Nelle celebrazioni del 25 aprile si continua a vedere nel fascismo un regime estraneo al mondo moderno, una mela marcia di un paese di antica civiltà come l’Italia, una banda di malfattori di cui Mussolini fu il capo (per citare il titolo di un discutibile pamphlet di Aldo Cazzullo) e così via. [Leggi di più…]
Varia
Make America Great Again: non ‘caos’, ma progetto politico
Alcuni giorni fa l’Institut Montaigne ha pubblicato un articolo di Baudouin de Hemptinne che critica il diffuso approccio interpretativo sulla seconda presidenza Trump, giudicata da numerosi osservatori ‘caotica’ o, nella migliore delle ipotesi, ‘transazionale’. [Leggi di più…]
Sorella, nonostante tutto
[Editoriale di «Paradoxa» 1/2025, “Nostra Sorella Morte”, a cura di Luisella Battaglia e Stefano Semplici]
Di Francesco d’Assisi, Max Scheler scrisse una volta che «per fortuna sua e nostra non è stato né teologo né filosofo» (Essenza e forme della simpatia, 1922), volendo intendere che, se avesse provato a formulare in concetti rigorosi le sue intuizioni, sarebbe con ogni probabilità incappato in qualche eresia. [Leggi di più…]
Democrazia, non melassa
Gli editorialisti del «Corriere della Sera» continuano a inquietarmi, anzi, ad irritarmi. Lo fanno con grande nonchalance. Spesso annunciano solennemente grandi verità, ad esempio, contrariamente a quel che (non) ha (mai) scritto Francis Fukuyama «la storia non è finita». Avessero mai letto il libro! [Leggi di più…]
Europa/America. Il difficile rapporto
In un magistrale articolo pubblicato sul «Messaggero» il 3 marzo u.s., Quei valori di civiltà che ci legano all’America, il sociologo Luca Ricolfi scrive che a unire Europa e Stati Uniti, sono fondamentalmente tre valori: la libertà, l’eguaglianza, la democrazia. Sennonché, fa rilevare, «i grandi valori non vengono solo sottoscritti, ma anche interpretati. E l’interpretazione è il passo più importante, perché da essa dipende fino a che punto siamo disposti a difenderli. [Leggi di più…]
IA: confronto tra Big Tech americane e Europa. Un Atlantico più largo anche nella regolazione dell’IA?
Lo scontro drammatico e sconcertante alla Casa Bianca tra Donald Trump e J. D. Vance contro Volodymyr Zelensky ha evidenziato il dissenso profondo tra la visione europea e quella americana sulla guerra in Ucraina e sui rapporti con la Russia. Ma diversi osservatori si stanno interrogando sul fatto se analoghe fratture stiano emergendo anche in altri settori: oltre a quello delle politiche tariffarie, commerciali e fiscali, il riferimento è alla regolazione delle nuove tecnologie, a cominciare dall’intelligenza artificiale. [Leggi di più…]
Trump America
Che Trump voglia ricostruire l’America è pacifico. Una Trump America. Guardiamo all’uso degli ordini esecutivi, emessi dal presidente e che non richiedono l’approvazione del Congresso. Trump aveva firmato 220 ordini esecutivi nel corso del suo primo mandato. [Leggi di più…]