Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Il tema in discussione / Comunicazione e pandemia. Le tre fasi

Comunicazione e pandemia. Le tre fasi

27 Gennaio 2022 di Luigi Spedicato Lascia un commento

Nel quadrilatero comunicativo ai cui vertici si collocano gli attori politici, gli scienziati ed i medici, i media mainstream ed i social media, l’irruzione di Omicron e la velocità della sua propagazione rappresentano una rottura ed un punto di svolta rispetto alle fasi precedenti della copertura mediatica della pandemia. Quella della variante sudafricana è la terza fase; le prime due sono state caratterizzate, rispettivamente, dalla centralità della figura mitizzata del medico-eroe, e successivamente dall’irruzione del paradigma scientifico – il vaccino come arma risolutiva – e dei suoi rappresentanti (in primo luogo, virologi ed epidemiologi), con un ruolo di sostanziale subalternità degli attori politici.

Nel corso della prima fase, la novità assoluta della pandemia e delle misure drastiche di contenimento, a partire dalle severe limitazioni agli spazi pubblici dell’interazione sociale – il lockdown – hanno richiesto l’ancoraggio della copertura mediale a figure mitiche di riferimento, capaci di rassicurare e ricucire la trama della vita quotidiana. Un’immagine-chiave: i volti di medici ed infermieri distrutti da turni infiniti nelle corsie. Una frase-chiave: «Andrà tutto bene». Nella seconda fase, la narrazione mediale ha svoltato bruscamente verso un paradigma ottimista basato sulla capacità dei vaccini, e dell’avviata campagna vaccinale di massa, di sconfiggere la pandemia e garantire il ritorno alla normalità. Ottimismo e fiducia hanno caratterizzato questa svolta, determinando un sostanziale allineamento di tutti e quattro gli attori del quadrilatero comunicativo su registri caratterizzati dalla centralità di ricercatori, virologi ed epidemiologi ed una riduzione a livelli minimi delle professioni sanitarie, con una inedita forte centralità dei decisori politici.

Omicron ha costretto questi attori ad un radicale ri-posizionamento delle strategie informative, ora conflittualmente allineate su assetti e narrazioni affatto diversificate. In primo luogo, l’aumento esponenziale della pressione sulle strutture sanitarie, lungi dal ridare centralità al mito del medico-eroe che aveva caratterizzato la prima fase, ha reso evidente la perdurante impreparazione di un sistema di cura centrato sull’ospedale polispecialistico ma incapace di gestire la territorializzazione della cura soprattutto per i pazienti COVID asintomatici o paucisintomatici. Allo stesso tempo, i media, sia mainstream che social, registrano ora l’improponibilità dell’altro mito, quello della potenza salvifica dei vaccini, che aveva caratterizzato la seconda fase. Balbettano le figure di riferimento di quella fase: e il registro linguistico, per non ridursi al conteggio quotidiano di contagi, ingressi nelle terapie intensive, indice Rt e numero di decessi si sposta significativamente sul terreno impervio delle previsioni, affannosamente richieste da ogni intervistatore all’esperto di turno. Il quadrilatero comunicativo è oggi arena di un conflitto il cui livello non era stato raggiunto in nessuna delle due fasi precedenti, che avevano individuato baricentri condivisi attorno ai quali governare, ognuno nella propria prospettiva, i flussi informativi: ognuno degli attori si trincera a difesa, e su tutto prevale l’incertezza di un futuro tornato minacciosamente impredicibile.

coronavirus

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il vaccino della conoscenza

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 131.981 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved