Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Visibilità dell’informazione e hate speech

9 Settembre 2019 di Veronica Neri Lascia un commento

L’informazione in rete si mostra sempre più attraverso il suo aspetto visivo, ma non si tratta semplicemente di una visualità fondata su pixel, ma di dati che vengono immessi nel web assumendo in poco tempo una notevole esposizione, e, dunque, popolarità.

La presunta ‘trasparenza’ di tali dati e la facilità e velocità della loro propagazione non sempre produce effetti positivi, e non sempre, soprattutto, volontariamente. Gli individui dunque che si approcciano a immettere contenuti online oltre a orchestrare le informazioni sulla base dei nuovi studi di visual management per una gestione visiva efficace di dati, debbono porre attenzione alle conseguenze che certe scelte comunicative possono dischiudere. Tutti gli individui interessati e tutti i dati che si ha l’intenzione di pubblicare possono essere potenzialmente visibili in tempo reale e da un pubblico tanto ampio quanto più poco identificabile.

[Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

La società dell’immagine

7 Febbraio 2019 di Veronica Neri Lascia un commento

Viviamo nella società dell’immagine. La nascita della rete ha consentito una diffusione delle immagini prima impensabile. E con il digitale le immagini hanno modificato il loro statuto, assumendo caratteristiche distintive nuove. In parallelo si assiste, a livello internazionale, in ambito massmediale e degli studi accademici, a una rinnovata centralità del visivo teorizzata nel quadro dei visual culture studies. In particolare, in area anglo-americana, Mitchell inaugura il concetto di pictorial turn, mentre, in ambito tedesco, Boehm conia l’espressione Ikonische Wende.

Questi studiosi hanno inaugurato un nuovo approccio al visivo che intende capovolgere il paradigma rortyano fondato sul dominio del linguaggio come veicolo principale di conoscenza. Tale svolta ha coinvolto necessariamente anche la rete, spazio in cui le nostre scelte e le nostre azioni riguardano in buona misura anche le immagini. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Governo italiano

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.949 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved