Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

La favola dei Super-BRICs

4 Settembre 2023 di Giovanni Ferri Lascia un commento

Molti commentatori nei giorni scorsi si sono lasciati andare a prevedere l’avvento di un nuovo protagonista della governance mondiale: i Super-BRICs.

Alcuni osservatori, sommando i PIL di un certo numero di grandi economie emergenti o in via di sviluppo, sostengono che l’Occidente è già stato surclassato. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: BRICs, economia, Occidente, governance

Perché SVB non è Lehman Brothers

16 Marzo 2023 di Giovanni Ferri Lascia un commento

La memoria del capitombolo nel 2008 di Lehman Brothers, seconda più grande banca d’investimento USA, è ancora troppo vivida così da far pensare a molti che la caduta nella polvere di Silicon Valley Bank (SVB) potrebbe aprire uno scenario analogo quindici anni dopo. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Globalizzazione, crisi, Silicon Valley, Stati Uniti

La vittima più illustre del Covid-19

12 Ottobre 2020 di Giovanni Ferri 2 commenti

Il coronavirus ha sconvolto il mondo provocando milioni di morti e, purtroppo, il computo salirà ancora molto fino a quando il vaccino non sarà disponibile su larga scala. Quasi tutte le vittime sono state e resteranno anonime. Ma, a mio avviso, una vittima particolarmente illustre del Covid-19 sarà il PIL (Prodotto interno lordo).

Infatti, sebbene tardi esegeti della contabilità nazionale si arrabattino già per dirci dopo quanti anni torneremo ai livelli di PIL pre-Covid, un calcolo del genere ha dell’assurdo per un motivo molto semplice. Il crollo epocale del PIL è stato autoimposto. Abbiamo deciso di chiudere le attività economiche per salvare molte vite, affermando, se ve n’era bisogno, che la creazione di ricchezza è vera solo se non mette a repentaglio vite umane. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

E se i sovranisti di Visegrád diventassero paladini della Difesa Comune Europea?

18 Aprile 2019 di Giovanni Ferri Lascia un commento

[*L’articolo è stato scritto dall’Autore insieme a Tiziana Di Maio]

  1. Introduzione

La vulgata è che tutti i governi sovranisti che si stanno affermando in Europa abbiano un denominatore condiviso, quello di mettere in discussione le politiche comuni dell’Unione Europea. L’esempio forse più plastico è come il gruppo di Visegrád ha bloccato sul nascere l’avvio di prassi di redistribuzione verso altri membri UE dei migranti sbarcati nei Paesi del sud Europa. Ma questo non è che un prototipo di come i governi sovranisti cerchino di ritagliarsi un’UE ‘à la carte’, ove ciascun Paese prende ciò che gli è permesso senza realmente condividere un progetto unitario. Quei Paesi, del resto, per lo più non aderiscono neanche alla moneta comune, il principale pilastro dell’unificazione europea degli scorsi decenni. [Leggi di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Unione Europea

Il futuro stretto dell’Europa

18 Giugno 2018 di Giovanni Ferri Lascia un commento

Per gli italiani della mia generazione (ho 60 anni) era naturale proiettare al futuro il ruolo dominante dell’Occidente. A guida statunitense sì, ma con una forte componente europea, di un’Europa che si andava unificando e rimaneva saldo partner degli USA. Questo scenario viene oggi messo in discussione. Il futuro dell’Europa si fa stretto, a meno che…

A indurre incertezze sul futuro dell’Europa contribuiscono fattori esterni e interni, talora combinandosi in spirali negative. Tra i fattori esterni si contano il cambiamento nel ruolo mondiale degli Stati Uniti; la politica di potenza della Cina; il crescente interventismo della Russia; la prorompente dinamica demografica in Africa. Nel complesso questi cambiamenti esterni complicano le prospettive dell’Europa. Tra i fattori interni menzionerei il riemergere di fratture tra paesi europei, accompagnate da inquietudini nazionali; l’incompletezza dell’Unione economica europea messa in tensione da vari fattori di crisi; l’inadeguatezza delle politiche sociali nell’UE; l’assenza di una vera Unione politica; la deficienza di una politica estera e di difesa comuni. Nel loro insieme, le fragilità interne indeboliscono la fiducia nell’UE e tra europei. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Perché l’Unione Europea deve recuperare legittimità

7 Settembre 2017 di Giovanni Ferri 2 commenti

La legittimità di uno stato democratico e di un progetto democratico di unione sovranazionale (come l’Unione Europea) presuppongono che essi rispettino i valori fondanti dei propri popoli. Ebbene, diversamente dalla realtà statunitense (e, in parte, del Regno Unito), dove la gran maggioranza dei cittadini crede che ciascun individuo ha quello che si merita, i popoli dell’Europa – e ciò a prescindere dal credo religioso e/o dalla latitudine e longitudine – ritengono che in generale non è vero che ciascun individuo abbia ciò che si merita e, piuttosto, il reddito e la ricchezza di un individuo dipendano da fattori in larga misura al di fuori del suo controllo (fig. 1). [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: UE

L’involuzione sovranista fa male all’Europa (e al mondo)

22 Maggio 2017 di Giovanni Ferri 1 commento

Il sollievo che ci ha regalato Emmanuel Macron sconfiggendo Marine Le Pen durerà poco. Torneremo subito a confrontarci con questa fase convulsa della storia in cui stanno tramontando i vecchi assetti senza che si intravedano quelli nuovi. Le grandi incertezze con cui fare i conti vanno dal lavoro e la salute, alle crescenti disuguaglianze, ai flussi di migranti, ai problemi dell’ambiente. Sono tutte questioni che non si prestano a soluzioni nazionali, tantomeno per Paesi piccoli.

Però soffiano da più parti venti nazionalisti o, come ora si dice, sovranisti. È naturale che, siccome l’incertezza deriva in specie dalla globalizzazione, rafforzare i confini nazionali paia una via d’uscita. Ma l’idea che «la globalizzazione ha causato i problemi, quindi rimuoverla li risolverà» è un sillogismo errato. Anziché parte della soluzione, ciò rischierebbe di essere parte del problema, aggravandolo. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Globalizzazione, sovranismo

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Governo italiano

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved