Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Pandemia è Ananke

Pandemia è Ananke

15 Marzo 2021 di Danilo Breschi 1 commento

Da un anno a questa parte ricorrono con frequenza nel dibattito politico e culturale formule come ‘dittatura sanitaria’ o ‘sanitocrazia’, ‘totalitarismo soft’, ‘democrazia paternalistica’ e simili. Ricorre meno nelle parole dei politici, da quando è nato l’esecutivo guidato da Mario Draghi, perché partiti come Lega e Forza Italia hanno assunto responsabilità di governo e il principio di realtà. Continua tra opinionisti, commentatori e intellettuali, a destra come a sinistra. Si scomodano fascismo e comunismo, con cui dovrebbe far rima il brutto neologismo ‘lockdownismo’. È un uso distorto della storia.

Proprio questo primo mese di governo Draghi dovrebbe aver chiarito una volta per tutte un dato di fatto: da questa crisi pandemica si può uscire solo in un modo, seguendo un’unica via, che è obbligata per qualunque Paese, soprattutto se democrazia di medie o piccole dimensioni come l’Italia. Draghi è stato chiamato per sostituire Conte e il governo giallorosso al fine di realizzare un programma di breve periodo e concentrato su due urgenze: salute e lavoro.

Sin dal primo Consiglio dei ministri sono state precisate le priorità: riscrivere il Recovery Plan e definire le procedure di gestione dei fondi, strutturare un nuovo e più efficace piano vaccinale di massa, riapertura permanente delle scuole, la transizione ecologica «non in contrasto con l’urgenza di creare e difendere il lavoro» e, appunto, la ripresa economica e dell’occupazione.

Ebbene, con il decreto del 12 marzo 2021 anche il governo Draghi si è dovuto piegare all’Ananke del momento, ossia alla Necessità incontrovertibile, immodificabile, rappresentata da quell’evento imponderabile fino all’inizio del 2020, forse non ancora del tutto compreso e razionalmente elaborato, che si chiama Pandemia. Non è certo chiaro a tutta una schiera di sedicenti intellettuali, ma indiscutibili opinionisti, proprio perché innalzano quotidianamente la Doxa, la leggera e fragile opinione, al rango che non gli compete, ossia quello di Epistème, la pesante e infrangibile verità.

In altre parole, anche dal discorso con cui Draghi ha accompagnato il nuovo decreto legge contenente «disposizioni  urgenti  in  materia  di  contenimento  e   prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19», in revisione della circolare di 6 giorni prima e del Dpcm del 2 marzo, si è capito una cosa, dura e puntuta come la roccia: finché non hai messo in sicurezza la salute, dunque la vita delle persone, non puoi avviare un serio, concreto, efficace ed efficiente piano di rilancio dell’economia, di tutte le attività produttive, dal settore industriale a quello dei servizi.

Un rilancio che è quanto mai urgente e necessario, senz’alcuna ombra di dubbio (in media annua, nel 2020 c’è stato un calo dell’occupazione «senza precedenti», dice l’Istat: -456 mila posti di lavoro, pari al -2,0%). Si trova però costretto a venir posticipato, avviato sempre e comunque dopo, e soltanto dopo, aver ridotto drasticamente la diffusione del virus, nonché trovato il modo di tener sotto controllo in modo stabile la sua contagiosità, impedendo che si verifichino nuove ondate. Dunque necessario sì, il rilancio, ma secondariamente. Purtroppo. È tragico.

Tema antico quello della necessità. Proprio la tragedia aveva nell’Ananke la vera protagonista. Essa è la forza precedente, sovrastante e sottostante alle divinità. Stante Ananke, le cose devono essere quel che devono essere. Niente e nessuno si può sottrarre al suo imperio. Dal febbraio 2020 l’Ananke del mondo si chiama Pandemia. In altre parole, tornando al nostro tema, comunque tu possa invertire l’ordine dei fattori, il prodotto non cambia. Modifica pure la composizione della maggioranza politica al governo, avrai sempre un percorso obbligato: chiudere per ridurre le possibilità di contagio e abbassare il numero dei ricoverati, alleggerendo la pressione sulle strutture ospedaliere. Nel frattempo somministrare il maggior numero possibile di vaccini in modo da immunizzare la più parte della popolazione adulta. Stretta è la soglia e altrettanto la via.

Siamo immersi in una situazione che non ammette scorciatoie o inversioni di marcia, per cui chi entra al governo come ‘aperturista’ un attimo dopo si ritrova ‘rigorista’, adottando, anche suo malgrado, provvedimenti che contemplano la chiusura delle scuole, di attività ed esercizi commerciali, nonché misure restrittive rispetto alle libertà fondamentali di movimento, circolazione e associazione. Il problema è quello e non ammette molte soluzioni alternative, obbligando ad una sequenza di passaggi che hanno l’aspro sapore di una logica ferrea, drammaticamente stringente.

Sin dagli esordi si poteva intuire che la crisi pandemica avrebbe messo a nudo la diversa capacità organizzativa delle compagini statali, portando al pettine tutti i nodi accumulati nei decenni precedenti. Purtroppo, l’Italia ne aveva molti, troppi, e tutti lo sapevamo. Speravamo non capitasse mai una crisi di tale portata. È invece arrivata, dopo molti decenni fortunati e fortunosi.

Adesso tocca riparare le tante falle di una nave ridotta a colabrodo (vedi sistemi sanitari pubblici nazionali non più coordinati e definanziati; divario Nord-Sud; sistema produttivo troppo sbilanciato su un’economia di servizi; niente grande industria autoctona; ecc.; problemi che investono anche molti altri Stati europei: in tal senso si veda la questione di non avere un vaccino prodotto direttamente da aziende di Paesi Ue). Stiamo pagando inerzie e parassitismi di vario genere su cui ci siamo cullati (italiani, europei) per troppo tempo. Adesso è arrivato il conto. Va pagato, ahinoi.

Ci vuole serietà, tanta serietà. Severità e asciuttezza di pensiero e d’azione, corrispondenti alla serietà e severità imposte non di rado dall’esistenza umana, in sé drammatica e che talora si fa tragica, senza alternative, incastrata in un’unica e stretta via. A queste virtù richiamava Benedetto Croce. Di queste virtù (da vir, uomo nel senso di coraggioso, che eccelle e si distingue per la forza del carattere), di una machiavelliana virilità abbiamo un grande, urgente bisogno.

ananke

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Franca F. dice

    15 Marzo 2021 alle 21:50

    Analisi lucida e pienamente condivisibile.perfetta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Italo Calvino, Governo italiano, Presidenzialismo

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.946 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved