Alla base del moderno diritto penale persistono due grandi idee forza, per alcuni aspetti alternative l’una rispetto all’altra, ma da altri punti di vista fra loro consonanti. Il primo grandioso mito che informa l’idea di pena è quello della giusta retribuzione. La pena appare in questa prospettiva come conseguenza necessaria della colpa. Il reato chiama la pena, la invoca, la esige.
Troviamo una spiegazione anche terminologica della ferrea e insuperabile connessione che stringe la pena alla colpa nella spiegazione etimologica. Il termine greco poinè vuol dire compensazione, contraccambio, retribuzione. Qualcosa di simile vale anche per il termine supplizio. Esso deriverebbe da sub-pleo, rendo pieno di nuovo, come se il delitto avesse spalancato una voragine nella stessa struttura dell’essere e si trattasse dunque di colmarla tramite la pena. [Leggi di più…]