Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Blanquisti, non marxisti-leninisti

Blanquisti, non marxisti-leninisti

23 Aprile 2018 di Liborio Mattina 3 commenti

Ho apprezzato il commento di Umberto Curi alle recenti dichiarazioni di Barbara Balzerani, prive del più elementare rispetto umano per le vittime della lotta armata e per il dolore dei loro familiari. Condivido anche l’esigenza di una più approfondita analisi sulla nascita del fenomeno brigatista per meglio inquadrarlo in quel complesso periodo storico caratterizzato da radicalismo ed effervescenza collettiva che caratterizzò l’Italia degli anni settanta. Non condivido, invece, il giudizio di Curi sul carattere organicamente marxista-leninista delle Brigate rosse e di organizzazioni similari. E spiego perché.

Come è noto esiste una vasta letteratura sugli aspri conflitti che contrapposero i menscevichi ai bolscevichi sul tema dei modi e dei tempi adatti a realizzare la rivoluzione socialista nella Russia zarista. Il dibattito era alimentato dalla preoccupazione di non ripetere gli errori del blanquismo che aveva ingenuamente creduto nell’azione esemplare e violenta, di un gruppo di rivoluzionari operanti nella clandestinità, come detonatore della rivoluzione. Mentre i menscevichi predicavano la gradualità dell’azione politica, i leninisti ritenevano che si potessero accelerare i tempi del processo rivoluzionario. Per tale aspetto i leninisti avevano in comune con i blanquisti l’idea che l’azione rivoluzionaria andava realizzata da un’elite operante nella clandestinità, e con l’uso della violenza. Ma i leninisti si distinsero dai blanquisti per due aspetti cruciali: per evitare le azioni esemplari dei blanquisti, che si concludevano con la loro morte o cattura, studiarono con molta attenzione l’evoluzione politica interna per individuare le condizioni più adatte alla sollevazione antizarista e le riscontrarono, più per opportunità che per merito, nella situazione oggettivamente pre-rivoluzionaria provocata dalle devastazioni subite dalla popolazione durante la partecipazione della Russia zarista alla I guerra mondiale. I bolscevichi, inoltre, si mossero solo dopo aver stabilito forti legami politici con i famosi soviet dei soldati, dei contadini e degli operai che facilitarono enormemente il compito della sollevazione del proletariato russo.

Diversamente dai marxisti-leninisti russi i brigatisti italiani hanno compiuto il grave errore politico di aver interpretato come una situazione pre-rivoluzionaria quella che in realtà fu l’accelerazione del processo di modernizzazione del nostro paese, che avvenne attraverso l’emancipazione politica del movimento sindacale – tra il 1968 e il 1972 le lotte sindacali furono le più lunghe e le più radicali di tutto il continente europeo – e attraverso l’emancipazione culturale delle nuove generazioni che contestarono un sistema di valori arretrato dominante nelle famiglie, nella scuola, nei rapporti tra i sessi. Oltre al grave errore politico, ma ad esso strettamente collegato, i brigatisti caddero nell’abbaglio ideologico di aver pensato di poter di indirizzare con le loro azioni esemplari un proletariato ritenuto pronto per la rivoluzione. L’analisi politica sbagliata e l’abbaglio ideologico, reso manifesto dal fatto che non si crearono mai – in nessun momento – le condizioni per una mobilitazione popolare in armi, condannò i brigatisti alla ripetizione delle pratiche blanquiste, che furono anche la causa della dissoluzione del fenomeno dei gruppi armati. Alla fine, le conseguenze della lotta armata, anche questa è storia nota, furono opposte a quelle sperate dai brigatisti perché provocarono l’allontanamento di tante persone dalla politica attiva e la fine della stagione delle grandi aspettative di rinnovamento politico del nostro paese.

 

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Liborio Mattina dice

    8 Maggio 2018 at 9:42

    Mi pare che il compito dell’analista politico non sia quello di misurare quanto sincera sia l’adesione ad una determinata ideologia da parte di un partito o movimento politico, quanto piuttosto di rilevare il grado di coerenza tra assunti ideologici e comportamenti concreti. Tale analisi offre gli elementi per dare una corretta collocazione storico-politica dell’attore politico esaminato.

    Rispondi
  2. Dino Cofrancesco dice

    24 Aprile 2018 at 10:13

    Sinceramente non capisco il discorso di Liborio mattina. Se uno si proclama marx-leninista e al marx-leninismo ispira pensiero e azione, io tale lo considero. Certo posso ritenere che la sua strategia, in un certo contesto, sia poco realistica ma questo è un altro paio di maniche. Posso anche ritenere che tale strategia sia in contrasto con i presupposti dottrinali ai quali si rifà ma, nel caso del marxismo, qual’è la strategia giusta? Marx esaltò la Comune di Parigi (alquanto blanquista) e vi vide un modello rivoluzionario esemplare anche se in privato ironizzò ferocemente sui comunardi. Insomma l’agire che si fa derivare da una ideologia è un conto, l’adesione sincera a quella ideologia è un conto ben diverso.

    Rispondi
    • Liborio Mattina dice

      8 Maggio 2018 at 9:37

      Mi pare che il compito dell’analista politico non sia quello di misurare quanto sincera sia l’adesione ad una determinata ideologia da parte di un partito o movimento politico, quanto piuttosto di rilevare il grado di coerenza tra assunti ideologici e comportamenti concreti. Tale analisi offre gli elementi per dare una corretta collocazione storico-politica dell’attore politico esaminato.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Dino Cofrancesco su Il senso della storia
  • Dino Cofrancesco su Angeli e oche
  • Dino Cofrancesco su Cose che so sugli USA e la loro democrazia
  • Dino Cofrancesco su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Tommaso Lo Giudice su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Dorina Carla Chinni su Non è il momento del politically correct. Qualche parola a difesa di Toti (e della scuola)
  • Nico Delfine su Comunicazione e ‘secolarizzazione’ della politica

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Preoccupiamoci per la scuola, ma non dimentichiamoci di pensare l’università

16 Novembre 2020 di Maurizio Ferrera 1 commento

Istruzione superiore 's.p.a.', ovvero l’università-azienda. Secondo l’OCSE, è il modello verso cui oggi tendono gli atenei nei paesi di lingua inglese. Lo spostamento online della didattica, legato alla pandemia COVID-19, rallenterà sicuramente questo processo, ma non lo arresterà. La direzione di marcia sarà comunque quella di competere a livello globale per offrire formazione avanzata a prezzi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La didattica in presenza fa bene … ai professori

1 Ottobre 2020 di Antonio Da Re Lascia un commento

Sono uno strenuo difensore della didattica in presenza. Lo ammetto: il mio giudizio è sospetto, perché lascia trasparire un conflitto di interessi abbastanza evidente. Sono infatti convinto che la didattica in presenza faccia bene prima di tutto ai professori; poi, penso anche che faccia bene agli studenti, ma di primo acchito vorrei assumere la prospettiva particolare del docente. In presenza … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall'epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall'opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online. Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Comunità educativa, positività volenterosa e vita scolastica

21 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Ormai la scuola è ripresa da una settimana. Tanti colleghi dirigenti scolastici sono veramente schiacciati dal cumulo di responsabilità, dalle attese delle famiglie e degli insegnanti, che sovente non si rendono conto dell’immane sforzo di organizzazione e – ancor più importante – di immaginazione che è stato messo in campo da noi e dalla maggior parte dei colleghi in tutta Italia. Alcuni hanno … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Le aule vuote riprendono vita

14 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Il 14 settembre a Roma e in molte città d’Italia finalmente si torna a scuola. La nostalgia e il desiderio degli studenti, dei docenti e di noi dirigenti scolastici di riempire nuovamente le nostre aule vuote e di riprendere a fare scuola finalmente insieme potrà avere una concretizzazione; così la realtà prenderà il posto dei tanti e variegati desideri, progettualità, istanze, dubbi, diffide, … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

Si è verificato un errore durante il recupero delle statistiche. Riprova più tardi.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved