che Trump voglia ricostruire l’America è pacifico. Una Trump America. Guardiamo all’uso degli ordini esecutivi, emessi dal presidente e che non richiedono l’approvazione del Congresso. Trump aveva firmato 220 ordini esecutivi nel corso del suo primo mandato. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Trump, Stati Uniti, politica internazionale

Un mondo sicuro per la democrazia?

15 Febbraio 2024 di Emidio Diodato Lascia un commento

Il 2 aprile 1917, il presidente Woodrow Wilson chiese al Congresso di approvare una dichiarazione di guerra contro la Germania imperiale, proclamando che lo scopo degli Stati Uniti era quello di rendere il mondo «sicuro per la democrazia». La spinta ideale verso l’interventismo democratico proveniva da diversi depositi intellettuali dell’ex-rettore di Princeton, tra cui quello contenente il pensiero di Giuseppe Mazzini. [Leggi di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Democrazie e guerra

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o arrabbiare: il che spesso surriscalda i problemi al di là della capacità di risolverli.

[Leggi di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Il processo di Berlino e la geopolitica estera dell’UE

19 Luglio 2021 di Emidio Diodato Lascia un commento

Come nelle precedenti conferenze annuali, l’ottavo vertice del Processo di Berlino, tenutosi virtualmente il 5 luglio 2021, si è concluso con un quasi-niente di fatto. Eppure segna un passaggio decisivo della geopolitica estera dell’Europa.

Presieduto per la seconda volta da Angela Merkel – come per chiudere il cerchio in vista delle elezioni politiche di settembre in Germania, quando volontariamente uscirà di scena – il summit aveva destato maggiori aspettative. La prima riunione inaugurale si tenne a Berlino il 28 agosto 2014, quando, giunta al terzo mandato, la cancelliera federale decise di rilanciare l’espansione della cooperazione regionale europea negli stati dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Macedonia settentrionale e Serbia).

Il processo di Berlino fu pensato nel 2014 come una piattaforma per assicurare una maggiore integrazione all’interno dei Balcani occidentali, quindi favorire l’allargamento dell’UE grazie all’iniziativa di un gruppo di stati composto inizialmente da Austria, Francia, Italia, Regno Unito, Slovenia, Croazia e Polonia, ai quali si sarebbero potuti aggiungere altri paesi disposti ad ospitare un vertice, come fu il caso della Bulgaria nel 2020. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Un troppo problematico vincolo europeo

29 Marzo 2021 di Emidio Diodato Lascia un commento

Per curare le disfunzioni economiche del sistema politico italiano, stando alla teoria del vincolo esterno, è necessario sottoporre le decisioni politiche al rispetto di parametri economici concordati con altri paesi. In particolare, il mancato aggancio all’Europa lascerebbe l’Italia sola con i suoi problemi e pericolosamente esposta alle minacce esterne. Il vincolo europeo è dunque necessario per indirizzare il paese verso quelle riforme che i partiti politici non sarebbero in grado di varare e attuare autonomamente.

Nella storia d’Italia, il vincolo esterno è stato non solo una teoria ma anche una prassi. Nelle scelte di politica estera, l’Europa è molto spesso apparsa – almeno a certe élite del paese – un vincolo utile per superare il ritardo storico della nazione. Già in età liberale, le politiche di alleanza sono state interpretate più come un mezzo per importare modelli esterni di sviluppo politico che come un semplice gioco diplomatico per garantire la sicurezza.

[Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo: luci e ombre per l’Italia

15 Ottobre 2020 di Emidio Diodato Lascia un commento

La crisi migratoria del 2015 ha spinto e indirizzato il processo decisionale sulla politica migratoria europea. Ne è nato un «Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo», comunicato dalla Commissione europea alle altre istituzioni europee, Parlamento, Consiglio ecc. il 23 settembre 2020.

La mossa della Commissione è apparsa più incisiva rispetto ai precedenti tentativi di riforma della politica migratoria in Europa. Forse la Commissione ha ritenuto di poter sfruttare lo slancio dello storico accordo di questa estate sul piano di ripresa economica dalla pandemia. Difficilmente, tuttavia, sarà raggiunto l’obiettivo di unificare le capitali europee dietro una politica migratoria comune dopo anni di profonde divisioni. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Dopo la caduta del Muro di Berlino

4 Novembre 2019 di Emidio Diodato 1 commento

Quasi tutte le generazioni pensano di vivere tempi straordinari. Per la generazione uscita dal trauma della Seconda guerra mondiale, furono gli anni della ricostruzione postbellica. Per i loro figli, furono forse gli anni delle contestazioni giovanili, con la conseguente riconfigurazione dell’economia globale. Per la mia generazione, fu il triennio 1989-1991 e la fine della Guerra fredda, dopo che le immagini dei tedeschi dell’est intenti a ridurre in pezzi il Muro di Berlino brillarono sugli schermi televisivi, ormai trent’anni fa. Nel giro di poco, vestendo i panni degli studiosi in erba, con alcuni amici iniziammo ad ironizzare sull’incipit di quasi tutti gli scritti politici del tempo, anche del più insignificante: ‘Dopo la caduta del Muro di Berlino, …’ eppure, la consapevolezza che la storia fosse giunta a un termine ci accompagnò a lungo.

[Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.485 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved