Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Noi e/o loro

16 Gennaio 2023 di Laura Paoletti 1 commento

[Editoriale di «Paradoxa» 4/2022, “Giovani e società. Fine della trasmissione?”, a cura di Mario Morcellini]

C’era una volta, molti anni fa, un momento preciso della giornata – per l’esattezza le 23.30 in punto – in cui l’Italia tutta si ritrovava affratellata da un sottile senso di angoscia: era quando, sullo sfondo di un cielo nuvoloso e col sottofondo mesto e solenne delle Armonie del pianeta Saturno di Roberto Lupi, lo schermo televisivo mostrava il lento movimento di un traliccio che preludeva alla comparsa della fatidica scritta: «Fine delle trasmissioni». [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: società civile, Paradoxa, comunicazione, digitalizzazione

Come in uno specchio

28 Ottobre 2022 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 3/2022, “Humanities. Quale spazio nell’era tecnologica?”, a cura di Adriano Fabris]

Poiché ora vediamo come in uno specchio

[…] ma allora vedremo faccia a faccia

(1 Cor 13, 12)

Potrebbe sembrare una battaglia di retroguardia: strappare un fazzoletto di spazio al paradigma epistemologico dominante, in modo che questo, per gentile concessione, consenta alla riserva indiana delle humanities o scienze umane (lingua e lessico, si sa, sono imposti dai vincitori) di sopravvivere ancora per un po’; purché, certo, si conformino a criteri di valutazione e di ripartizione dei finanziamenti del tutto esogeni e funzionali a far risaltare la loro irrilevanza e inutilità. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Paradoxa, tecnologia, humanities

Dalla cancellazione all’obliterazione

7 Luglio 2022 di Laura Paoletti 1 commento

[Editoriale di «Paradoxa» 2/2022, “Cancel culture. Uso e abuso”, a cura di Gianfranco Pasquino]

Immaginiamo di praticare un’incisione sulla Statua della Libertà, in modo da rimuovere un ampio riquadro rettangolare che va dall’altezza delle spalle fin quasi alle caviglie: otterremo così una rappresentazione (approssimativa) di Liberté oblitérée, un’opera dell’artista francese Sacha Sosno, e un’immagine piuttosto precisa del senso complessivo di questo fascicolo. Il quale può esser icasticamente riassunto dal gesto tipico dell’art oblitéré – «nascondere per vedere meglio» – e quindi letto come messa in opera di un ripensamento della cancellazione, e della sua cultura, in termini di ‘obliterazione’. Vediamo meglio.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

In ricordo di Francesco D’Agostino

5 Maggio 2022 di Laura Paoletti 4 commenti

Francesco D’Agostino, che se ne è andato l’altro ieri, ebbe a dire, a proposito di Vittorio Mathieu, da lui incondizionatamente ammirato, quando pubblicò il suo Trattato di ontologia (2019):

E’ un’opera straordinaria (e di grande difficoltà). Quando Mathieu si presenterà davanti a S. Pietro, sarà sufficiente che gli esibisca questo suo Trattato, per vedersi spalancare le porte del Paradiso. Non scherzo affatto: esiste una santità dell’intelligenza, che troppo spesso misconosciamo (Paradoxaforum, 17 gennaio 2020)

Noi di Paradoxa e di Nova Spes ricordiamo Francesco attraverso le sue parole:

https://www.novaspes.org/rivista-paradoxa/paradoxa-online/francesco-dagostino-non-c-e-giustizia-senza-amore/

Laura Paoletti

FDA

Il Fondo librario recentemente regalato alla Fondazione Nova Spes da Francesco D’Agostino.

Archiviato in: Interventi

Questa non è una riduzione

6 Gennaio 2022 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 4/2021, “Il ridotto del Parlamento”, a cura di Pino Pisicchio]

In rimando al celebre paradosso visivo messo in opera da Magritte, che scrive Ceci n’est pas une pipe sotto un’immagine che rappresenta una pipa, si potrebbe riassumere paradossalmente il senso di questo fascicolo, dedicato alla riduzione del numero dei parlamentari realizzata dalla legge costituzionale 1/2020, con la formula ‘questa non è una riduzione’.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Filosofia e pandemia: chi insegna e chi impara

8 Novembre 2021 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 3/2021, “Oltre la Pandemia”, a cura di Leonardo Becchetti]

Oltre che emergenza sanitaria la pandemia è stata anche una crisi di razionalità e ragionevolezza, di fronte alla quale la filosofia, che della ragione in genere dovrebbe essere il presidio, non ha dato il meglio di sé. Alcuni suoi rappresentanti, tra quelli, per altro, mediaticamente più esposti, hanno prodotto sintesi scintillanti, capaci di condensare problemi enormi in un paio di tesi suggestive e radicali, che hanno finito con il nobilitare le posizioni dei devoti del complotto e con l’irrobustire la convinzione di chi considera il filosofare una pratica inutile, nel migliore dei casi, dannosa, nel peggiore.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

RICORDANDO VITTORIO MATHIEU

30 Settembre 2021 di Laura Paoletti Lascia un commento

Vittorio Mathieu moriva un anno fa. Lo ricordiamo mettendo a disposizione on line tutto ciò che ha scritto per la nostra rivista. Di «Paradoxa» Mathieu è stato il direttore responsabile per quindici anni.

Laura Paoletti, Direttore di Paradoxa

Vittorio Mathieu

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Francesco su Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale
  • Alessandro Cavalli su Noi e/o loro
  • Giuseppe Ieraci su Il ‘mercato’ elettorale senza i ‘compratori’. Elezioni e partecipazione in Italia

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale

22 Dicembre 2022 di Fulvio Attina 1 commento

Anche chi dava per buone le ragioni dichiarate da Putin all’inizio della guerra oggi sembra averle dimenticate. Restano le ragioni del potere a costo di ogni violenza e irragionevolezza. Ci domandiamo come finirà questa guerra e consumiamo informazioni sulle fortificazioni russe e le incursioni ucraine che lo zoom-in di riprese satellitari ingrandiscono. Proviamo a invertire lo zoom. Facciamo … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: culture politiche, Unione Europea, Globalizzazione, Guerra russo-ucraina

Pace e guerra

5 Dicembre 2022 di Gabriella Cotta Lascia un commento

La nostra attenzione è catturata oggi soprattutto dalla guerra e, tra tutte, da quella Russia/Ucraina, la cui crudeltà da parte dell’aggressore tocca livelli inauditi. Oltre a quella messa in atto con le azioni offensive, anche la comunicazione ufficiale russa è rivelativa di un livello di distruttività intollerabile. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: libertà, Guerra russo-ucraina, identità, comunicazione

Putin vince la guerra delle parole

17 Ottobre 2022 di Raffaella Gherardi 1 commento

Dopo otto mesi della devastante guerra di aggressione / invasione russa dell’Ucraina dire che Putin sta largamente vincendo sui suoi odiatissimi avversari ‘occidentali’ dal punto di vista delle parole chiave che l’hanno accompagnata e l’accompagnano tuttora, anche su terreno avversario, può sembrare nientemeno che una provocazione. Mettersi a fare ora qualche riflessione a proposito dei … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina, Putin

Sovranità e futuro dell’Europa

13 Ottobre 2022 di Vera Negri Zamagni 1 commento

È stato scritto che il processo di integrazione europea, dopo i suoi inizi dovuti alla necessità di superare la cultura del conflitto che aveva distrutto l’Europa e di rispondere alle pressioni americane, ha fatto passi in avanti solo a seguito di crisi. E ciò perché la “sovranità” a cui le nazioni europee si erano abituate nel corso dei secoli da quando erano sorte era ancora considerato l’unico … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Unione Europea, Globalizzazione, CoVid19. Le angolazioni della crisi, Guerra russo-ucraina

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved