Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Il tema in discussione

L’accidia e l’ira ai tempi del coronavirus

9 Luglio 2020 di Michele Magno Lascia un commento

Primum vivere deinde philosophari: questo è ancora il tempo della responsabilità e della disciplina (anche intellettuale), non delle polemiche dettate da meschini calcoli elettorali. Vero, ma fino a quando può durare?

La popolarità del presidente del Consiglio è ancora discreta ancorché in declino, perché in un passaggio così drammatico della vita nazionale i cittadini hanno bisogno di avere fiducia nella figura istituzionalmente preposta alla soluzione dei loro problemi. Ma i cittadini non hanno firmato una cambiale in bianco. Chi produce e lavora è in ginocchio, mentre la mestizia quotidiana dei decessi e dei contagiati ha messo a dura prova la pazienza degli italiani.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

Tre cose che ci ha insegnato la pandemia

6 Luglio 2020 di Adriano Fabris 2 commenti

Stiamo ormai uscendo dall’emergenza pandemia dovuta al COVID-19 e speriamo davvero, grazie a specifiche strategie di convivenza, di non dovervi rientrare. Speriamo anche che un vaccino venga trovato, sperimentato e diffuso velocemente, per tornare alla normalità. Nonostante la voglia di lasciarci alle spalle mesi che hanno interessato tutti, in maniera più o meno tragica, possiamo tentare un piccolo bilancio di ciò che quest’esperienza ha comportato e riflettere sull’insegnamento che da essa possiamo trarre. Mi limiterò a qualche piccolo spunto.

Anzitutto bisogna dire che, se nell’epoca pre-COVID assistevamo molto spesso alla lotta fra le opinioni di chi riteneva di avere il diritto di esprimersi su tutto, anche senza possederne le competenze, ora questa lotta si è estesa anche a chi, almeno in precedenza, credevamo ne fosse immune. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

A proposito di Fase 2

18 Giugno 2020 di Alfonso Lanzieri 3 commenti

Durante le settimane di lockdown e di limitazioni delle libertà personali non pochi – anche qualche nome illustre della filosofia contemporanea – hanno agitato lo spettro del totalitarismo. Con tutto il rispetto per le opinioni altrui, è davvero difficile sostenere tale tesi: non siamo finiti in un esperimento concentrazionario.

Alcune libertà non ci sono state tolte per instaurare un regime, ma per tutelare la salute pubblica, e il temporaneo lockdown cui siamo sottoposti è un provvedimento necessario, nel breve termine, per allentare la pressione sul sistema sanitario e riorganizzare la società in vista della convivenza col virus. La questione cui prestare attenzione dovrebbe essere un’altra, ed è di particolare urgenza in vista della graduale ripartenza che ci aspetta. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

COVID-19, digitale e scuola

11 Giugno 2020 di Vittorio Midoro Lascia un commento

Come apprende uno studente ideale?

Per 5 giorni la settimana, ogni mattina, seduto in un banco, segue 4-6 ore di lezioni, chiedendo spiegazioni se non capisce. Se viene interrogato, mostra quello che ricorda e che ha capito studiando a casa. Se sono interrogati altri, sta attento imparando qualcosa. Negli intervalli socializza con i compagni di classe. Per almeno cinque giorni la settimana, fa i compiti per il giorno successivo, studiando sui libri di testo per 2-4 ore. A somme fatte, studia dalle 6 alle 10 ore al giorno.

Studenti reali che assomiglino al tipo ideale sono rarissimi. Del resto, noi tutti considereremmo con terrore l’idea di seguire ogni mattina per 5 giorni consecutivi 4-6 conferenze di una quarantina di minuti, su argomenti più diversi, per poi, il pomeriggio, studiare testi imposti dai conferenzieri dei giorni precedenti, su cui verremo interrogati.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

Ripensare il sistema sanitario nazionale senza mortificarlo

4 Giugno 2020 di Mara Tognetti Bordogna 4 commenti

Questi lunghi mesi di COVID 19 ci hanno insegnato molte cose, fra queste il fatto che un Sistema Sanitario Nazionale pubblico è un bene comune essenziale che può fare la differenza in termini di presa in carico, mortalità e morbilità.

Il COVID 19 pone l’urgenza di ripensare il Sistema Sanitario Nazionale, pur nelle sue articolazioni regionali senza però stravolgerlo nei suoi elementi fondanti, che nei decenni passati sono stati dimenticati. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

Emergenza e leadership politica

25 Maggio 2020 di Federico Niglia Lascia un commento

Durante la guerra fredda, il concetto di Continuity of Government (COG) indicava un complesso di procedure volte a garantire l’azione di governo in un contesto di emergenza. A quel tempo, lo scenario al quale si pensava era quello di una guerra atomica, ma si tratta di una categoria interpretativa che sembra funzionare anche nell’attuale emergenza sanitaria.

La tendenza prevalente nel momento attuale è quella a sostenere i governi, in quanto soggetti che hanno la responsabilità principale di fornire una risposta immediata all’emergenza. Ad essere compressa non è solo la tradizionale dialettica tra forze di governo e forze di opposizione, ma anche l’equilibrio istituzionale tra governo e parlamento. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

È stato solo un sogno? Lo Smart Working ben fatto spinge l’occupazione femminile

21 Maggio 2020 di Marco Bentivogli Lascia un commento

Riorganizzare i tempi, gli spazi, il lavoro, le città

In molti ci cimentiamo a pensare come sarà la nuova normalità, il ‘new better’. Ma già sono chiari i segni di chi non solo non vuole trarre nessuna lezione da questa terribile pandemia ma anzi vuole riaffermare proprio il peggio della vecchia normalità. Questa emergenza ha dimostrato che il rischio di un ritorno al passato per quanto riguarda le differenze di genere è elevato, e non è sufficiente il prolungamento dei congedi. Serve aprire le disponibilità a part-time volontari temporanei. Se questo Paese accetta silente che molte donne lasceranno il lavoro a causa di uno smart working mal progettato, perderemo mezzo secolo di conquiste. Siamo un paese che invecchia rapidamente e in cui crolla la natalità. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 12
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Dino Cofrancesco su Il senso della storia
  • Dino Cofrancesco su Angeli e oche
  • Dino Cofrancesco su Cose che so sugli USA e la loro democrazia
  • Dino Cofrancesco su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Tommaso Lo Giudice su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Dorina Carla Chinni su Non è il momento del politically correct. Qualche parola a difesa di Toti (e della scuola)
  • Nico Delfine su Comunicazione e ‘secolarizzazione’ della politica

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

Si è verificato un errore durante il recupero delle statistiche. Riprova più tardi.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved