Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Democrazia monitorante

Democrazia monitorante

15 Luglio 2021 di Antonio Campati Lascia un commento

Da molto tempo, sono disponibili diversi strumenti che consentono di controllare il funzionamento e la qualità della democrazia, appagando almeno in parte le crescenti richieste delle opinioni pubbliche di poter verificare costantemente l’attività degli eletti e riducendo così la forte sfiducia nei confronti della sfera politica. Lo sviluppo di queste istituzioni monitoranti ha però determinato anche dei cambiamenti significativi nell’architettura della stessa democrazia.

Infatti, John Keane – professore di Teoria politica all’Università di Sidney e al Centro di ricerca per le Scienze sociali di Berlino – ci invita a riflettere sul concetto di «democrazia monitorante» proprio per richiamare quel fenomeno di portata mondiale contraddistinto dall’invenzione di decine e decine di meccanismi di sorveglianza del potere che «hanno avuto l’effetto di mutare lo spirito, il linguaggio, la geometria politica e le dinamiche quotidiane della democrazia» (Potere e umiltà. Il futuro della monitory democracy, Hopefulmonster 2021, p. 25).

Diversi altri studiosi – si pensi, per esempio, alle riflessioni di Pierre Rosanvallon sulla «democrazia di sorveglianza» – hanno riservato un’attenzione particolare alle tante forme di controllo che ormai costellano i nostri sistemi politici, le quali sono effettivamente importanti perché consentono di denunciare gli abusi di potere, in molti casi anche grazie all’utilizzo delle opportunità prodotte dalla rivoluzione delle comunicazioni.

Quando possiamo collocare l’origine della «democrazia monitorante»? Keane la fissa almeno a una generazione fa e le trasformazioni che ha determinato sono tali da indurlo a sottolineare che oggi le elezioni sono sì importanti, ma i partiti e i parlamenti si trovano necessariamente a competere con questa miriade di organismi di vigilanza e di reti, capaci di tenere sotto controllo il potere arbitrario e di prevenirne i suoi eccessi. In tal modo, da un lato, i cittadini e i rappresentanti sono nelle condizioni di «umiliare il potere e l’autorità» (p. 26) e, dall’altro, le stesse istituzioni monitoranti sono in grado di ridimensionare il «culto dei numeri» tipico della democrazia della maggioranza (p. 120). Dunque, la democrazia monitorante favorisce la partecipazione attiva, ma allo stesso tempo la limita, poiché è strutturalmente contraria all’ipotesi teorica che possa esistere un monolitico ‘popolo sovrano’ in grado di rivendicare una sua pretesa superiorità e, pertanto, stride fortemente con le varie forme di populismo oggi variamente diffuse.

Alcuni potrebbero tuttavia pensare che la democrazia monitorante sia una formula che riassume le istanze volte ad abolire il divario tra rappresentanti e rappresentati, soprattutto se si tende a credere che lo sforzo di sorvegliare pubblicamente le attività di governo corrisponda a un impegno per la ‘democrazia della base’. Ma è lo stesso Keane a escludere categoricamente questa ipotesi, sottolineando come tutti gli esperimenti di vigilanza del potere si fondano inevitabilmente sulla rappresentanza e che, quindi, tutte le vertenze pubbliche in tal senso vengono affidate a mediatori che agiscono per conto o in difesa di altri (p. 125).

In breve, che cos’è allora la democrazia monitorante? È la «paladina pubblica di un’uguaglianza maggiore e complessa, ma non perché tutti gli uomini e le donne sono creati uguali. Al contrario, pensa che nessun uomo o donna sia in grado di governare in eterno i propri simili e gli ambienti terrestri in cui abitiamo e dai quali dipendiamo profondamente» (p. 68). In questi termini, si aprono sentieri di riflessione davvero significativi per il futuro: come conciliare un’uguaglianza ‘maggiore’ con le dinamiche minoritarie del potere? Come interpretare in termini nuovi il «principio di delusione» a cui è soggetta inevitabilmente la rappresentanza politica (p. 270)?

Infine – per concludere con un interrogativo genuinamente provocatorio – è davvero inevitabile assumere un atteggiamento umile per giustificare la democrazia, ossia un pensiero debole, seppur creativo e rigoroso (p. 66)?

democrazia monitorante

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Governo italiano

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.002 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved