Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Occorre ripensare la pena? Alcuni spunti

28 Novembre 2019 di Umberto Curi Lascia un commento

Anche i più strenui apologeti del paradigma dominante, quello che pone la pena come giusta retribuzione della colpa, devono tuttavia riconoscere la mancanza di giustificazioni razionali capaci di legittimarne in maniera inequivocabile la logica proporzionalistica. La pena può sostenersi soltanto su una concezione sacralizzata, che riconosca nella pena una azione di annullamento, capace di cancellare la colpa, e che perciò attribuisca alla punizione una funzione di purificazione, mediante la quale possa essere reintegrato un ordine turbato. Tutta la presunta ‘razionalità’ della pena in senso giuridico poggia sulla possibilità di stabilire una rigorosa corrispondenza fra colpa e pena, tale per cui la ‘ragione’ per la quale si infligge una pena sta nella necessità di ‘equilibrare’ la colpa. La pena dovrebbe dunque trovare una giustificazione razionale in un contesto di carattere religioso, e propriamente nell’idea che l’espiazione sia indispensabile, allo scopo di rimediare alla lesione introdotta dalla colpa.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Brigate Rosse: fu davvero terrorismo?

9 Aprile 2018 di Umberto Curi 3 commenti

La mia opinione sulle recenti dichiarazioni di Barbara Balzerani è insieme netta e articolata. Trovo inopportuno, offensivo, in ogni senso censurabile l’attacco indiscriminato alle vittime della lotta armata. Se Balzerani ha in mente qualche persona alla quale motivatamente ci si possa riferire come testimonianza vivente di chi si serva del ruolo di vittima come di un mestiere, renda meno fumoso il suo atto di accusa e faccia esempi concreti. Con ciò evitando di accomunare in quell’accusa vittime che tali sono state e restano, senza aver tratto alcun vantaggio da questa condizione. Senza dire che, nella sua genericità allusiva, e vagamente minacciosa, quella denuncia ricalca da vicino messaggi di stile mafioso, molto lontani dalle modalità espressive abitualmente adoperate dai militanti delle Brigate Rosse. Ma il nucleo del ragionamento è un altro. Depurata da insinuazioni inaccettabili, l’affermazione di Balzerani è semplicemente banale, e dunque tale da non meritare particolare considerazione. Da Tucidide in giù, la storia è sempre stata scritta dai vincitori. Di conseguenza, la storia è sempre parziale, come espressione di un punto di vista inevitabilmente unilaterale. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Bilancio scomodo della legislatura

29 Gennaio 2018 di Umberto Curi 1 commento

Se il livello del dibattito politico fosse per lo meno decente, i dati relativi alla legislatura che si è appena conclusa dovrebbero indurre una seria riflessione. Il primo aspetto da sottolineare è quello che riguarda il ricorso alla decretazione d’urgenza, vale a dire ad uno strumento il cui uso è previsto dalla Costituzione «in casi di comprovata urgenza e necessità». Nei cinque anni appena trascorsi, questa risorsa che dovrebbe essere ‘straordinaria’ è stata utilizzata per ben 95 volte, consegnando il record all’esecutivo guidato da Letta, con una media di 2,5 decreti al mese. Non meno abnorme – e cioè, al di fuori della norma – l’affidamento al voto di fiducia come procedura di approvazione di una provvedimento legislativo. Il primato, in questo caso, spetta a Gentiloni, al quale si deve una media di 2,48 voti di fiducia al mese, per un totale di 107 voti di fiducia lungo l’arco dell’intera legislatura. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Il caso Riina: il diritto sospeso tra retribuzione, autodifesa e vendetta

3 Luglio 2017 di Umberto Curi 1 commento

Fulminee ad accendersi, quanto rapide ad esaurirsi, le polemiche relative al cosiddetto ‘caso Riina’ lasciano in eredità alcune questioni di fondo, non necessariamente legate alla vicenda del capo di Cosa Nostra. I fatti sono noti. La prima sezione penale della Corte di Cassazione per la prima volta ha accolto il ricorso del difensore di Totò Riina, che chiede il differimento della pena o, in subordine, la detenzione domiciliare. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Riina, giustizia riparativa

“Io la chemio non la voglio”. Sul caso Eleonora Bottaro

29 Maggio 2017 di Umberto Curi 1 commento

È raro trovarsi in una situazione così difficile da interpretare correttamente, così irriducibile a giudizi univoci, così aperta a soluzioni fra loro diverse e divergenti. Il caso dei genitori di Eleonora Bottaro, raggiunti da un avviso di garanzia con l’accusa di omicidio colposo aggravato, per aver indotto la figlia a rifiutare la chemioterapia, sembra inventato appositamente per turbare le coscienze e dividere l’opinione pubblica. Ha ragione la Procura di Padova, quando ipotizza una precisa responsabilità dei familiari, seguaci dell’impostazione del medico tedesco Hamer, contrario alle cure tradizionali, e perciò colpevoli di aver condizionato la scelta di Eleonora? [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: fine vita, Eleonora Bottaro, chemio, medicina alternativa

Tema in discussione

  • Fine della globalizzazione?
  • Vecchiaia
  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti

Autori

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Maurizio Franca su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • Dino Cofrancesco su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • Francesco D’ Agostino su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • Dino Cofrancesco su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • franco chiarenza su Dopo la caduta del Muro di Berlino
  • Palermo San Vito lo Capo su E se il Mediterraneo divenisse una delle tessere del ‘grande Gioco’ del XXI secolo?
  • Tito Marci su Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 2° parte

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Identità nazionale ed identità europea

2 Dicembre 2019 di Fabrizio Fornari Lascia un commento

La cosa che più mi ha colpito leggendo la nota che Andrea Bixio ha scritto per ParadoxaForum è senz’altro il suo disinteresse per il ‘politicamente corretto’. Un disinteresse che, per contro, si è tradotto in una lucida analisi di ciò che ha costituito la dialettica tra fatti e misfatti (da cui un orizzonte di «dis-fatti») nello scenario politico e culturale dall’Italia dal dopoguerra ad oggi. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Cause e conseguenze della dis-fatta della società italiana

25 Novembre 2019 di Ferdinando Spina Lascia un commento

Siamo oramai stancamente abituati allo scadimento del dibattito pubblico, alla sua totale de-formalizzazione, che diventa sempre più prezioso, anche (soprattutto!) sul web, un argomentare sobrio e rigoroso come in questo post, che affronta con coraggio i gravi problemi del paese senza cadere nel catastrofismo. Di più, Bixio si sforza, riuscendovi, di ampliare il focus della riflessione a processi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Qualche riflessione su globalizzazione e meritocrazia

11 Novembre 2019 di Fedele Cuculo Lascia un commento

Occorre interrogarci sulla società italiana all'altezza del consueto bivio che separa i pensieri degli apocalittici dai sentieri degli integrati. Sembra utile rimarcare, sul punto, il rilievo sociale e politico che viene assumendo – proprio sulla scorta dei fenomeni rappresentati – la specifica forma di fatalismo rinunciatario che affetta intere moltitudini di nostri connazionali dinanzi agli … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 2° parte

24 Ottobre 2019 di Andrea Bixio 1 commento

La mancanza di un indirizzo autenticamente nazionale ha finito per esaltare, da un lato, il conflitto fra i vari gruppi sociali, da un altro lato la nostra subordinazione al gioco delle potenze sul piano internazionale. La competizione fra est e ovest ha investito i partiti istituzionalizzando il conflitto presente nella società italiana, impedendo qualsiasi sintesi autenticamente nazionale e … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 1° parte

17 Ottobre 2019 di Andrea Bixio Lascia un commento

Nel romanzo Il Primo Ministro, Anthony Trollope descrive minutamente, con feroce realismo e con sottile arguzia, la vita politica inglese del suo tempo ed in particolare la democrazia del suo Paese, i vizi e le virtù della classe politica, l’uso della stampa diretto a manipolare l’opinione pubblica. Descrive tutto ciò in quello che potremmo definire come il periodo aureo della potenza inglese e … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

La storia di Paradoxa

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 55.106 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved