Una delle opere più note che nella pittura occidentale moderna è indirizzata dall’autore a una lettura politica ad ampio spettro, a partire dagli eventi specifici che ne sono ispirazione, è sicuramente la grandiosa tela di Delacroix La Libertà che guida il popolo. Il riferimento alla insurrezione parigina del luglio 1830 e la condivisione degli obiettivi che ne furono alla base, divengono per il pittore volano per la viva rappresentazione che egli dà della battaglia per la libertà da parte di tutti coloro che vi si riconoscono e si raccolgono intorno al suo vessillo.
Assoluta protagonista del quadro è la figura di Marianne, personificazione della Francia che assurge a simbolo della libertà: lei sola è in grado di guidare individui differenti per età, mestieri, professioni e classi sociali di appartenenza, nella dura lotta che essi sono chiamati a condurre tutti insieme per il trionfo e il conseguimento effettivo della libertà stessa.