Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Il tema in discussione

La didattica in presenza fa bene … ai professori

1 Ottobre 2020 di Antonio Da Re Lascia un commento

Sono uno strenuo difensore della didattica in presenza. Lo ammetto: il mio giudizio è sospetto, perché lascia trasparire un conflitto di interessi abbastanza evidente. Sono infatti convinto che la didattica in presenza faccia bene prima di tutto ai professori; poi, penso anche che faccia bene agli studenti, ma di primo acchito vorrei assumere la prospettiva particolare del docente.

In presenza egli ha modo di svolgere al meglio il proprio compito di tenere lezione di fronte a delle persone in carne e ossa, a studentesse e studenti che interagiscono e intervengono, certo prendendo la parola e chiedendo spiegazioni, ma spesso anche semplicemente assumendo una certa postura del corpo o attraverso sguardi di soddisfazione o al contrario di disorientamento. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall’epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall’opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online.

Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione logistica: nuove aule, distanziamento sociale, orari estesi, tempi di sanificazione. Pochissime università riescono a garantire la presenza a lezione di tutti gli studenti: la capienza delle aule è ridotta in media del 30% e le sale già sovraffollate degli atenei italiani si sono ulteriormente ristrette. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Comunità educativa, positività volenterosa e vita scolastica

21 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Ormai la scuola è ripresa da una settimana. Tanti colleghi dirigenti scolastici sono veramente schiacciati dal cumulo di responsabilità, dalle attese delle famiglie e degli insegnanti, che sovente non si rendono conto dell’immane sforzo di organizzazione e – ancor più importante – di immaginazione che è stato messo in campo da noi e dalla maggior parte dei colleghi in tutta Italia.

Alcuni hanno persino dovuto decidere di non riprendere le attività in presenza della propria scuola, dopo settimane di solitudine non certo mitigata dai continui monitoraggi a cui siamo stati sottoposti dalle diverse istituzioni, che dovrebbero esserci alleate oltre che per alcuni aspetti sovraordinate.

Scriviamo e ribadiamo per alcuni aspetti sovraordinate perché occorre ricordare, anche in questa sede, come l’autonomia scolastica sia ormai un dato acquisito da noi dirigenti scolastici, mentre viene solo gradualmente interiorizzata da docenti e famiglie. Questo avviene in particolare per via della solitudine cui l’autonomia condanna molti tra noi, mentre qualunque istituzione si sente in diritto di darci illegittimamente disposizioni cui purtroppo alcuni colleghi danno seguito pur senza averne l’obbligo. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Le aule vuote riprendono vita

14 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Il 14 settembre a Roma e in molte città d’Italia finalmente si torna a scuola. La nostalgia e il desiderio degli studenti, dei docenti e di noi dirigenti scolastici di riempire nuovamente le nostre aule vuote e di riprendere a fare scuola finalmente insieme potrà avere una concretizzazione; così la realtà prenderà il posto dei tanti e variegati desideri, progettualità, istanze, dubbi, diffide, paure collettive con i quali abbiamo convissuto in questi sei mesi di emergenza ad intensità variabile.

Crediamo che questa sia la concreta declinazione del desiderio di rafforzare e prendere nuova coscienza pubblica della vitalità e delle sempre mai abbastanza espresse potenzialità della Scuola, questa entità poliedrica ed inesauribile che è ben più di una istituzione e uno dei due pilastri dello Stato sociale italiano, insieme alla tutela della salute. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La scienza incerta 2 – A proposito di Covid 19

23 Luglio 2020 di Michele Marsonet Lascia un commento

[Qui la prima parte]

Hanno destato molte polemiche le affermazioni di alcuni esponenti del mondo politico, i quali chiedono alla comunità scientifica di fornire certezze inconfutabili circa il modo più efficace di affrontare la pandemia dovuta al coronavirus. La richiesta è poi stata ripetuta, in modo ancora più deciso, da numerosi conduttori degli innumerevoli talk show televisivi che in questo periodo si occupano dei danni causati dal virus. Nessuna meraviglia, giacché politici e conduttori televisivi hanno, della scienza, una visione molto simile a quella dell’uomo della strada. Si pensa, in altri termini, che la scienza stessa costituisca il paradigma del sapere e, in quanto tale, sia in grado di fornirci in tempi rapidissimi – hic et nunc – soluzioni definitive ogni volta che problemi gravi colpiscono l’umanità. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

L’invisibile e il materiale

20 Luglio 2020 di Giovanni Bombelli Lascia un commento

Fiducia, credenza, norme al tempo del Coronavirus

Una vicenda tragicamente paradossale. Là dove non riuscì la crisi economico-finanziaria riuscì l’invisibile. Solo una presenza invisibile, il virus, ha bloccato il sistema mondiale di convivenza introducendo nel meccanismo un granello esiziale. L’invisibile (il virus) e il materiale (il modello sociale).

L’invisibile che distrugge il materiale.

Ma la pandemia sembra aver minato anche l’universo simbolico. Serpeggia la sensazione di una fiducia in qualche modo ‘tradita’. Fiducia nella modernità che prometteva sicurezza, nel sapere scientifico incapace di contenere la pandemia, nella politica inadeguata a governare il dramma.

L’invisibile (la fiducia come risorsa simbolica) e il materiale (i comportamenti).

L’invisibile che svuota il materiale.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

L’accidia e l’ira ai tempi del coronavirus

9 Luglio 2020 di Michele Magno Lascia un commento

Primum vivere deinde philosophari: questo è ancora il tempo della responsabilità e della disciplina (anche intellettuale), non delle polemiche dettate da meschini calcoli elettorali. Vero, ma fino a quando può durare?

La popolarità del presidente del Consiglio è ancora discreta ancorché in declino, perché in un passaggio così drammatico della vita nazionale i cittadini hanno bisogno di avere fiducia nella figura istituzionalmente preposta alla soluzione dei loro problemi. Ma i cittadini non hanno firmato una cambiale in bianco. Chi produce e lavora è in ginocchio, mentre la mestizia quotidiana dei decessi e dei contagiati ha messo a dura prova la pazienza degli italiani.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 14
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Fulvio A. su Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale
  • Francesco su Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale
  • Alessandro Cavalli su Noi e/o loro

GLI AUTORI

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved