Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

«Poi si vedrà…» Appunti sulle ragioni del NO

10 Settembre 2020 di Luciano Bardi 4 commenti

Il dibattito sul Referendum confermativo del prossimo 20/21 settembre non è di per sé particolarmente appassionante. Il numero dei parlamentari o il rapporto tra tale numero e quello degli abitanti o elettori (si può andare da uno a quasi due milioni dell’India a uno a poche decine di migliaia di diverse democrazie europee) non è determinante ai fini della qualità della democrazia: esso riflette soltanto la presenza di un particolare modello di democrazia rappresentativa. Per questo, esso deve essere coerente con come è organizzato il parlamento e con il posto che esso occupa nel sistema politico. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

L’isolamento europeo non giova all’Italia

15 Luglio 2019 di Luciano Bardi 1 commento

Gli ultimi sviluppi delle vicende europee consegnano al governo giallo-verde esiti apparentemente positivi. Lo sembra certo la decisione della Commissione Ue di non dare seguito alla procedura di infrazione per debito eccessivo. Potrebbe poi esserlo anche il risultato del processo che ha portato alle nomine delle principali cariche dell’Unione europea. L’opposizione alla nomina del socialista olandese Timmermans alla presidenza della Commissione Ue, orchestrata dal governo italiano con quelli dei paesi di Visegrad, avrebbe infatti avuto l’effetto di ‘costringere’ Francia e Germania a ritirare il loro primo pacchetto di nomine e di confrontarsi con tutti gli altri governi per scegliere una nuova lista di nomi.

[Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.949 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved