Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Cambiamento e guerra

21 Aprile 2022 di Raul Gabriel Lascia un commento

Evocare a gran voce il cambiamento è molto popolare. Tutti lo esaltano, tutti a pontificare che è necessario cambiare per evolversi, per fare qualcosa di nuovo, tracciare nuovi sentieri del proprio vivere e magari della storia. Nella realtà pragmatica, al di fuori dei proclami, le cose stanno diversamente: il cambiamento è vissuto sempre come un virus destabilizzante, capace di sovvertire gli equilibri in un modo talmente radicale da non lasciare spazio alle cose di prima, alle posizioni acquisite, alle gerarchie esistenti. Chi esalta il cambiamento in genere lo teme e ne evoca l’avvento unicamente a titolo scaramantico, sperando così di sfuggire ad un nemico che si nomina per tenerlo lontano.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Il tè dei simili

31 Marzo 2022 di Raul Gabriel 1 commento

Il fato inesorabile delle consuetudini umane tende a tradurre ogni emergenza in una chiamata alle armi (simboliche) della retorica. Una curiosa reazione chimica produce aggregazioni ideologiche che il più delle volte non hanno attinenza con la vita reale ma sul pulpito profetico della definizione dei ‘migliori’, dei ‘giusti’, dei profeti a prezzo di sconto, possono premiare con visibilità e consenso. La sua caratteristica è reggere ad ogni sollecitazione fino a quando non cambia il catalizzatore. A quel punto tutto si disgrega immediatamente per ricomporsi in forme che possono anche contraddire le precedenti.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Guerra…

3 Marzo 2022 di Raul Gabriel Lascia un commento

La guerra spariglia ogni logica. Dovremmo averlo capito dopo millenni di stragi, guerre di conquista e di religione, razzie e barbarie di ogni tipo, spesso raccontate dai vincitori che le trasformano in opere di civilizzazione, di democratizzazione, di conversione. Ma ricordare non serve, se non alle parate e alle celebrazioni che si sciolgono nel solvente fluido e inesorabile della Realpolitik, non solo quella degli stati, ma anche quella individuale.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Biancaneve e LGBTQ

24 Maggio 2021 di Raul Gabriel 1 commento

La contemporaneità sembra voler profilare a tutti i costi un nuovo modello sociale: quello della nuova bigotteria politicamente corretta. Processo che accentuerà i conflitti veri, non quelli recitati dall’opportunista di turno, pronto a salire sul carro del luogo comune senza pagare il biglietto della compromissione personale, per acquisire una visibilità dentro la quale non sarà capace di mettere alcun contenuto di una qualche importanza. Emoticon ed etichette sono tra gli strumenti privilegiati delle nuove sgangherate velleità censorie. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Tecnica e politica

8 Marzo 2021 di Raul Gabriel Lascia un commento

Tecnica e politica. Si tratta di stabilire se i due termini certifichino una dicotomia irriducibile o se siano le facce di un Giano burlone che ruota la testa come in un remake improbabile del film L’esorcista. Qualche anno fa mi ero lanciato, per la rivista «Istituto di politica», in una riflessione al riguardo. Ero convinto che non vi fosse una linea di demarcazione rigida e manichea tra tecnica e politica. Come esempio di precedenti semantici avevo portato l’ideogramma cinese di tecnica.

Mentre noi intendiamo genericamente la parola tecnica come baluardo incontrastato per empirismi di ogni sorta, l’ideogramma cinese ne amplifica il significato, includendo sfumature come crocevia, cammino, strada, comunicazione. Molto difficile immaginare una transizione pacifica tra le due accezioni. Sotto la nostra pelle, nervi, muscoli, articolazioni, fluidi sono amalgamati in un insieme quasi indistricabile, se non post mortem quando si disseziona il corpo ormai senza vita. L’immersione in un coacervo apparentemente confuso non impedisce ad ogni organo di espletare funzioni e compiti estremamente specializzati e precisi. Tecnica e politica dovrebbero funzionare allo stesso modo. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Angeli e oche

14 Gennaio 2021 di Raul Gabriel 1 commento

Se gli eventi di Capitol Hill mostrano qualcosa di inedito, lo fanno nel rivelare il livello estremo di contraddizione e tendenza all’isteria della contemporaneità. Sono convinto che da quei fatti non venga un reale pericolo per la democrazia, che non sia già compreso nel suo stesso DNA. Democrazia, così come la abbiamo accettata nella società occidentale, più o meno. In cui si verificano periodicamente manifestazioni e rivolte per i motivi più svariati e purtroppo anche nei modi più violenti. Cui fa fronte l’ordine costituito a difesa e garanzia, si suppone, del popolo. L’assedio o assalto, così i termini della comunicazione riescono a dare gloria anche alla imbecillità di qualche centinaio di facinorosi, ha certamente tra le sue cause una incredibile superficialità della sicurezza che dovrebbe tutelare il Campidoglio della più potente tra le democrazie occidentali. Qualcosa di meglio delle famose oche di una storia ormai antica. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Semplificare

9 Novembre 2020 di Raul Gabriel Lascia un commento

Semplificare è uno di quei termini dal significato ambiguo. Di conseguenza fortemente esposto ad usi strumentali. Appare come verbo innocuo, vagamente smart, con una sua intelligenza intrinseca che può fungere da viatico verso la trasformazione delle nostre vite in meglio. Semplifichiamo, quindi tutto diviene più agevole, accessibile, raggiungibile. La bonarietà di questo verbo può essere ingannevole. Il semplificare sembra così ‘semplice’ da non nascondere fini diversi dall’appianamento delle difficoltà, negative per antonomasia.

La semplificazione è certamente auspicabile per i processi burocratici della vita sociale, per le modalità di accesso a questo o quel servizio. Per la gestione del traffico o fattispecie simili. Un processo agevolmente lineare. Ma non sempre e non in assoluto. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 131.868 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved