Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Se le donne…

23 Maggio 2022 di Raffaella Gherardi Lascia un commento

Non importa spendere molte parole per mostrare come l’avvio di questo terzo decennio di XXI secolo non stia dando segnali incoraggianti nel mondo relativamente ai diritti delle donne. Basti accennare a come siano state e siano soprattutto le donne a subire i più duri contraccolpi economico-sociali innescati dalla pandemia Covid 19. Un pietoso velo di silenzio poi su quanto succede in Afghanistan, a partire dall’agosto 2021 con la restaurazione del regime dei Talebani, nella continua escalation di negazione dei più elementari diritti civili delle donne, della possibilità che possano ricevere una istruzione e di brutali violenze nei loro confronti.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Pensare a Pasolini

20 Gennaio 2022 di Raffaella Gherardi 2 commenti

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. Numerose sono le iniziative che a livello nazionale e internazionale, già a partire dallo scorso anno, sono state, sono e si apprestano a essere messe in campo nel corso di tutto il 2022 per ricordare il centenario della nascita di uno dei più grandi esponenti della cultura italiana del Novecento. Immaginando per un momento qualcuno che incontri per la prima volta il nome di Pasolini, sicuramente avrebbe difficoltà a capire immediatamente (anche sulla base del semplice, esterno richiamo ai titoli dei convegni e delle iniziative in suo ricordo) a quale specifico settore della cultura egli sia ascrivibile.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

La grande illusione dal passato al presente (e le macerie della politica)

29 Novembre 2021 di Raffaella Gherardi Lascia un commento

The Great Illusion (1910), di Normann Angell, rappresenta senza dubbio uno dei più grandi successi editoriali dei primi decenni del XX secolo. Tradotto in una ventina di lingue europee ed extraeuropee negli anni immediatamente successivi alla prima edizione, nel libro veniva dato spazio alle ragioni della assoluta antieconomicità per tutti di una eventuale guerra futura, in considerazione dell’incomparabile sviluppo e della forte interdipendenza economica e finanziaria che, a partire dall’ultimo scorcio del XIX secolo, vedeva ora come scenario il mondo intero. Occorreva inoltre considerare le deflagranti conseguenze a ogni livello di una guerra a causa della disponibilità di nuovi armamenti e mezzi di distruzione, del tutto incomparabili con qualsiasi epoca passata.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Quale ‘Buon Governo’ per l’Europa del futuro?

28 Giugno 2021 di Raffaella Gherardi 1 commento

Dopo quasi sette secoli, l’affresco di Ambrogio Lorenzetti sulla Allegoria del Buon Governo del Palazzo pubblico di Siena conserva un incredibile fascino, non solo dal punto di vista della storia dell’arte (e dell’emozione che esso è stato ed è in grado di suscitare attraverso i secoli), ma anche per gli interrogativi che più prosaicamente pone a livello politico a qualche osservatore che voglia seguirne l’intento didascalico proiettandolo sul presente-futuro.

L’armonica idea, espressa magistralmente da Lorenzetti, della Sapienza che ispira la Giustizia (equanime dispensatrice di premi ma anche di duri castighi), a sua volta ispiratrice della Concordia fra i cittadini e della istituzione del buon governo della città politica, è andata definitivamente in frantumi? [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

L’eredità tradita di Roberto Ruffilli

15 Aprile 2021 di Raffaella Gherardi 4 commenti

In una giornata di primavera di trentatré anni fa, il 16 aprile 1988, le Brigate rosse assassinavano Roberto Ruffilli, Professore della Facoltà di Scienze politiche di Bologna, Senatore della Democrazia Cristiana e membro della Commissione parlamentare Bozzi per le riforme istituzionali.

Il comunicato dei terroristi in cui veniva rivendicata la sua uccisione, si apriva con affermazioni che ancora oggi fanno rabbrividire nella loro spietata lucidità. Vi si affermava di aver «giustiziato» Roberto Ruffilli in quanto «uno dei migliori quadri politici della DC, l’uomo chiave del rinnovamento» e di un progetto che aspirava ad aprire una nuova fase costituente e la riformulazione delle regole del gioco, nell’ambito di un processo di razionalizzazione dei poteri dello Stato. Inoltre, l’accusa delle accuse, che veniva posta in risalto dai suoi assassini, era quella secondo la quale Ruffilli aveva saputo «concretamente ricucire», intorno a questo progetto, «tutto l’arco delle forze politiche, comprese le opposizioni istituzionali». [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Un «nuovo Rinascimento» dei diritti delle donne?

22 Marzo 2021 di Raffaella Gherardi 4 commenti

Da quando un ex Presidente del Consiglio e ora Senatore della Repubblica ha recentemente indicato l’Arabia Saudita come possibile culla e artefice di un «nuovo Rinascimento», quest’ultima espressione è divenuta assai in voga nel dibattito politico di casa nostra. Al di là delle voci critiche, che si sono levate da più parti sul fatto che si possa promuovere a nuovo faro di rinascita un regime che non è certo campione dello Stato di diritto e che, tanto per fare un esempio, nega alle donne i più elementari diritti civili e politici, penso che proprio il ruolo di totale subordinazione della donna in quel paese avrebbe dovuto far scattare, in un mondo ideale e civile, un moto unanime di indignazione da parte di tutte le donne e in primis di quelle donne che, indipendentemente dai loro schieramenti politici di appartenenza, siedono negli scranni parlamentari del nostro paese. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

L’altro trasformismo: quello che immaginava le riforme

28 Gennaio 2021 di Raffaella Gherardi 2 commenti

Nel bel mezzo della crisi politica in cui siamo precipitati (e che la maggioranza dei cittadini ritiene inspiegabile sotto il profilo della semplice ragionevolezza, nella temperie della pandemia e dei suoi drammatici contraccolpi economico-sociali) capita spesso di sentir risuonare l’anatema del trasformismo, quale atavico male italiano. Illustri commentatori politici e più o meno noti esponenti dei partiti, fanno a gara nel mettere alla berlina questo vizio, indicato quale vera e propria patologia del sistema politico italiano.

Qualche firma importante si preoccupa anche di spiegare, dalla tribuna dei vari media, che l’atto di nascita del trasformismo è da rintracciarsi fin dai primi decenni di vita dell’Italia liberale e specificamente nella politica inaugurata dal primo Presidente del Consiglio/leader della Sinistra storica, Agostino Depretis, a cavallo degli anni ottanta del XIX secolo. Da quel preciso momento prende dunque l’avvio quel duraturo, vero e proprio filo rosso della politica italiana, male endemico della stessa, sempre destinato a riemergere con forza, nelle sue nefaste conseguenze, particolarmente nei momenti di più grave crisi, dall’Italia liberale all’Italia repubblicana. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 131.970 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved