Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

L’estradizione e il senso della giustizia

10 Giugno 2021 di Umberto Curi Lascia un commento

Alla base del moderno diritto penale persistono due grandi idee forza, per alcuni aspetti alternative l’una rispetto all’altra, ma da altri punti di vista fra loro consonanti. Il primo grandioso mito che informa l’idea di pena è quello della giusta retribuzione. La pena appare in questa prospettiva come conseguenza necessaria della colpa. Il reato chiama la pena, la invoca, la esige.

Troviamo una spiegazione anche terminologica della ferrea e insuperabile connessione che stringe la pena alla colpa nella spiegazione etimologica. Il termine greco poinè vuol dire compensazione, contraccambio, retribuzione. Qualcosa di simile vale anche per il termine supplizio. Esso deriverebbe da sub-pleo, rendo pieno di nuovo, come se il delitto avesse spalancato una voragine nella stessa struttura dell’essere e si trattasse dunque di colmarla tramite la pena. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Morire

13 Maggio 2021 di Umberto Curi 2 commenti

«Io che avrei dovuto saper morire, vivrò per sempre una vita infelice». È quanto esclama Admeto, il protagonista maschile dell’Alcesti, una delle più intense tragedie di Euripide. A differenza della giovane moglie, che ha scelto di affrontare liberamente la morte, piuttosto che sopravvivere alla scomparsa dell’amato, Admeto non ha «imparato a morire». Di qui, il suo inconsolabile dolore. Di qui, il suo tardivo ravvedimento.

Dopo la grande stagione della tragedia classica, e fino alla nostra contemporaneità, il processo di incivilimento può essere a grandi linee descritto come il tentativo, solo raramente, e comunque parzialmente, riuscito, di imparare a morire. Di imparare che vivere non è sempre, e a qualunque condizione, meglio di morire. Che la morte non è l’opposto della vita, ma è invece il termine correlativo della nascita, perché nascita e morte appartengono entrambe alla vita. Che il morire non è un atto istantaneo, ma è un processo che comincia con la nascita e si conclude con la morte. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Occorre ripensare la pena? Alcuni spunti

28 Novembre 2019 di Umberto Curi Lascia un commento

Anche i più strenui apologeti del paradigma dominante, quello che pone la pena come giusta retribuzione della colpa, devono tuttavia riconoscere la mancanza di giustificazioni razionali capaci di legittimarne in maniera inequivocabile la logica proporzionalistica. La pena può sostenersi soltanto su una concezione sacralizzata, che riconosca nella pena una azione di annullamento, capace di cancellare la colpa, e che perciò attribuisca alla punizione una funzione di purificazione, mediante la quale possa essere reintegrato un ordine turbato. Tutta la presunta ‘razionalità’ della pena in senso giuridico poggia sulla possibilità di stabilire una rigorosa corrispondenza fra colpa e pena, tale per cui la ‘ragione’ per la quale si infligge una pena sta nella necessità di ‘equilibrare’ la colpa. La pena dovrebbe dunque trovare una giustificazione razionale in un contesto di carattere religioso, e propriamente nell’idea che l’espiazione sia indispensabile, allo scopo di rimediare alla lesione introdotta dalla colpa.

[Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Brigate Rosse: fu davvero terrorismo?

9 Aprile 2018 di Umberto Curi 3 commenti

La mia opinione sulle recenti dichiarazioni di Barbara Balzerani è insieme netta e articolata. Trovo inopportuno, offensivo, in ogni senso censurabile l’attacco indiscriminato alle vittime della lotta armata. Se Balzerani ha in mente qualche persona alla quale motivatamente ci si possa riferire come testimonianza vivente di chi si serva del ruolo di vittima come di un mestiere, renda meno fumoso il suo atto di accusa e faccia esempi concreti. Con ciò evitando di accomunare in quell’accusa vittime che tali sono state e restano, senza aver tratto alcun vantaggio da questa condizione. Senza dire che, nella sua genericità allusiva, e vagamente minacciosa, quella denuncia ricalca da vicino messaggi di stile mafioso, molto lontani dalle modalità espressive abitualmente adoperate dai militanti delle Brigate Rosse. Ma il nucleo del ragionamento è un altro. Depurata da insinuazioni inaccettabili, l’affermazione di Balzerani è semplicemente banale, e dunque tale da non meritare particolare considerazione. Da Tucidide in giù, la storia è sempre stata scritta dai vincitori. Di conseguenza, la storia è sempre parziale, come espressione di un punto di vista inevitabilmente unilaterale. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Bilancio scomodo della legislatura

29 Gennaio 2018 di Umberto Curi 1 commento

Se il livello del dibattito politico fosse per lo meno decente, i dati relativi alla legislatura che si è appena conclusa dovrebbero indurre una seria riflessione. Il primo aspetto da sottolineare è quello che riguarda il ricorso alla decretazione d’urgenza, vale a dire ad uno strumento il cui uso è previsto dalla Costituzione «in casi di comprovata urgenza e necessità». Nei cinque anni appena trascorsi, questa risorsa che dovrebbe essere ‘straordinaria’ è stata utilizzata per ben 95 volte, consegnando il record all’esecutivo guidato da Letta, con una media di 2,5 decreti al mese. Non meno abnorme – e cioè, al di fuori della norma – l’affidamento al voto di fiducia come procedura di approvazione di una provvedimento legislativo. Il primato, in questo caso, spetta a Gentiloni, al quale si deve una media di 2,48 voti di fiducia al mese, per un totale di 107 voti di fiducia lungo l’arco dell’intera legislatura. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Il caso Riina: il diritto sospeso tra retribuzione, autodifesa e vendetta

3 Luglio 2017 di Umberto Curi 1 commento

Fulminee ad accendersi, quanto rapide ad esaurirsi, le polemiche relative al cosiddetto ‘caso Riina’ lasciano in eredità alcune questioni di fondo, non necessariamente legate alla vicenda del capo di Cosa Nostra. I fatti sono noti. La prima sezione penale della Corte di Cassazione per la prima volta ha accolto il ricorso del difensore di Totò Riina, che chiede il differimento della pena o, in subordine, la detenzione domiciliare. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Riina, giustizia riparativa

“Io la chemio non la voglio”. Sul caso Eleonora Bottaro

29 Maggio 2017 di Umberto Curi 1 commento

È raro trovarsi in una situazione così difficile da interpretare correttamente, così irriducibile a giudizi univoci, così aperta a soluzioni fra loro diverse e divergenti. Il caso dei genitori di Eleonora Bottaro, raggiunti da un avviso di garanzia con l’accusa di omicidio colposo aggravato, per aver indotto la figlia a rifiutare la chemioterapia, sembra inventato appositamente per turbare le coscienze e dividere l’opinione pubblica. Ha ragione la Procura di Padova, quando ipotizza una precisa responsabilità dei familiari, seguaci dell’impostazione del medico tedesco Hamer, contrario alle cure tradizionali, e perciò colpevoli di aver condizionato la scelta di Eleonora? [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Eleonora Bottaro, chemio, medicina alternativa, fine vita

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.919 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved