Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / La Cina è vicina. Singapore di più

La Cina è vicina. Singapore di più

3 Settembre 2020 di Pino Pisicchio Lascia un commento

La Cina è vicina era un film in bianco e nero del giovane Bellocchio del 1967, toccato da una stria ideologica per la presenza di un giovane maoista in un interno borghese abbastanza decadente, come da copione in quegli anni. La vicinanza della Cina, in quel caso, era, dunque, ideologica, lungo la linea un po’ snob dell’estremismo di sinistra interpretato dall’upper class.

La Cina (ma sarebbe più corretto dire l’Oriente), è oggi vicina più di allora, ma per ragioni che non riguardano piccole nicchie culturali, ma l’intero mondo occidentale. Senza infilarci nel frusto ritornello del conflitto di civiltà che da più di trent’anni Huntington ha iscritto nelle ricorrenze inevitabili del dibattito pubblico, possiamo dire che il modello Orientale (o, per dirla come andava di moda negli anni ‘80 nel Far East, il modello che fa riferimento agli «Asian Values») si fa strada nel mondo globale. E non solo per Huawei, Alibaba o Tik tok.

Per lungo tempo, infatti, l’approccio tradizionale della cultura occidentale allo studio del continente asiatico si è caratterizzato con un atteggiamento di indistinzione sintetizzata nell’«orientalismo», che visse una stagione di frequenti citazioni con l’uscita dell’omonimo saggio di Said nel 1978. Si operava, dunque, una riduzione del tutto impropria applicata ad un grande spazio geografico, senza rendere ragione delle diversità religiose, antropologiche, spirituali, economiche e, sul piano degli ordinamenti costituzionali, delle tradizioni giuridiche caratterizzate da proprie peculiarità.

Solo recentemente, partendo dagli studi che la scienza giuridica ha riservato in particolare all’ordinamento cinese, la cultura occidentale ha cominciato ad emanciparsi da una visione riduttivistica per aprirsi ad un’analisi capace di cogliere le specificità dei sistemi giuridici dell’Asia orientale. In questo contesto appare di grande interesse l’esperienza giuridica di Singapore, città-Stato multietnica ma con una forte incidenza della cultura sinica. Singapore aggiunge ai motivi d’interesse per il costituzionalista, anche la straordinarietà della sua performance economica e finanziaria che, partendo da un contesto post-coloniale penalizzato e depresso, ha proiettato la città-Stato al vertice dell’economia e della finanza mondiale, garantendo un PIL pro capite tra i più alti in assoluto.

La Costituzione singaporiana, che aderisce al modello Westminster del colonizzatore britannico appare, in realtà, fortemente ispirata dal modello confuciano che conferisce ai singoli istituti giuridici contenuti modalità espressive particolari, a cominciare dalla legislazione sull’ordine pubblico tendente a conferire effettività al principio del mantenimento dell’armonia sociale, anche al prezzo della riduzione di diritti fondamentali formalmente richiamati nella stessa Costituzione.

L’edificazione della Singapore post-coloniale si deve all’epopea politica del suo fondatore, Lee Kuan Yew, autore di una sperimentazione originale che ha puntato sul sincretismo culturale tra il modello westminsteriano e la dottrina confuciana, con la costruzione di un regime autocratico poggiato, piuttosto che sull’autoritarismo ruvido delle dittature, sulla pervasività della presenza governativa nella vita dei cittadini, basata sullo scambio tra benessere sociale e adesione conformistica al potere.

Il lascito giuridico del colonizzatore, pertanto, è riscontrato nell’involucro formale di istituti e architetture normative proprie del modello Westminster, mentre lo slancio vitale della norma subisce una torsione verso altri valori. La proiezione verso il ruolo di quarta potenza finanziaria globale e di modello avanzato di Smart City, descrivono, pertanto, la traiettoria di un innegabile successo dell’esperienza singaporiana, se riguardato esclusivamente dal punto di vista efficientistico, all’interno di modelli culturali ispirati ai valori confuciani. Un’implicazione del modello confuciano che è ancora oggetto di forti dialettiche con l’universo valoriale dell’occidente è la revoca in dubbio dell’universalità dei valori umani, sostenuta dai portatori degli «Asian Values» perché si rivelerebbe il portato di una forma di colonizzazione culturale del mondo occidentale.

Ma c’è in altra pericolosa deriva del pensiero confuciano, che si traduce in norme giuridiche cogenti, è rappresentata dalla riduzione progressiva della privacy del cittadino per garantire la sicurezza collettiva. L’azione di controllo da parte del governo si caratterizza con comportamenti che vanno dall’incoraggiamento del whistleblowing, all’uso di un portentoso e pervasivo sistema di videosorveglianza, chiamato, peraltro a svolgere un ruolo di oggettiva deterrenza dal compimento di azioni contrarie alla pulizia e al decoro cittadino, alla costruzione del mito della Smart City che consegna nelle mani dei pubblici poteri ogni residua parvenza di privacy, attraverso centinaia di migliaia di ‘smart objects’ a presidio del territorio.

Anche il sistema politico singaporiano non resiste all’influenza culturale confuciana: pur prevedendo un sistema pluripartitico e una premiership contendibile, in realtà consegna la vittoria dal 1959 al PAP, il partito del suo fondatore (ora guidato da suo figlio), saldamente al comando con una maggioranza di parlamentari che non è mai andata sotto l’80%, ed anzi in più legislature ha raccolto nel parlamento monocamerale la totalità degli eletti. Per ovviare all’imbarazzo del plebiscito perpetuo, nel 1984 venne introdotta una riforma costituzionale per consentire una rappresentanza alle opposizioni risultate escluse dal Parlamento, prevedendo la cooptazione di un certo numero di non eletti.

Insomma: un altro pianeta, un po’ distopico e un po’ perfetto. Soprattutto dotato di un’altissima capacità di adattamento. Risorsa fondamentale, di questi tempi.

cina singapore

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.002 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved