Nel bel mezzo della crisi politica in cui siamo precipitati (e che la maggioranza dei cittadini ritiene inspiegabile sotto il profilo della semplice ragionevolezza, nella temperie della pandemia e dei suoi drammatici contraccolpi economico-sociali) capita spesso di sentir risuonare l’anatema del trasformismo, quale atavico male italiano. Illustri commentatori politici e più o meno noti esponenti dei partiti, fanno a gara nel mettere alla berlina questo vizio, indicato quale vera e propria patologia del sistema politico italiano.
Qualche firma importante si preoccupa anche di spiegare, dalla tribuna dei vari media, che l’atto di nascita del trasformismo è da rintracciarsi fin dai primi decenni di vita dell’Italia liberale e specificamente nella politica inaugurata dal primo Presidente del Consiglio/leader della Sinistra storica, Agostino Depretis, a cavallo degli anni ottanta del XIX secolo. Da quel preciso momento prende dunque l’avvio quel duraturo, vero e proprio filo rosso della politica italiana, male endemico della stessa, sempre destinato a riemergere con forza, nelle sue nefaste conseguenze, particolarmente nei momenti di più grave crisi, dall’Italia liberale all’Italia repubblicana. [Per saperne di più…]