(A partire dall’evento A spasso tra i libri di Gianfranco Pasquino, tenutosi il 22 febbraio 2018 presso la Biblioteca della Fondazione Nova Spes)
Si guarda intorno prima di cominciare, Gianfranco Pasquino, abbracciando con lo sguardo gli scaffali della biblioteca della Fondazione Nova Spes. Forse aveva immaginato qualcosa di diverso quando il Segretario generale della Fondazione, Laura Paoletti, lo aveva invitato a ripercorrere la sua biografia intellettuale attraverso i più di 4.000 volumi che, nel corso degli ultimi tre anni, il politologo ha donato alla biblioteca. Magari, ingannato dal titolo dell’iniziativa, si aspettava una ‘passeggiata’ vera e propria, e non solo figurale, tra i suoi volumi.
Se pure così è, non lo dà a vedere… più di tanto. Prende la parola, e traccia le stagioni principali della sua vita attraverso i libri che ne hanno fatto parte: acquistati con intenzione o scovati per caso, ricevuti in dono o in scambio; studiati con cura, consultati in modo mirato o solo sfogliati; letti per curiosità, recensiti o discussi a voce. Da tutti, anche da quelli più lontani dai suoi temi di interesse o dal suo approccio a quei temi, ha imparato qualcosa, foss’anche come non si dovesse fare ricerca – perché tra gli scaffali della biblioteca ci sono, naturalmente, anche i frutti dell’attività di ricerca di Pasquino, libri scritti e curati da lui. Un patrimonio piuttosto ricco, sottolinea il professore con una punta di compiacimento: alcuni volumi conservati a Nova Spes, peraltro, sono irreperibili altrove, e fanno di questa biblioteca un polo tutt’altro che trascurabile per gli studiosi di scienza politica. [Leggi di più…]