Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Populismo, una parola malata

6 Maggio 2021 di Michele Magno Lascia un commento

Presentando l’associazione «le Agorà» da lui fondata, Goffredo Bettini, a torto o a ragione considerato l’eminenza grigia del Pd, ha ribadito che occorre saper distinguere tra il populismo di destra e autoritario e il populismo sociale, rispettoso delle regole elettorali e di un regime di libertà. Di fronte ad affermazioni di questo tipo, mi chiedo se la parola ‘populismo’ non sia ormai una parola malata, un virus linguistico che rischia di inquinare il dibattito pubblico domestico.

Del resto, non per caso il termine è tanto più inflazionato quanto più è lontano dalla sua origine storica. Origine che è duplice: il populismo russo da un lato e quello americano dall’altro. In Russia, l’etichetta fu inventata a metà Ottocento per indicare un movimento di intellettuali che, in opposizione all’autocrazia zarista, riscoprì il popolo, in particolare i contadini. Movimento che vagheggiava un socialismo romantico, agrario, tradizionalista, volto a ripristinare una mitica comunità incontaminata, in grado di resistere alle spinte modernizzanti provenienti dall’Occidente. Del tutto indipendentemente, a quel primo populismo ne corrispose, verso fine secolo, un secondo sull’opposta sponda dell’Atlantico, dove nel 1892 lo U.S. People’s Party indirizzò il malessere dei piccoli farmer proprietari del Midwest e del Sud contro grandi imprese, alta finanza e ambienti corrotti di Washington. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

L’accidia e l’ira ai tempi del coronavirus

9 Luglio 2020 di Michele Magno Lascia un commento

Primum vivere deinde philosophari: questo è ancora il tempo della responsabilità e della disciplina (anche intellettuale), non delle polemiche dettate da meschini calcoli elettorali. Vero, ma fino a quando può durare?

La popolarità del presidente del Consiglio è ancora discreta ancorché in declino, perché in un passaggio così drammatico della vita nazionale i cittadini hanno bisogno di avere fiducia nella figura istituzionalmente preposta alla soluzione dei loro problemi. Ma i cittadini non hanno firmato una cambiale in bianco. Chi produce e lavora è in ginocchio, mentre la mestizia quotidiana dei decessi e dei contagiati ha messo a dura prova la pazienza degli italiani.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

Le «stronzate» nel tempo del coronavirus

6 Aprile 2020 di Michele Magno Lascia un commento

Tra le vittime del coronavirus bisogna ormai registrare anche il senso del ridicolo. Gli italiani non vogliono i cinesi, gli europei non vogliono gli italiani, i meridionali non vogliono i settentrionali. I virologi cercano di rassicurare i cittadini, i media seminano il panico. I luoghi pubblici vengono chiusi, farmacie e supermercati presi d’assalto. Il governo striglia le regioni, le regioni criticano il governo. Mentre il pil precipita, l’isteria collettiva vola sulle ali delle «stronzate».

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

L’era dell’impostura

5 Marzo 2020 di Michele Magno Lascia un commento

Diceva Ennio Flaiano che, se «il medium è il messaggio» (copyright di Marshall McLuhan), è il postino che dobbiamo leggere, non le sue lettere. Fuor di battuta, basta possedere il medium, ossia avere buone risorse comunicative, per disporre del messaggio (e dunque manipolare e ingannare a proprio comodo).

Dopo il referendum sulla Brexit (giugno 2016) e la vittoria di Donald Trump (novembre dello stesso anno), l’Oxford Dictionary scelse «post-truth», post-verità, come parola internazionale dell’anno. Ma almeno da un ventennio c’è un vero boom degli studi ‘sull’era dell’impostura’, tra libri, articoli, convegni, workshop, conferenze.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Tutti attorno al capezzale del ceto medio

13 Febbraio 2020 di Michele Magno Lascia un commento

Con colpevole ritardo, ho letto solo ora un brillante articolo di due sociologi, Marianna Filandri e Giovanni Semi, pubblicato sulla rivista «il Mulino» un anno fa (Viva le classi sociali!, 19 novembre 2018). È un piccolo vademecum per quei politici e opinionisti che spesso parlano a sproposito, non solo nei talk show televisivi ma anche nelle aule parlamentari, del ceto medio e del suo impoverimento.

Prima di darne conto, facciamo un passo indietro. Verso la metà degli anni Settanta del secolo scorso, la questione del ceto medio diventò centrale nel dibattito pubblico dopo la pubblicazione del celebre Saggio sulle classi sociali di Paolo Sylos Labini (1974). Il grande economista, mettendo in discussione un mantra della vulgata marxista, mostrava il peso crescente dei ceti medi nella società italiana, soprattutto della piccola borghesia del settore agricolo, dell’artigianato e del commercio (i famigerati ‘topi nel formaggio’). Una tesi molto vicina a quanto sosteneva Alessandro Pizzorno in un altro noto saggio, I ceti medi nei meccanismi del consenso, anch’esso edito nel 1974. Entrambi gli autori, pur riconoscendo l’importanza di questi gruppi sociali, attribuivano la loro espansione soprattutto alle politiche clientelari messe in campo dalla Dc.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 131.868 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved