Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o arrabbiare: il che spesso surriscalda i problemi al di là della capacità di risolverli.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Il processo di Berlino e la geopolitica estera dell’UE

19 Luglio 2021 di Emidio Diodato Lascia un commento

Come nelle precedenti conferenze annuali, l’ottavo vertice del Processo di Berlino, tenutosi virtualmente il 5 luglio 2021, si è concluso con un quasi-niente di fatto. Eppure segna un passaggio decisivo della geopolitica estera dell’Europa.

Presieduto per la seconda volta da Angela Merkel – come per chiudere il cerchio in vista delle elezioni politiche di settembre in Germania, quando volontariamente uscirà di scena – il summit aveva destato maggiori aspettative. La prima riunione inaugurale si tenne a Berlino il 28 agosto 2014, quando, giunta al terzo mandato, la cancelliera federale decise di rilanciare l’espansione della cooperazione regionale europea negli stati dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Macedonia settentrionale e Serbia).

Il processo di Berlino fu pensato nel 2014 come una piattaforma per assicurare una maggiore integrazione all’interno dei Balcani occidentali, quindi favorire l’allargamento dell’UE grazie all’iniziativa di un gruppo di stati composto inizialmente da Austria, Francia, Italia, Regno Unito, Slovenia, Croazia e Polonia, ai quali si sarebbero potuti aggiungere altri paesi disposti ad ospitare un vertice, come fu il caso della Bulgaria nel 2020. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Un troppo problematico vincolo europeo

29 Marzo 2021 di Emidio Diodato Lascia un commento

Per curare le disfunzioni economiche del sistema politico italiano, stando alla teoria del vincolo esterno, è necessario sottoporre le decisioni politiche al rispetto di parametri economici concordati con altri paesi. In particolare, il mancato aggancio all’Europa lascerebbe l’Italia sola con i suoi problemi e pericolosamente esposta alle minacce esterne. Il vincolo europeo è dunque necessario per indirizzare il paese verso quelle riforme che i partiti politici non sarebbero in grado di varare e attuare autonomamente.

Nella storia d’Italia, il vincolo esterno è stato non solo una teoria ma anche una prassi. Nelle scelte di politica estera, l’Europa è molto spesso apparsa – almeno a certe élite del paese – un vincolo utile per superare il ritardo storico della nazione. Già in età liberale, le politiche di alleanza sono state interpretate più come un mezzo per importare modelli esterni di sviluppo politico che come un semplice gioco diplomatico per garantire la sicurezza.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo: luci e ombre per l’Italia

15 Ottobre 2020 di Emidio Diodato Lascia un commento

La crisi migratoria del 2015 ha spinto e indirizzato il processo decisionale sulla politica migratoria europea. Ne è nato un «Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo», comunicato dalla Commissione europea alle altre istituzioni europee, Parlamento, Consiglio ecc. il 23 settembre 2020.

La mossa della Commissione è apparsa più incisiva rispetto ai precedenti tentativi di riforma della politica migratoria in Europa. Forse la Commissione ha ritenuto di poter sfruttare lo slancio dello storico accordo di questa estate sul piano di ripresa economica dalla pandemia. Difficilmente, tuttavia, sarà raggiunto l’obiettivo di unificare le capitali europee dietro una politica migratoria comune dopo anni di profonde divisioni. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Dopo la caduta del Muro di Berlino

4 Novembre 2019 di Emidio Diodato 1 commento

Quasi tutte le generazioni pensano di vivere tempi straordinari. Per la generazione uscita dal trauma della Seconda guerra mondiale, furono gli anni della ricostruzione postbellica. Per i loro figli, furono forse gli anni delle contestazioni giovanili, con la conseguente riconfigurazione dell’economia globale. Per la mia generazione, fu il triennio 1989-1991 e la fine della Guerra fredda, dopo che le immagini dei tedeschi dell’est intenti a ridurre in pezzi il Muro di Berlino brillarono sugli schermi televisivi, ormai trent’anni fa. Nel giro di poco, vestendo i panni degli studiosi in erba, con alcuni amici iniziammo ad ironizzare sull’incipit di quasi tutti gli scritti politici del tempo, anche del più insignificante: ‘Dopo la caduta del Muro di Berlino, …’ eppure, la consapevolezza che la storia fosse giunta a un termine ci accompagnò a lungo.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Il sovranismo globalista del Regno Unito, dopo il voto sulla Brexit

20 Maggio 2019 di Emidio Diodato 1 commento

La vittoria del Leave si è inserita nel pantheon del sovranismo, ossia la fede in un incontestabile primato del livello nazionale della politica. Ciò significa il dover recuperare a questo preciso livello (istituzionale e territoriale) il potere che si è disperso lungo i diversi e stratificati livelli della governance europea. Durante la campagna per il referendum sull’appartenenza del Regno Unito all’Unione europea, i sostenitori del Leave hanno usato l’immagine del confine come il più eloquente segno della differenza tra dentro e fuori, tra un presente segnato da incertezza e crisi e un futuro alternativo, nel quale l’autodeterminazione popolare sia ri-territorializzata. Da un lato, si è posta la prospettiva di ristabilire il pieno controllo sovrano sulle frontiere nazionali, la promessa di fermare l’immigrazione, l’assicurazione di riportare il potere nelle stanze del Parlamento, inside the Commons. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Unione Europea

Chi fa la politica estera del governo giallo-verde?

15 Ottobre 2018 di Emidio Diodato 1 commento

[*L’articolo è stato scritto dall’Autore e da Federico Niglia, che al tema hanno dedicato il recentissimo volume Berlusconi ‘The Diplomat’]

Il rispetto del contratto di governo è diventato un punto d’onore per le forze della coalizione giallo-verde. Questo è vero soprattutto per il Movimento 5 Stelle, ma anche per la Lega. Il contratto di governo assurge, in un contesto particolarmente dinamico, a cassa di compensazione di interessi divergenti e, molto spesso, contrastanti.

Questa compensazione risulta più difficoltosa nel caso della politica estera, anche perché su questo punto il contratto presenta maggiori elementi di vaghezza. Il punto 10 riservato alla politica estera nel contratto di governo è molto scarno. Una lunga parte (120 parole) è dedicata agli italiani residenti all’estero, ai problemi delle procedure di voto per la circoscrizione estero e degli organi di rappresentanza del consiglio generale degli italiani all’estero. Né nel programma elettorale dei 5 Stelle, né in quello della Lega, e neppure in quello del Centro-destra si ritrova questa priorità della politica estera nazionale. Se ne comprende l’inclusione nel contratto, forse, solo alla luce della fiducia al governo espressa dai senatori del Movimento Associativo Italiani all’Estero. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Ieraci su Un Convegno sul Cile stile Anpi
  • salvo su I liberalismi sono due. C’è quello individualistico, c’è quello comunitario
  • Laura paoletti su Una cultura politica, anche libresca, per il Partito Democratico

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved