Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Il tema in discussione / COVID-19, digitale e scuola

COVID-19, digitale e scuola

11 Giugno 2020 di Vittorio Midoro Lascia un commento

Come apprende uno studente ideale?

Per 5 giorni la settimana, ogni mattina, seduto in un banco, segue 4-6 ore di lezioni, chiedendo spiegazioni se non capisce. Se viene interrogato, mostra quello che ricorda e che ha capito studiando a casa. Se sono interrogati altri, sta attento imparando qualcosa. Negli intervalli socializza con i compagni di classe. Per almeno cinque giorni la settimana, fa i compiti per il giorno successivo, studiando sui libri di testo per 2-4 ore. A somme fatte, studia dalle 6 alle 10 ore al giorno.

Studenti reali che assomiglino al tipo ideale sono rarissimi. Del resto, noi tutti considereremmo con terrore l’idea di seguire ogni mattina per 5 giorni consecutivi 4-6 conferenze di una quarantina di minuti, su argomenti più diversi, per poi, il pomeriggio, studiare testi imposti dai conferenzieri dei giorni precedenti, su cui verremo interrogati.

In un solo colpo, COVID-19 ha spazzato via questa idea rassicurante di apprendimento e la relativa organizzazione della scuola. Siamo costretti a restare a casa. Che cosa farebbe il tipo ideale di studente in mancanza di una tecnologia elettronica? Sarebbe perso, senza le spiegazioni dei docenti, senza nessuno che gli dica quali parti del libro di testo studiare e senza sapere se, quando e dove verrà interrogato. Per fortuna il tipo ideale di studente del XXI secolo ha, non richiesto dalla scuola, un dispositivo collegato a Internet.

Tuttavia, diversi studenti reali non hanno nessun dispositivo e molti di quelli che ce l’hanno lo usano malamente. Ma COVID-19 impone che ora, per fare scuola, studenti e docenti abbiano accesso alle tecnologie digitali e sappiano usarle. Così COVID-19 fa emergere il problema del digital divide, che appare di fronte alla scuola come l’iceberg del Titanic.

È un problema, questo, che non si può risolvere inondando le scuole con milioni di tablet. Tablet? E perché non pc o smartphone? Come si sceglie il dispositivo se non è chiaro a che cosa debba servire e se non è chiaro che per usarli efficacemente bisogna essere digital literate? Si dirà per fare a distanza quello che si faceva in presenza. E con questa convinzione si suggerirà alle scuole di adottare piattaforme e dispositivi che possano supportare questa idea.

Si sa che la scuola attuale è modellata dalla cultura del libro e di questa conserva tutti i caratteri. Il libro è monomediale, chiuso, sequenziale, unidirezionale (non interattivo), materiale. Analogamente l’apprendimento scolastico è basato principalmente su un solo medium, il libro.

È un apprendimento chiuso nell’ambito di ben definite discipline all’interno delle quali sono scelti determinati argomenti. È sequenziale e spesso l’ordine è determinato dallo sviluppo storico della disciplina. È unidirezionale, si suppone che la conoscenza possa fluire dal libro e dal docente verso lo studente, secondo uno schema trasmissivo del sapere. È basato su supporti della conoscenza che devono essere materialmente presenti durante l’apprendimento.

COVID-19 costringe la scuola a usare una tecnologia diversa dal libro, ma anche diversa dall’aula. È una tecnologia che ingloba il libro, ma va molto oltre. Gli oggetti che tratta offrono molte più possibilità. Comunicano con tutti i canali che conosciamo, audio, video, testi, immagini statiche, in una parola, sono multimediali. Sono oggetti aperti, nel senso che da uno di essi si può accedere agli altri, ciò li rende ipermediali, condivisibili, componibili.

Sono interattivi, reagiscono alle azioni di chi li usa. Sono sociali, perché permettono a chiunque li usi di entrare in contatto con chiunque altro li stia usando. Sono immateriali, collocati su memorie (cloud), che non sappiamo dove siano, ma che possiamo usare quando e dove vogliamo. Sono facilmente producibili, riproducibili, modificabili, condivisibili e volendo anche scaricabili su supporti materiali.

COVID-19 porta questi oggetti dentro la scuola, dove solo alcuni docenti pionieri li usavano, e ce li porta attraverso il cavallo di Troia della presenza, con l’illusione che non modifichino nulla. Non c’è bisogno di leggere McLuhan per capire che questa tecnologia scardina le fondamenta di una scuola costruita su libro e lezione. Vediamo un limitatissimo esempio.

Gli studenti di una classe sono chiamati ad assistere ad una lezione ad una certa ora su una data piattaforma. Ma che vincolo è questo? Perché non quando mi è più comodo? Perché allora il professore è disponibile. Ma questa è una tecnologia che consente anche la comunicazione asincrona, il professore metta su youtube la lezione e io me la studio quando voglio.

Ecco la lezione sulla spedizione dei mille. Ma che noia il professore che parla per un’ora! Toh, c’è Barbero che parla della stessa cosa. Guarda, ha citato il museo dei mille, fammi vedere. C’è anche un film sull’argomento, vediamolo. Guarda, ho trovato un discendente di un garibaldino, ora vedo se è su Facebook. Sì c’è. Lo contatto. Ci vediamo su Skype.

Anche il docente è disorientato, fare lezione davanti a una telecamera non è come stare in aula. Mi devo preparare, non posso essere impreciso, il video può rimanere registrato. Ma come si prepara una lezione audiovisiva? Quanto tempo può durare? E poi come chiedo agli studenti di fruirla, e come mi sincronizzo con i colleghi in modo da non sovraccaricare gli studenti? E non parliamo dell’interrogazione!

Ecco un microscopico assaggio di come il digitale scardina le vecchie abitudini. Ma non si tratta solo di abitudini. È il vecchio contenitore della conoscenza che sta crollando, portandosi dietro la scuola che su esso si basava. Dopo COVID-19 sarà ricostruita sulle stesse basi?

Certo è possibile, ma sarà come ricostruire una casa crollata per un terremoto, esattamente com’era prima, non antisismica. Senza contare che, per come era costruita, quella casa già prima scricchiolava e stava per venire giù anche senza terremoto.

scuola digitale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved