[Il contributo qui presentato riprende la riflessione sulle campagne elettorali avviata con l’analisi retrospettiva degli studi 1994/2013, pubblicata il 3 dicembre 2018, ricontestualizzandola ora alla luce della situazione contemporanea]
- Perché i populismi al tempo del doping dei media
Il primo problema interpretativo che la diffusione dei populismi pone è quello di capirne in profondità le ragioni. La sua fortuna rappresenta, infatti, un paradosso abbastanza clamoroso perché è in contraddizione con tanti trend: l’aumento della scolarizzazione, soprattutto universitaria, con la trasformazione delle diete informative, anch’esse complessivamente aumentate, e infine con tutti i segnali relativi ai consumi culturali di qualità (teatro, musica classica, musica live, visite ai beni culturali, lettura di libri, etc.), stabilmente in crescita dal 1993 ad oggi. [Per saperne di più…]