Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Biancaneve e LGBTQ

Biancaneve e LGBTQ

24 Maggio 2021 di Raul Gabriel 1 commento

La contemporaneità sembra voler profilare a tutti i costi un nuovo modello sociale: quello della nuova bigotteria politicamente corretta. Processo che accentuerà i conflitti veri, non quelli recitati dall’opportunista di turno, pronto a salire sul carro del luogo comune senza pagare il biglietto della compromissione personale, per acquisire una visibilità dentro la quale non sarà capace di mettere alcun contenuto di una qualche importanza. Emoticon ed etichette sono tra gli strumenti privilegiati delle nuove sgangherate velleità censorie.

Le etichette, per la verità, sono un segno del pregiudizio da tempi remoti, anche se brandite come una spada nella battaglia che vogliono sintetizzare. Se il politicamente corretto rappresenta un sigillo per le ipocrisie di tutta la storia, la sua esasperazione apre a scenari il cui grottesco può virare repentinamente in tragedia, nelle giuste condizioni.

Battaglie come la presunta non consensualità di Biancaneve o l’inserimento per obbligo di categorie umane classificate disagiate nel casting dei film, come se questo fosse un reale riconoscimento dei loro diritti, sono solo la punta dell’iceberg di un veleno proteiforme e diffuso, indefinito desiderio di rivalsa male indirizzata che sfocia nel nonsenso, capace di trovare nella storia le vie più imprevedibili. Così dichiaratamente prive di valore che il loro destino non può diventare che l’allestimento di un osservatorio privilegiato, dal quale chi si sente a posto con la coscienza per aver assolto al minimo sindacale della raccolta differenziata dei pregiudizi umani osserverà con distacco la vita reale e i suoi drammi, totalmente indifferenti a queste operazioni di puro maquillage social-politico.

Si dice che sono segnali per indirizzare l’umanità verso il giusto cammino. In realtà sono le certificazioni incontrovertibili di una separazione profonda, cui coloro che si considerano eletti concedono ogni tanto qualche apertura di facciata. La segnaletica regola il traffico, non le tensioni.

Qualche giorno fa ho provato una certa irritazione nel constatare la nuova moda dei locali aperti al pubblico, complice l’implacabile semantica web di google. Mentre cercavo una buona trattoria nella Maremma sulfurea delle arcadie ottocentesche, mi sono imbattuto in una di quelle schede, certamente utili, che google elabora per ‘riassumere’ una attività, linkando giudizi, sito, informazioni, menu, fotografie e quant’altro. Tra le varie icone tooltip del tipo tavoli all’aperto, parcheggio privato, accessibilità, specialità vegane e così via, ne ho individuata una nuova, la bandierina arcobaleno provvista della sigla LGBTQ friendly.

Come si fa a non capire che una indicazione di questo tipo, apparentemente rivolta all’abbattimento dei pregiudizi, finisce per favorire una percezione opposta? Una percezione di categorizzazione e separazione che recita più o meno: «sei differente, ma qui ti accetto lo stesso». Magari c’è anche qualcuno che ne è entusiasta: finalmente si riconosce la diversità. Ed è vero: si riconosce la diversità e gli si pianta sopra una bandierina di proprietà, non dissimile dal vessillo nello spleen di Baudelaire, che dichiara un diritto inesistente: quello di definirla, la diversità.

Non vi è diversità che debba giustificarsi come tale. Il diritto è stabilito direttamente e istantaneamente dall’esistenza, non dalla accoglienza, per quanto piena di buoni propositi. Concetto massacrato nella storia sia dai persecutori che dai tolleranti, favorevoli ad ogni sorta di ghetto felice. Siamo tutti una unica categoria, siamo persone. Comunque, dovunque, sempre. Nessuno ha il diritto di aprire le porte o renderle più scorrevoli. Per un motivo estremamente semplice: sono le porte a non dover esistere: sono le porte a dover essere abbattute.

Bandierine ed etichette trasformano il diverso di turno, che lo sia per differenze sessuali, ideologiche, fisiche, di apparenza o di sostanza, in un freak cui si può tributare o meno un friendly, che non costa nulla e fa molto social. Questo è il tema vero. Le etichette, come gli obblighi e le censure pseudoetiche, semplificano indubbiamente il problema per le ipocrisie individuali e di sistema. Ma le battaglie a suon di icone web e dichiarazioni smaccatamente interessate insistono su un universo completamente differente dalla vita vissuta, dal pregiudizio reale e dalla sua cura e prevenzione. Le rendono ancora più complicate perché sepolte da un mare di bandierine colorate che coprono con la loro retorica, figlia di una mentalità social apparentemente impegnata e in realtà egoista ed omissiva, un oceano di sofferenza di cui nessuno, veramente, si vuol far carico.

Biancaneve

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Roberto chiarini dice

    6 Giugno 2021 alle 13:03

    Veramente acuta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.794 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved