Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Identikit dell’Occidente

27 Marzo 2023 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 1/2023, “Orgogliosamente Occidente, a cura di Gianfranco Pasquino]

Quando si scatta una foto o si mette mano a un ritratto è opportuno, normalmente, che il soggetto non si muova, per evitare che l’immagine risulti sfocata. In queste pagine accade esattamente il contrario: la messa a fuoco dell’Occidente è il risultato della rinuncia metodologica ad immobilizzarlo in una qualche rigida definizione identitaria, così che, come in un volto, la libertà di movimento delle sue espressioni più caratteristiche possa lasciarne affiorare l’inconfondibile fisionomia complessiva. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: democrazia, identità, Paradoxa, Occidente

Noi e/o loro

16 Gennaio 2023 di Laura Paoletti 1 commento

[Editoriale di «Paradoxa» 4/2022, “Giovani e società. Fine della trasmissione?”, a cura di Mario Morcellini]

C’era una volta, molti anni fa, un momento preciso della giornata – per l’esattezza le 23.30 in punto – in cui l’Italia tutta si ritrovava affratellata da un sottile senso di angoscia: era quando, sullo sfondo di un cielo nuvoloso e col sottofondo mesto e solenne delle Armonie del pianeta Saturno di Roberto Lupi, lo schermo televisivo mostrava il lento movimento di un traliccio che preludeva alla comparsa della fatidica scritta: «Fine delle trasmissioni». [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: società civile, Paradoxa, comunicazione, digitalizzazione

Come in uno specchio

28 Ottobre 2022 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 3/2022, “Humanities. Quale spazio nell’era tecnologica?”, a cura di Adriano Fabris]

Poiché ora vediamo come in uno specchio

[…] ma allora vedremo faccia a faccia

(1 Cor 13, 12)

Potrebbe sembrare una battaglia di retroguardia: strappare un fazzoletto di spazio al paradigma epistemologico dominante, in modo che questo, per gentile concessione, consenta alla riserva indiana delle humanities o scienze umane (lingua e lessico, si sa, sono imposti dai vincitori) di sopravvivere ancora per un po’; purché, certo, si conformino a criteri di valutazione e di ripartizione dei finanziamenti del tutto esogeni e funzionali a far risaltare la loro irrilevanza e inutilità. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Paradoxa, tecnologia, humanities

Dalla cancellazione all’obliterazione

7 Luglio 2022 di Laura Paoletti 1 commento

[Editoriale di «Paradoxa» 2/2022, “Cancel culture. Uso e abuso”, a cura di Gianfranco Pasquino]

Immaginiamo di praticare un’incisione sulla Statua della Libertà, in modo da rimuovere un ampio riquadro rettangolare che va dall’altezza delle spalle fin quasi alle caviglie: otterremo così una rappresentazione (approssimativa) di Liberté oblitérée, un’opera dell’artista francese Sacha Sosno, e un’immagine piuttosto precisa del senso complessivo di questo fascicolo. Il quale può esser icasticamente riassunto dal gesto tipico dell’art oblitéré – «nascondere per vedere meglio» – e quindi letto come messa in opera di un ripensamento della cancellazione, e della sua cultura, in termini di ‘obliterazione’. Vediamo meglio.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

In ricordo di Francesco D’Agostino

5 Maggio 2022 di Laura Paoletti 4 commenti

Francesco D’Agostino, che se ne è andato l’altro ieri, ebbe a dire, a proposito di Vittorio Mathieu, da lui incondizionatamente ammirato, quando pubblicò il suo Trattato di ontologia (2019):

E’ un’opera straordinaria (e di grande difficoltà). Quando Mathieu si presenterà davanti a S. Pietro, sarà sufficiente che gli esibisca questo suo Trattato, per vedersi spalancare le porte del Paradiso. Non scherzo affatto: esiste una santità dell’intelligenza, che troppo spesso misconosciamo (Paradoxaforum, 17 gennaio 2020)

Noi di Paradoxa e di Nova Spes ricordiamo Francesco attraverso le sue parole:

https://www.novaspes.org/rivista-paradoxa/paradoxa-online/francesco-dagostino-non-c-e-giustizia-senza-amore/

Laura Paoletti

FDA

Il Fondo librario recentemente regalato alla Fondazione Nova Spes da Francesco D’Agostino.

Archiviato in: Interventi

Questa non è una riduzione

6 Gennaio 2022 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 4/2021, “Il ridotto del Parlamento”, a cura di Pino Pisicchio]

In rimando al celebre paradosso visivo messo in opera da Magritte, che scrive Ceci n’est pas une pipe sotto un’immagine che rappresenta una pipa, si potrebbe riassumere paradossalmente il senso di questo fascicolo, dedicato alla riduzione del numero dei parlamentari realizzata dalla legge costituzionale 1/2020, con la formula ‘questa non è una riduzione’.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Filosofia e pandemia: chi insegna e chi impara

8 Novembre 2021 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 3/2021, “Oltre la Pandemia”, a cura di Leonardo Becchetti]

Oltre che emergenza sanitaria la pandemia è stata anche una crisi di razionalità e ragionevolezza, di fronte alla quale la filosofia, che della ragione in genere dovrebbe essere il presidio, non ha dato il meglio di sé. Alcuni suoi rappresentanti, tra quelli, per altro, mediaticamente più esposti, hanno prodotto sintesi scintillanti, capaci di condensare problemi enormi in un paio di tesi suggestive e radicali, che hanno finito con il nobilitare le posizioni dei devoti del complotto e con l’irrobustire la convinzione di chi considera il filosofare una pratica inutile, nel migliore dei casi, dannosa, nel peggiore.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Ida Regalia su In tema di riforme costituzionali
  • Pino Pisicchio su In tema di riforme costituzionali
  • Giuseppe IERACI su Quanto capitalismo può ancora sopportare la nostra società?

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved