Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. [Per saperne di più…]
Varia
Realtà naturale e virtuale
Il linguaggio e gli schemi concettuali giocano certamente un ruolo importante nello svolgimento dell’impresa scientifica, ma tale ruolo non è esclusivo come credono i filosofi della scienza orientati linguisticamente. Ciò altro non è che una conseguenza della presunzione antropocentrica così comune nel pensiero moderno, accentuata negli ultimi decenni dalla crescita del “virtuale” rispetto al “naturake”. [Per saperne di più…]
Quanto capitalismo può ancora sopportare la nostra società?
Colin Crouch si faceva una domanda simile una decina di anni fa, ma prima di lui erano stati in molti a chiederselo fin dai tempi di Malthus e Marx. Il capitalismo è finora sopravvissuto, perché ha mostrato una forte capacità camaleontica, adattandosi alle sfide più gravi portate dai movimenti filosofici, sindacali, politici che hanno cercato di contrastarlo, ma soprattutto per la sua capacità di soddisfare bisogni, veri o creati ad arte, dei cittadini delle società liberali in cui il capitalismo si è radicato, a fronte di altri sistemi economici che non ci sono riusciti. [Per saperne di più…]
In difesa del “politico”. Netanyahu e Orbán contro il sistema giudiziario
Netanyahu e Orbán scuotono il mondo democratico con i loro tentativi di limitare il potere giudiziario. La riforma di Netanyahu – al momento congelata – consentirebbe al governo di intervenire nelle nomine dei giudici e alla Knesset di rovesciare le decisioni di incostituzionalità sulla legislazione ordinaria emesse dalla Corte Suprema, [Per saperne di più…]
Occidente. Il visconte dimezzato
Sinceramente non so cosa significhi l’Occidente. Da storico delle idee politiche potrei solo dire cosa ha significato per quei pensatori, quei filosofi, quei profeti che ne hanno fatto l’esaltazione o la denigrazione. Credo di poter dire qualcosa, invece, sulle colonne portanti della civiltà euroatlantica che, nell’attuale dibattito tra neo-illuministi e vetero-tradizionalisti, sembrano ignorate. [Per saperne di più…]
Identikit dell’Occidente
[Editoriale di «Paradoxa» 1/2023, Orgogliosamente Occidente, a cura di Gianfranco Pasquino]
Quando si scatta una foto o si mette mano a un ritratto è opportuno, normalmente, che il soggetto non si muova, per evitare che l’immagine risulti sfocata. In queste pagine accade esattamente il contrario: la messa a fuoco dell’Occidente è il risultato della rinuncia metodologica ad immobilizzarlo in una qualche rigida definizione identitaria, così che, come in un volto, la libertà di movimento delle sue espressioni più caratteristiche possa lasciarne affiorare l’inconfondibile fisionomia complessiva. [Per saperne di più…]
I due piani della guerra ucraina: il conflitto sul terreno e la trasformazione del Sistema internazionale
Dopo un anno dalla invasione dell’Ucraina da parte della Russia siamo di fronte ad una guerra che si declina su due diversi piani. Il primo piano è quello della guerra combattuta sul campo che vede fronteggiarsi l’esercito ucraino e quello russo, con innesti di truppe irregolari come i soldati della Wagner, ed il secondo [Per saperne di più…]