Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Varia

Governo (renziano) che va governo (renziano) che viene

15 Dicembre 2016 di Marco Valbruzzi 2 commenti

Se c’era qualcuno che si aspettava una rottura o, quantomeno, una discontinuità nella composizione del governo dopo la sconfitta subita nel referendum costituzionale, è rimasto clamorosamente deluso. Il 64° governo della Repubblicana italiana è, con pochi ritocchi, una fotocopia ingiallita di quello precedente: è cambiato il presidente del Consiglio, ma sono stati confermati quasi tutti i ministri o sottosegretari uscenti e felicemente rientranti.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: referendum, governo

L’insegnamento sociale della chiesa fonte di ispirazione per molte dottrine politiche?

12 Dicembre 2016 di Vittorio Possenti Lascia un commento

La questione delle culture politiche italiane e della loro quasi scomparsa nel corso degli ultimi 25 anni è tema appassionante e concreto, a cui Paradoxa ha dedicato il n. 4 del 2015 (ottobre-dicembre) con contributi di prim’ordine. Essi hanno ripercorso i momenti storicamente di svolta e le principali battaglie ideali in cui hanno preso carne tali culture (socialista, cattolico-democratica, comunista, di destra, azionista, liberale, federalista, gramsciazionista). Con tesi ad effetto ma non infondata G. Pasquino sostiene che nella notte in cui crollò il muro di Berlino, crollarono parimenti le molteplici culture politiche italiane, che già all’epoca mostravano variamente segni di fragilità. Il giudizio è forte, e gli stessi interlocutori hanno perlopiù mantenuto la speranza che talune tra quelle culture politiche non siano definitivamente tramontate.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: culture politiche

Cittadini con lo scettro

6 Dicembre 2016 di Gianfranco Pasquino Lascia un commento

Non ce la raccontiamo. Nei referendum vince chi ottiene più voti. Tutto il resto sono favole, pardon, narrazioni, infondate, anzi, sfondate. Poi, è giusto tornare alla definizione della situazione e del quesito. Già, gli elettori, spesso, valutano anche il quesito. Sembra, quindi, davvero bizzarro sostenere che moltissimi elettori del NO non abbiano avuto come motivazione prevalente, non necessariamente esclusiva, quella di bocciare le riforme brutte e un tantino pericolose, perché concentranti, più o meno surrettiziamente, potere nelle mani dell’esecutivo. Quando poi il capo di quell’esecutivo personalizzava al massimo la sua prolungatissima (alla faccia della riduzione dei costi della politica) campagna referendaria portandola più volte nell’arena del plebiscitarismo, ovvio che moltissimi elettori abbiano deciso di votare contro il plebiscitante per mandarlo a casa.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: referendum

Clinton e il voto delle donne

5 Dicembre 2016 di Donatella Campus Lascia un commento

Come ha scritto Amanda Terkel per l’Huffington Post, «For Many Women, It Wasn’t Just About Defeating Donald Trump. It Was About Electing Hillary Clinton» (vedi link). Ci sono americane che hanno votato Hillary Clinton con piena convinzione che meritasse di essere la prima donna Presidente. Probabilmente sono proprio loro le elettrici rimaste maggiormente deluse dal risultato. Oggi devono prendere atto che non sarà Clinton a tagliare il traguardo e questo dispiace perché, nel tempo, la candidata è stata per queste donne un simbolo della battaglia per le pari opportunità. Su questi temi Clinton si è sempre esposta con forza e coerenza, a differenza di altre leader che sono arrivate al potere senza mai troppo preoccuparsene, come notoriamente fece Margaret Thatcher.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: donne

Pronti si vota: fedeli ed infedeli da Nord a Sud

2 Dicembre 2016 di Marta Regalia 2 commenti

“Accozzaglie” o meno, gli schieramenti sono ormai chiari. Il Partito democratico che non riesce a cambiare la propria natura, perennemente diviso su tutto. Forza Italia più o meno compatta e convinta all’opposizione. Il Movimento 5 stelle schierato per un “no” ormai d’ordinanza e gli altri partiti sparpagliati qua e là (Lega, sinistra e destra per il “no”, Ncd diviso).

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: referendum

Contro la caverna sondocratica. Perché è giusto abbandonare i sondaggi

17 Novembre 2016 di Marco Valbruzzi 4 commenti

Avrei dovuto ascoltare il mio piccolo “campione” di studenti americani venuti in Italia a studiare il Bel Paese e a carpire i segreti delle sua grande, ma decadente, bellezza. Tutti rigorosamente bianchi, prevalentemente dell’America costiera (west and east), di famiglia medio-ricca, espressione di quel “mitico” ceto medio che cerca di resistere allo scivolamento progressivo verso un declassamento imposto dall’esterno, da eventi e fenomeni sui quali non ha alcun controllo e influenza. Tra di loro, solo una timida minoranza era disposta a votare per la dynasty clintoniana, espressione plastica di un establishment immutabile e, ai loro giovani occhi, indifendibile.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: sondocrazia

La scomparsa delle culture politiche in Italia: note non troppo a margine

16 Novembre 2016 di Gianfranco Pasquino Lascia un commento

Ho riflettuto a lungo sugli interventi apparsi nel fascicolo di Paradoxa dedicato alla scomparsa delle culture politiche (n. 3/2015), anche dopo la sua uscita, e sulla discussione con Nicola Antonetti, Rosy Bindi, Mario Morcellini e Antonio Polito in occasione della tavola rotonda di presentazione. Ne sono venute queste note a margine.

Come già perspicacemente rilevato da Laura Paoletti nella sua introduzione al fascicolo, è vero che, in modi e con intensità diverse, tutti i collaboratori “pur nell’unanime riconoscimento di una profonda crisi” si sono opposti a “controfirmare la scomparsa effettiva e definitiva del patrimonio culturale di cui sono rispettivamente chiamati a farsi interpreti”. In un modo o nell’altro, tutti hanno cercato di negare che la cultura loro affidata è scomparsa. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: culture politiche

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Luigi Marchetti su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Maria Zanichelli su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Dino Cofrancesco su Napolitano per me: pensiero e azione

GLI AUTORI

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved