Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall’epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall’opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online.

Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione logistica: nuove aule, distanziamento sociale, orari estesi, tempi di sanificazione. Pochissime università riescono a garantire la presenza a lezione di tutti gli studenti: la capienza delle aule è ridotta in media del 30% e le sale già sovraffollate degli atenei italiani si sono ulteriormente ristrette. [Leggi di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Una visione. Addirittura un’utopia

22 Novembre 2018 di Roberto Mordacci 2 commenti

[a partire da una relazione tenuta dall’Autore a «Il tempo delle donne» – La felicità, adesso, 9 settembre 2018]

  1. «Ha navigato, certo, ma non come Palinuro, bensì come Ulisse; anzi, come Platone». Così Pietro Giles presenta a Tommaso Moro il viaggiatore Raffaele Itlodeo, colui che è stato a Utopia ed è tornato per raccontarcela. Non come Palinuro, il nocchiero di Enea che, vinto dal sonno instillatogli da Venere, precipita in mare. Non come Ulisse, che vaga per dieci anni, vive avventure meravigliose e torna a casa per accorgersi che è occupata dai Feaci. Bensì come Platone, che quando viaggia per mare non gli va molto bene (vedi la disavventura con il tiranno Dionisio), ma quando naviga con il pensiero compie una prima e poi una seconda navigazione, si inventa la metafisica e fonda la repubblica ideale. Però, a dirla tutta, non vorrei navigare nemmeno come Platone, bensì proprio come Tommaso Moro, che raccoglie da Itlodeo (letteralmente ‘Il chiacchierone’) la descrizione di Utopia e ne fa un manifesto politico visionario, apparentemente folle ma in fondo estremamente ragionevole, animato dallo spirito dell’umanesimo rinascimentale e da un realismo non rinunciatario. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Dall’opinione pubblica alla post-verità: la dialettica del post-moderno

27 Febbraio 2017 di Roberto Mordacci 1 commento

Nell’edizione del 1781, l’Oxford Dictionary registra per la prima volta l’ingresso nel linguaggio comune dell’espressione public opinion. Con essa ci si riferisce, come negli analoghi contemporanei opinion publique francese e öffentliche Meinung tedesco, all’opinione di un pubblico colto e criticamente avvertito, pronto a far valere il proprio peso nella discussione sulle scelte dei governanti e sui problemi sociali emergenti. Come scrive Edmund Burke in quegli anni, «In un paese libero, ogni uomo pensa di avere interesse a tutte le questioni pubbliche, di avere il diritto di formarsi e manifestare un’opinione su di esse. Egli le filtra, le esamina e le discute. È curioso, appassionato, attento e geloso; e, facendo di queste questioni il soggetto quotidiano del loro pensiero e delle loro scoperte, molti raggiungono una tollerabile conoscenza di sé e alcuni ne raggiungono una ragguardevole» (Burke’s Politics , New York 1949, p. 106).

[Leggi di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: La post-verità

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.999 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved