Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Comunicazione politica e informazione: il momento della svolta?

Comunicazione politica e informazione: il momento della svolta?

11 Marzo 2021 di Serena Giusti e Elisa Piras 1 commento

Il nuovo Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha impresso una svolta allo stile della comunicazione del governo con la nomina a portavoce di Paola Ansuini, che negli ultimi anni ha lavorato come Capo del Servizio Comunicazione per la Banca d’Italia. Il cambiamento riguarda sia ciò che si comunica e come lo si comunica. Per quanto riguarda il primo punto, durante la prima riunione del Consiglio dei ministri Draghi ha esortato a comunicare solo quando si ha appunto qualcosa da comunicare – informazioni relative a decisioni, orientamenti, posizioni dell’esecutivo –; per quanto riguarda il secondo punto, invece, appare chiaro che cambieranno rispetto al recente passato sia i mezzi della comunicazione – che avverrà attraverso canali ufficiali e istituzionali –, sia lo stile, sobrio ed essenziale. Quali sono le conseguenze per la sfera pubblica e la democrazia?

Intanto, si presuppone che una tale scelta porti a una comunicazione ‘fattuale’, che per spiegare eventi o decisioni politiche faccia ricorso a dati accuratamente verificati, allo scopo di aumentare l’autorevolezza del governo e consolidare la legittimità delle sue azioni, influendo positivamente sull’accettabilità di queste azioni per i cittadini. Si tratta di una sfida imprescindibile per garantire il consenso a decisioni talvolta impopolari ma necessarie per far fronte all’emergenza pandemica.

La comunicazione istituzionale chiara, diretta e misurata che viene annunciata in questi giorni potrebbe ridurre lo spazio per la manipolazione dell’informazione e la creazione di fake news, o perlomeno potrebbe diminuire la presa che le informazioni manipolate possono avere sul pubblico, facilitando il lavoro di chi contrasta la diffusione di fake news falsità e informazioni fuorvianti.

Negli ultimi mesi, l’informazione manipolata e fuorviante sulla pandemia di Covid-19 ha causato notevoli problemi ai decisori politici e alle autorità sanitarie nazionali e internazionali. Già un anno fa, l’Organizzazione Mondiale della Sanità metteva in guardia i cittadini dal rischio di ‘infodemia’.

Un’informazione istituzionale come quella annunciata dal nuovo Presidente del Consiglio contribuirebbe a migliorare la consapevolezza delle criticità e delle misure di contrasto alle emergenze per le cittadine e i cittadini che non dispongano di strumenti cognitivi adatti per identificare il sottile confine fra facta e ficta nella galassia informativa, e che non hanno le capacità tecniche e/o critiche per orientarsi nella comunicazione multimediale e digitale – in particolare minorenni, anziani, migranti, persone con un basso livello di istruzione o appartenenti a gruppi sociali marginalizzati.

Inoltre, una comunicazione istituzionale fattuale e considerata affidabile dalla grande maggioranza dei cittadini può contribuire al miglioramento del dibattito pubblico, che continuerebbe a svolgersi anche attraverso l’uso di social media, ma potrebbe modificarsi in maniera sostanziale e andare al di là della guerra (in)civile delle opinioni. Attori politici ragionevoli che volessero partecipare al dibattito pubblico dovrebbero articolare le loro posizioni sulla base della valutazione di atti e fatti oggettivi, confrontandosi con interlocutori istituzionali chiari e univoci.

L’utilizzo non massivo di social media da parte del governo (presumibilmente anche dalle ministre e dai ministri) potrebbe contribuire a limitare le interferenze che rendono le informazioni più difficili da reperire e da scremare nel flusso costante dei post, tweet e delle dirette. Si potrebbe, quindi, eliminare quel fastidioso ‘rumore di sottofondo’ e dare più tempo per la ricezione ed elaborazione delle informazioni rilevanti, per permetterne una maggiore comprensione ed elaborazione critica.

La presenza di un canale di comunicazione ufficiale e autorevole potrebbe quindi costituire un baluardo rispetto al brulicare di narrative e di giudizi polarizzanti, personalistici e spesso offensivi, che hanno caratterizzato l’arena politica italiana negli ultimi anni. La tendenza alla manipolazione dell’informazione è stata favorita da una delegittimazione delle competenze, dalla politica dell’odio e del risentimento che porta a considerare l’avversario politico come nemico da combattere con ogni mezzo e dalla personalizzazione e spettacolarizzazione della politica.

Anche il tempo delle decisioni politiche potrebbe decomprimersi, permettendo di elaborare una progettualità lungimirante, agganciata agli obiettivi programmatici del governo e svincolata dalla viralità e dai like momentanei, mirata a costruire un consenso solido (ancorché critico) nell’opinione pubblica.

Tuttavia, alle speranze per il cambio di rotta annunciato al momento dell’insediamento del governo Draghi si accompagnano dei timori che, allo stato attuale delle cose, non appaiono affatto infondati. Innanzitutto, il nuovo governo avrà davanti un pubblico abituato alla politica spettacolarizzata, sensazionalistica e informata dalla sloganistica e dallo storytelling. Cosa faranno i followers quando il leader/tecnico – e le persone che collaboreranno con lui – vorrà sottrarsi alla gara a chi prende più like e retweet?

Ma soprattutto, cosa faranno i leader politici, così avvezzi a sfruttare ogni occasione di visibilità sui social e in televisione? Resteranno silenti in attesa delle sobrie e circostanziate dichiarazioni ufficiali del governo, oppure cercheranno di riempire il vuoto comunicativo istituzionale con valanghe di opinioni, più o meno ragionevoli?

Infine, una sfida non trascurabile per chi vorrà proporre una nuova comunicazione politica sarà quella di convincere le cittadine e i cittadini che la fattualità abbia ancora un valore e conferisca autorità e legittimità. In un contesto politico che sempre più spesso viene presentato da filosofi ed esperti della comunicazione come prodotto e cassa di risonanza della post-verità, affidarsi ciecamente alla presunta sete di verità e sobrietà del pubblico potrebbe portare con sé un rischio letale.

[Le autrici hanno recentemente curato il volume Democracy and Fake News: Information Manipulation and Post-Truth Politics, London, Routledge, 2021, accessibile gratuitamente a questo link]

comunicazione

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. enzo de biasi dice

    13 Marzo 2021 at 14:11

    Mario Draghi parla troppo di frequente. Egli deve intervenire unicamente quando l’atto di Governo è in Gazzetta Ufficiale. Siamo stufi di giornalisti retro scenisti e di comunicatori del NULLA, non servono nè gli uni nè gli altri.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • enzo de biasi su Letta e l’identità di sinistra
  • maurizio fioravanti su L’eredità tradita di Roberto Ruffilli
  • Enzo Balboni su L’eredità tradita di Roberto Ruffilli

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Preoccupiamoci per la scuola, ma non dimentichiamoci di pensare l’università

16 Novembre 2020 di Maurizio Ferrera 1 commento

Istruzione superiore 's.p.a.', ovvero l’università-azienda. Secondo l’OCSE, è il modello verso cui oggi tendono gli atenei nei paesi di lingua inglese. Lo spostamento online della didattica, legato alla pandemia COVID-19, rallenterà sicuramente questo processo, ma non lo arresterà. La direzione di marcia sarà comunque quella di competere a livello globale per offrire formazione avanzata a prezzi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La didattica in presenza fa bene … ai professori

1 Ottobre 2020 di Antonio Da Re Lascia un commento

Sono uno strenuo difensore della didattica in presenza. Lo ammetto: il mio giudizio è sospetto, perché lascia trasparire un conflitto di interessi abbastanza evidente. Sono infatti convinto che la didattica in presenza faccia bene prima di tutto ai professori; poi, penso anche che faccia bene agli studenti, ma di primo acchito vorrei assumere la prospettiva particolare del docente. In presenza … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall'epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall'opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online. Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Comunità educativa, positività volenterosa e vita scolastica

21 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Ormai la scuola è ripresa da una settimana. Tanti colleghi dirigenti scolastici sono veramente schiacciati dal cumulo di responsabilità, dalle attese delle famiglie e degli insegnanti, che sovente non si rendono conto dell’immane sforzo di organizzazione e – ancor più importante – di immaginazione che è stato messo in campo da noi e dalla maggior parte dei colleghi in tutta Italia. Alcuni hanno … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Le aule vuote riprendono vita

14 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Il 14 settembre a Roma e in molte città d’Italia finalmente si torna a scuola. La nostalgia e il desiderio degli studenti, dei docenti e di noi dirigenti scolastici di riempire nuovamente le nostre aule vuote e di riprendere a fare scuola finalmente insieme potrà avere una concretizzazione; così la realtà prenderà il posto dei tanti e variegati desideri, progettualità, istanze, dubbi, diffide, … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 95.602 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved