Il 14 giugno scorso il Parlamento europeo ha approvato il cosiddetto «AI Act», vale a dire il documento con cui la UE intende regolamentare gli sviluppi dell’intelligenza artificiale e le loro applicazioni. [Per saperne di più…]
Varia
Spazi curvi
[Editoriale di «Paradoxa» 2/2023, “I nuovi equilibri geopolitici”, a cura di Emidio Diodato]
Il modo in cui, per lo più, ci si rappresenta l’azione di una forza nello spazio è ancora largamente debitore del paradigma newtoniano. La forza di gravità terrestre, per esempio, viene immaginata come quella capacità del nostro pianeta di agire a distanza su corpi di massa significativamente più piccola, attirandoli a sé senza toccarli: in questo tipo di rappresentazione, lo spazio ha il ruolo di una semplice cornice, sostanzialmente indifferente ai drammi delle prove di forza che si svolgono al suo interno. [Per saperne di più…]
In Cina si studiano i classici occidentali
In Occidente, e in particolare negli Usa e nel Regno Unito, la ‘cancel culture’ sta producendo effetti devastanti. Sono sotto tiro opere letterarie e filosofiche un tempo considerate ‘classiche’, punti fermi per secoli dei curricula scolastici e universitari. [Per saperne di più…]
Ancora l’Occidente. Ma non il suo declino
Il bellissimo fascicolo di «Paradoxa» dedicato all’Occidente recava già nel titolo una scelta di campo: «Orgogliosamente Occidente» che, come raccomandava Pasquino ricordando l’insegnamento di Sartori sulla dissenting opinion, era fuori dalla «retorica del declino». [Per saperne di più…]
Silvio Berlusconi nella vita di un italiano qualunque
La testimonianza di uno storico
La prima volta che parlai con qualcuno di Silvio Berlusconi, la ricordo ancora. Fu davanti alla Croce Verde, nella mia città. Passavo di lì in bicicletta con i miei figli bambinelli e incontrai Sergio, che saliva in auto con alcuni amici. «Dove sei diretto?», gli chiesi. «Andiamo a San Siro a vedere il Milan: la semifinale di Coppa dei Campioni». [Per saperne di più…]
Le radici profonde della ‘Resistenza’ ucraina
Sono in molti ad essere ormai sgomenti di fronte alla continuazione della guerra russo-ucraina e si chiedono perché l’Ucraina non mostri una volontà di un accomodamento che porti ad una pace. Ho provato a scavare nella storia ben poco nota dell’Ucraina per trovare qualche spiegazione ed ecco che cosa ho scoperto. [Per saperne di più…]
A Nova Spes, fra i libri di Francesco D’Agostino
È stato bello, per me e per altri amici, ritrovarsi a parlare di Francesco a Nova Spes in occasione dell’inaugurazione del Fondo della biblioteca a lui intitolato e trasformare i ricordi di luoghi e momenti diversi in un’esperienza di convivialità del pensiero. [Per saperne di più…]