Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Una Presidenza senza precedenti. Perché l’Italia non può permettersi un incarico di quattordici anni

21 Febbraio 2022 di Tommaso Visone 1 commento

La rielezione di Sergio Mattarella pone un problema che andava già affrontato ai tempi del bis di Giorgio Napolitano. Infatti se la Costituzione non proibisce la rielezione di un Presidente della Repubblica, lo fa in un’ottica ben precisa volta a dare un senso allo stesso mandato di sette anni. Nel corso della Costituente Edgardo Lami Starnuti e Francesco Saverio Nitti avevano provato ad emendare il testo dell’allora articolo 81 (oggi art.85) della costituzione inserendo, il primo, un riferimento esplicito alla non rieleggibilità del Presidente e, il secondo, una durata di soli 4 anni per la prima carica dello Stato. Vennero convinti a ritirare i loro emendamenti da Antonio Costantini e Egidio Tosato che insisterono sulla natura parlamentare della Repubblica italiana e sul fatto che «i poteri del Presidente, del Capo dello Stato, sono poteri limitati, sono poteri soggetti a costante controllo delle due Camere del Parlamento».

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Il vicolo cieco del funzionalismo. Verso un cambio di strategia?

24 Gennaio 2019 di Tommaso Visone Lascia un commento

Mentre nell’Unione continua il trend del ‘minimo indispensabile’ sotto il segno ideologico del decennio trascorso – si veda l’ultimo Consiglio europeo che ha approvato la creazione di un fondo dell’eurozona dentro il bilancio dell’Unione e la riforma del Meccanismo europeo di Stabilità – appaiono del tutto tramontati i grandi programmi con cui Emmanuel Macron aveva iniziato la sua avventura all’Eliseo. Alla vigilia di elezioni europee dove le forze nazionaliste ed ‘euro-immobiliste’ potrebbero costruire una inedita maggioranza destinata a produrre il ridimensionamento sistematico dell’integrazione europea, l’idea di dare vita a un ambizioso piano di riforma volto all’istituzione di un’«Europa sovrana, unita e democratica» sembra del tutto accantonata. Delle molte potenziali iniziative enunciate a suo tempo dal Presidente Francese, ad oggi resta solo quella racchiusa nella timida decisione del Consiglio europeo del 15 dicembre scorso che non rispecchia affatto la pur legittima preoccupazione transalpina di orientare la creazione del nuovo fondo dell’eurozona in primis verso la salvaguardia della stabilità e al finanziamento dei beni pubblici europei. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum
  • Giuseppe IERACI su La giustizia dopo i referendum
  • Pier Paolo Portinaro su Cancel culture, guerra e nuovi eroi

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved