Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Coronavirus e didattica digitale

Coronavirus e didattica digitale

9 Marzo 2020 di Adriano Fabris Lascia un commento

La storia della comunicazione, come si sa, procede per aggiunte, non già per sostituzioni. Questo vuol dire che il diffondersi delle tecnologie comunicative non elimina l’uso di precedenti canali o strumenti, sebbene, inevitabilmente, finisca per ridimensionare il loro spazio d’azione. Non smettiamo certo di parlare se vogliamo rivolgerci a qualcuno, sebbene ora siamo in grado di comunicare con lui (o con lei) anche attraverso WhatsApp.

Tutto ciò vale anche per le forme comunicative utilizzate nel campo dell’educazione e della formazione. Per questo sono diffusi da tempo, e sono ormai modalità consolidate di apprendimento, percorsi di eLearning che reimpostano la didattica tradizionale, stimolano in altro modo, rispetto a quelli del passato, le capacità dei nostri ragazzi e si integrano con i dispositivi che essi usano quotidianamente. A queste nuove proposte d’insegnamento, alle opportunità che esse offrono e ai rischi che ci fanno affrontare «Paradoxa» ha dedicato un bel fascicolo (anno XII, numero 3, luglio/settembre 2018), dedicato appunto al tema Scuola e digitale.

Ora, tra le tante conseguenze ed emergenze legate all’esperienza del coronavirus, vi è anche quella che riguarda la didattica. Dato che il Governo ha chiuso le scuole, il rischio di vedere ridimensionate le possibilità di svolgere correttamente i programmi è qualcosa di reale.

Non è possibile, però, abbandonare a se stessi i ragazzi a casa, esposti a un uso indiscriminato di smartphone, tablet e video. E dunque bisogna fare di necessità virtù. Bisogna cogliere l’occasione. Bisogna rispondere all’emergenza mettendo in opera forme di didattica a distanza, gestite dalle scuole, e magari coinvolgere anche i genitori nei percorsi di apprendimento dei loro figli.

Ben lo sanno molti dirigenti scolastici, i quali da tempo si sono attrezzati per l’emergenza. D’altronde il panorama italiano, per quanto riguarda la sperimentazione delle forme di didattica innovativa, è molto variegato. Diversi Istituti hanno già organizzato classi virtuali, o stanno svolgendo lavori di gruppo e ricerche per via telematica, altri saranno indotti a farlo.

Vi sono poi istituzioni private che hanno messo gratuitamente a disposizione del Ministero dell’Istruzione le loro piattaforme e i loro corsi online, dedicati specificamente agli studenti del primo e del secondo ciclo. Penso alla Fondazione Golinelli di Bologna. E tutto ciò in molti casi può coinvolgere, come dicevo, anche i genitori, sperimentando nuove forme di alleanza tra scuola e famiglia.

Certo: tutto ciò costringe a un cambiamento non solo nelle forme della didattica, ma soprattutto nelle modalità di apprendimento a cui gli studenti sono chiamati. Su questi temi la riflessione psicopedagogica è già avanzata. Così com’è ben presente, anche, la consapevolezza dei rischi che tale mutamento può comportare.

I rischi sono legati al fatto di lasciare bambini e ragazzi da soli, senza orientamento e guida, di fronte ai dispositivi digitali (così come la precedente generazione era stata lasciata sola davanti alla televisione). Sono quelli connessi alla scarsa consapevolezza del fatto che le piattaforme e i dispositivi di cui parlo veicolano valori, indirizzando comportamenti, richiedono o rendono possibili azioni anche discutibili.

Bisogna dunque cogliere l’occasione che ci è offerta dalla situazione che stiamo vivendo anche per promuovere, accanto alla didattica digitale, pure le competenze necessarie per interagire in maniera proficua con i mondi in cui essa si svolge. Si tratta di un passaggio che non possiamo evitare.

Tutto questo, come dicevo all’inizio, è tuttavia un’aggiunta, non già una sostituzione. Lo dico per tranquillizzare coloro che temono rivoluzioni dalle conseguenze incontrollabili. Si tratta invece, semplicemente, di avere il coraggio di ampliare alcune capacità che tutti noi abbiamo.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Info Adriano Fabris

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.971 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved