Da sempre i vaccini suscitano paure, incertezze, resistenza, avversità, o grandi aspettative. Si è verificato nei secoli passati e ora lo stiamo vivendo con i vaccini anti COVID-19. Sentimenti amplificati e alimentati da una comunicazione mediatica, ma anche politica, anche di tipo strumentale, supportata dalle nuove tecnologie e da un uso non sempre appropriato dei social. Inoltre la comunicazione spesso affrettata ‘dei cosi detti esperti’ e in non pochi casi inappropriata o smentita ha contribuito a sviluppare sentimenti contrastanti, amplificati anche dalla enorme possibilità di acquisire ‘informazioni’ dal web.
Ripensare il sistema sanitario nazionale senza mortificarlo
Questi lunghi mesi di COVID 19 ci hanno insegnato molte cose, fra queste il fatto che un Sistema Sanitario Nazionale pubblico è un bene comune essenziale che può fare la differenza in termini di presa in carico, mortalità e morbilità.
Il COVID 19 pone l’urgenza di ripensare il Sistema Sanitario Nazionale, pur nelle sue articolazioni regionali senza però stravolgerlo nei suoi elementi fondanti, che nei decenni passati sono stati dimenticati. [Leggi di più…]