Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Il tema in discussione / Cause e conseguenze della dis-fatta della società italiana

Cause e conseguenze della dis-fatta della società italiana

25 Novembre 2019 di Ferdinando Spina Lascia un commento

Siamo oramai stancamente abituati allo scadimento del dibattito pubblico, alla sua totale de-formalizzazione, che diventa sempre più prezioso, anche (soprattutto!) sul web, un argomentare sobrio e rigoroso come in questo post, che affronta con coraggio i gravi problemi del paese senza cadere nel catastrofismo. Di più, Bixio si sforza, riuscendovi, di ampliare il focus della riflessione a processi storici e sociali generali, cosa anche questa molto rara in un dibattito pubblico tutto schiacciato sulla cronaca politica ed economica.

Se sono dunque rigore e visione organica a guidare l’analisi, ecco che Bixio ci offre una considerazione direi veramente ‘inattuale’: e cioè che tra le cause della dis-fatta della società italiana ci sia la sua mancata pacificazione, la perpetuazione e non risoluzione, negli anni della repubblica democratica, di conflitti politici e sociali che hanno radici storiche profonde. Porre oggi, o forse alla luce della storia della grande cultura italiana sarebbe meglio dire riproporre, il problema del declino in questi termini a me sembra coraggioso, perché viviamo in un clima morale in cui trionfa invece tutt’altro atteggiamento, quello dell’esaltazione del conflitto fine a sé stesso, dell’adesione identitaria assoluta ed escludente, della partigianeria che non ammette né l’incontro né la comprensione tra le parti. Lo riscontriamo nei lessici e nelle pratiche della politica, della cultura, della vita quotidiana. E Bixio evidenzia con lucidità le conseguenze di una tale faziosità oramai costitutiva dei rapporti sociali: ad esempio, nella fragilità della nazione, ovvero della minima solidarietà tra cittadini con una storia e con regole comuni; nell’inconsistenza del paese sulla scena internazionale; nella corporativizzazione e nel clientelismo.

Forse spingendo troppo in là il pensiero dell’autore, direi che la mancanza di un «autentico momento di sintesi» non è stata tanto una conseguenza storica ineluttabile quanto una precisa responsabilità di istituzioni e individui. Si suole attribuire il rifiuto della fatica che il riconoscimento della complessità comporta al populismo e a tutte le sue eterogenee, indefinite, manifestazioni. E tuttavia, io credo che questa responsabilità vada imputata anche a quegli intellettuali, ahimè anche a quegli accademici, che continuano a riproporre letture riduzioniste e faziose, ideologiche, della complessità del nostro tempo. Come è avvenuto e avviene tuttora, e sono molto d’accordo con Bixio, con il diniego dell’idea di nazione, cioè con la rinuncia al tentativo, peraltro certamente gravoso, di conciliare democrazia, sentimento nazionale e cosmopolitismo. Purtroppo, il narcisismo nichilista dell’intellettuale nostrano, ieri come oggi, fa facile breccia in quanti, tanti, «si battono per l’Idea, non avendone» (permettendomi anch’io di tornare a Flaiano).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Fatti e disfatti

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved