Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Cambiamento e guerra

Cambiamento e guerra

21 Aprile 2022 di Raul Gabriel Lascia un commento

Evocare a gran voce il cambiamento è molto popolare. Tutti lo esaltano, tutti a pontificare che è necessario cambiare per evolversi, per fare qualcosa di nuovo, tracciare nuovi sentieri del proprio vivere e magari della storia. Nella realtà pragmatica, al di fuori dei proclami, le cose stanno diversamente: il cambiamento è vissuto sempre come un virus destabilizzante, capace di sovvertire gli equilibri in un modo talmente radicale da non lasciare spazio alle cose di prima, alle posizioni acquisite, alle gerarchie esistenti. Chi esalta il cambiamento in genere lo teme e ne evoca l’avvento unicamente a titolo scaramantico, sperando così di sfuggire ad un nemico che si nomina per tenerlo lontano.

L’umanità è estremamente abile nel trovare soluzioni di comodo. Rispetto alla malattia del cambiamento ha elaborato un antidoto feroce, subdolo ed efficace, estremamente versatile nel permettere di cavalcare indenni più fronti senza colpo ferire. Così almeno si pensa. L’ipocrisia, nelle sue infinite sfumature, è il presidio farmaceutico più utilizzato per conservare annunciando un desiderio di cambiare del tutto fittizio, quanto più altisonante tanto più assente. L’ipocrisia è il rampicante che parassita la pianta adeguandosi alle sue curve, inserendosi in ogni spazio, occupando tutta la superficie disponibile, utilizzando lo stesso nutrimento della pianta ospite per dirottarlo alla sua finale distruzione.

La guerra, questa guerra, dovrebbe obbligare il cambiamento che impone una rilettura radicale delle categorie, delle convenzioni, del modo di pensare, del modo di agire, del modo di comunicare e del modo di presentare. Dovrebbe obbligarci a vedere che ci siamo persi qualcosa per strada, la dignità del gesto che irrompe su fiumi di parole inutili e di circostanza. Dovrebbe, perché la naturalezza con cui viene di fatto accettata continua a dimostrare ciò di cui sono convinto da sempre: ricordare, il ricordare da cerimonia, il ricordare da studioso, il ricordare per fare delle belle lezioni, non serve. Il suo unico risultato è la declamazione di sermoni noiosi e stanchi, propinati da ogni dove, da ogni singolo relatore più o meno esperto che si presenta a parlare, guarda un po’, della guerra, esercizio di un risiko macabro, tanto più macabro quando giocato su fondali posticci, in una scena teatrale di comparse che aspirano a una gloria istantanea e artificiosa nei media contemporanei, scena approntata con il mestiere di un B movie hollywoodiano per portare audience piuttosto che stimolare solidarietà.

Il palco della guerra è ancora più appetibile di quello del covid perché ha come protagonista il cannibale onnivoro delle esistenze che priva di ogni alternativa che non sia vivere o morire, reagire o soccombere. Pochi resistono dalla tentazione di lanciarsi nella singolar tenzone delle opinioni prive di rischio, pochi resistono alla possibilità rara di emergere in questo marasma di autocelebrazioni che stonano profondamente con i morti sul campo. In alcuni casi l’ansia di emergere nella disgrazia può essere anche utile alla notizia, ma il più delle volte è puro sciacallaggio in guanti bianchi.

L’ipocrisia sa vestirsi da solidarietà e attivismo fino ad un passo dal baratro, quello che chiederebbe il vero coinvolgimento, la recita sa calibrarsi con precisione millimetrica per fermarsi appena prima del rischio di dover fare qualcosa, o anche di ammettere che non si riesce, posizione legittima, a fare qualcosa.

Si sbandierano unità ritrovate, resurrezioni dell’occidente, magari qualcuno dice ancora che andrà tutto bene, la Realpolitik preme con baldanza concreta sull’idealismo in stile social. In questo non vedo gerarchie di valori. Sono tutte manifestazioni di un unico alveo ipocrita, dove tutto si placa a un certo punto, lasciando parlare le bombe, così efficaci nel loro spettacolo gratuito e magari in ultra HD.

L’Europa è una grande cosa, ne sono convinto, ne sono un fan senza riserve. Ma l’Europa non può essere più il luogo dei minuetti sussiegosi e reciproci in cui si scambiano favori o dispetti dentro uno scenario dalla diplomazia letargica e funzionale al mantenimento dei seggi. L’Europa per esistere deve difendersi. L’Europa per esistere deve essere in grado di contrastare il bullo di turno che con la tracotanza dei suoi massacri a cielo aperto è riuscito a riportare in auge gli incubi della Polonia nel ‘39. Diversamente è un esercizio normativo, una assemblea di mutuo soccorso alla ricerca di un tutore che sicuramente non è gratis e che comunque ci pensa bene, e forse giustamente, prima di dire la sua sul campo. La questione ucraina è, deve essere, questione europea. I salotti televisivi impazzano con i loro soloni a la page e sinceramente non ne posso più della pratica di un esercizio sterile, accademico e autoreferenziale che si propone come la svolta del secolo quando con la concretezza del fare non ha nulla a che vedere. Parole, parole, parole, plastici, teorie, bandierine, facce da talk show, makeup e luci di scena ineccepibili, primi piani il cui retropensiero da prima serata è fin troppo evidente. I migliori amici delle fosse comuni.

Capisco la paura, capisco la necessità di salvare il salvabile, capisco anche chi non vuole intromettersi: non è giusto, ma è umano. Ciò che è disumano e vigliacco è trincerarsi dietro la barriera di una maschera che non si è, che impedisce giudizio, scelta e ravvedimento. Disumana è la finzione ipocrita di una società che non vuole ammettere di lavorare unicamente ai propri interessi. O meglio: quelli che crede i propri interessi, fino a che il bullo busserà alla sua porta.

guerra

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 132.068 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved