Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Euro successi o Euro compromessi?

14 Dicembre 2020 di Paolo Onofri Lascia un commento

Negli ultimi nove anni, in quattro o cinque occasioni, il difficile rapporto tra UE e Ungheria in merito al rispetto dello stato di diritto si era mosso lungo linee di scarsa efficacia sanzionatoria. Inefficacia di fatto, perché si intendeva sanzionare atti specifici i cui effetti si erano già manifestati e, dati i tempi presi per procedere al tentativo di farli rientrare, il rientro non era più possibile.

Questa volta, la sanzione avrebbe potuto avere efficacia consistendo in mancati finanziamenti futuri. Polonia e Ungheria, questa volta alleatesi esplicitamente per coprirsi dal rischio di ricevere sanzioni irrogate all’unanimità dai 26, stavano rischiando di perdere qualche decina di miliardi ciascuno di futuri contributi dal nuovo bilancio europeo e dal Next Generation Eu.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Il blocco Polonia – Ungheria

30 Novembre 2020 di Paolo Onofri Lascia un commento

In molti abbiamo pensato che, se vi fosse stato ancora il Regno Unito, il Consiglio Europeo il 21 luglio scorso non sarebbe riuscito a varare il NGEU. Invece, nonostante la Brexit, qualche difficoltà si sta presentando. A luglio, l’accordo unanime ci fu, ma le condizionalità relative allo stato di diritto per ricevere i finanziamenti, concordate tra Consiglio e Parlamento Europei il 5 e il 10 novembre nell’ambito della legislazione ordinaria a maggioranza qualificata, hanno visto Polonia e Ungheria all’opposizione ritenendole non coerenti con le decisioni del 21 luglio.

Di conseguenza, per ritorsione, stanno minacciando di porre il veto all’approvazione da parte del Consiglio Europeo del Quadro del bilancio 2021-2028, in cui il progetto NGEU è innestato per le garanzie che deve fornire all’emissione di debito europeo nell’ambito di tale progetto e quindi minacciano la possibilità di implementare l’NGEU.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Consiglio europeo 17/21/2020. Un passo avanti qualitativo per l’UE

27 Luglio 2020 di Paolo Onofri 3 commenti

Nel 1907, dopo una nuova crisi finanziaria che coinvolse il sistema bancario, il Congresso Usa considerò la possibilità di istituire una banca pubblica che regolasse il sistema finanziario e nel 1914 fu fondata la Federal Reserve. Negli anni trenta del novecento, la Grande Depressione fece da catalizzatore per dar vita a sistemi di welfare state nel mondo avanzato. Dopo il mercato unico della metà degli anni ottanta e la moneta unica dieci anni dopo, la doppia recessione europea a cavallo degli anni dieci di questo secolo segnò un momento importante di arricchimento delle istituzioni monetarie europee. In una riunione del Consiglio Europeo nel giugno 2012, fu avviata la Unione Bancaria attribuendo alla Bce il ruolo di Vigilanza Unica per la stabilità finanziaria e, poche settimane dopo, i paesi membri dell’Unione Monetaria non si opposero alla intraprendenza del Presidente Mario Draghi, il quale inventò uno strumento di intervento diretto sul mercato dei titoli di stato per evitarne le possibili crisi (tecnicamente, Outright Monetary Transactions).

Per il fatto stesso di averlo annunciato con credibilità non dovette mai ricorrervi. La politica monetaria, dopo di allora, acquisì tutti i gradi di libertà di mettere in atto misure non convenzionali che sta tuttora perseguendo. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Nonostante tutto, l’Europa avanza

30 Aprile 2020 di Paolo Onofri Lascia un commento

La crisi sanitaria attuale non è come una guerra. Nel dopoguerra le spese straordinarie vengono meno e la crescita e l’inflazione abbassano il peso del debito pubblico. Nel contesto attuale, le spese sanitarie non verranno meno (riorganizzazione del SSN, invecchiamento conclamato della popolazione, ecc.), l’inflazione non è alle porte e l’attività economica privata non avrà sufficiente linfa propria per ripartire (lo stanno a dimostrare venti anni di lenta crescita). Quest’ultima dovrà, quindi, essere sostenuta dal bilancio pubblico, ma, nel nostro caso, abbiamo alle spalle un debito pubblico pari al 135% del Pil.

Lo sforzo che il bilancio pubblico sta facendo e farà nel corso del 2020 non ha precedenti: il disavanzo pubblico passerà dall’1,6% del Pil del 2019 a valori attorno al 10% e il rapporto debito pubblico/Pil arriverà al 156% (così il DEF). [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Pensioni: una storia senza fine

6 Febbraio 2020 di Paolo Onofri Lascia un commento

In Francia, stiamo vedendo come variazioni non drammatiche delle regole del sistema pensionistico pubblico siano osteggiate; in Italia, dal 1992 non abbiamo ancora smesso di discutere di modificazioni del sistema pensionistico. Le difficoltà nascono dal fatto che le regole di qualsiasi sistema pensionistico hanno un impatto redistributivo importante: servono a prevedere come distribuire il prodotto futuro tra chi sarà al lavoro e avrà contribuito a produrlo, quel prodotto, e chi sarà uscito dal lavoro per ragioni anagrafiche.

Quando, in Italia, la crescita demografica e quella della produttività di ciascun lavoratore erano sostenute, il problema distributivo sembrava inesistente: i molti giovani al lavoro, con produttività sempre crescente, creavano una disponibilità corrente di risorse sempre maggiore, che veniva proiettata con una dinamica invariabile nel futuro e consentiva regole sempre più generose nei confronti dei pensionandi e dei pensionati.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Il debito pubblico italiano ancora al centro dell’attenzione

28 Ottobre 2019 di Paolo Onofri Lascia un commento

Le spese straordinarie per le guerre hanno sempre generato elevati debiti pubblici. Le galoppate successive dell’inflazione e l’avvio delle ricostruzioni hanno spesso consentito agli stessi paesi di ricondurre il peso del debito pubblico a una dimensione considerata normale.

Diverso è il caso dell’attuale nostro debito pubblico negli ultimi quattro decenni: motivazioni socio-politiche hanno portato alla sua accumulazione nel corso della prima metà degli anni ottanta. Non essendovi alcuna spesa straordinaria che potesse venir meno si è innescato un processo di auto alimentazione, che a distanza di quasi quarant’anni sta ancora condizionando la nostra politica economica e la politica tout court.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Tema in discussione

  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Dino Cofrancesco su Il senso della storia
  • Dino Cofrancesco su Angeli e oche
  • Dino Cofrancesco su Cose che so sugli USA e la loro democrazia
  • Dino Cofrancesco su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Tommaso Lo Giudice su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Dorina Carla Chinni su Non è il momento del politically correct. Qualche parola a difesa di Toti (e della scuola)
  • Nico Delfine su Comunicazione e ‘secolarizzazione’ della politica

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Preoccupiamoci per la scuola, ma non dimentichiamoci di pensare l’università

16 Novembre 2020 di Maurizio Ferrera 1 commento

Istruzione superiore 's.p.a.', ovvero l’università-azienda. Secondo l’OCSE, è il modello verso cui oggi tendono gli atenei nei paesi di lingua inglese. Lo spostamento online della didattica, legato alla pandemia COVID-19, rallenterà sicuramente questo processo, ma non lo arresterà. La direzione di marcia sarà comunque quella di competere a livello globale per offrire formazione avanzata a prezzi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La didattica in presenza fa bene … ai professori

1 Ottobre 2020 di Antonio Da Re Lascia un commento

Sono uno strenuo difensore della didattica in presenza. Lo ammetto: il mio giudizio è sospetto, perché lascia trasparire un conflitto di interessi abbastanza evidente. Sono infatti convinto che la didattica in presenza faccia bene prima di tutto ai professori; poi, penso anche che faccia bene agli studenti, ma di primo acchito vorrei assumere la prospettiva particolare del docente. In presenza … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall'epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall'opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online. Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Comunità educativa, positività volenterosa e vita scolastica

21 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Ormai la scuola è ripresa da una settimana. Tanti colleghi dirigenti scolastici sono veramente schiacciati dal cumulo di responsabilità, dalle attese delle famiglie e degli insegnanti, che sovente non si rendono conto dell’immane sforzo di organizzazione e – ancor più importante – di immaginazione che è stato messo in campo da noi e dalla maggior parte dei colleghi in tutta Italia. Alcuni hanno … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Le aule vuote riprendono vita

14 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Il 14 settembre a Roma e in molte città d’Italia finalmente si torna a scuola. La nostalgia e il desiderio degli studenti, dei docenti e di noi dirigenti scolastici di riempire nuovamente le nostre aule vuote e di riprendere a fare scuola finalmente insieme potrà avere una concretizzazione; così la realtà prenderà il posto dei tanti e variegati desideri, progettualità, istanze, dubbi, diffide, … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

Si è verificato un errore durante il recupero delle statistiche. Riprova più tardi.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved