Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Pandemia da Covid-19 e gerontofobia

Pandemia da Covid-19 e gerontofobia

7 Settembre 2020 di Stefano Zamagni 1 commento

Una vecchia tecnica impiegata in edilizia ci permette di comprendere la portata di una inquietante tendenza che si è andata affermando nell’ultimo quarantennio nella nostra società: la gerontofobia, il disprezzo e persino l’odio nei confronti dell’anziano.

Una volta terminato il tetto della casa, questo veniva allagato, cosicché gli operai, seguendo l’acqua che entrava in casa potevano capire dove c’erano delle crepe non individuabili alla vista e correre così ai ripari. Il COVID-19 è stata una prova di allagamento del nostro welfare e le crepe sono venute fuori.

Una di queste è la mancanza di una strategia di salute territoriale, nonostante il fatto che l’istituzione in Italia nel 1978 del SSN fosse stata basata sulla dimensione locale di prevenzione e cura delle malattie.

Una seconda crepa è l’assenza di un sistema di assistenza domiciliare sanitaria e socio-sanitaria, a favore del modello ospedalocentrico.

Una terza crepa è che le strutture accreditate per anziani e disabili (RSA e Case Protette) non sono connesse con le strutture territoriali e, più in generale, non intrattengono rapporti di cooperazione con gli Enti di Terzo Settore e le altre espressioni della comunità locale. Nel 2016 le RSA erano in Italia 12.500, con 285.000 ricoverati oltre i 65 anni e con una marcata differenza tra regione e regione. L’offerta di posti letto nel Nord è tripla rispetto al Sud ed è doppia rispetto al Centro. Tra 2009 e 2017, l’offerta nazionale delle strutture pubbliche ha visto una riduzione di circa 25.000 posti letto, recuperata per 20.000 posti da strutture private.

Come ormai è ampiamente noto, in Olanda tutti gli ultra-settantenni hanno ricevuto un modulo: firmandolo, essi si impegnavano, qualora colpiti da COVID, a rinunciare al ricovero ospedaliero, per non sottrarre posti a chi avesse più probabilità di loro di guarire. E la cosa seria e preoccupante è che tutti lo hanno firmato! Quanto a significare che nella cultura di base della popolazione olandese è penetrata, come qualcosa di ovvio, quella concezione utilitaristica da cui discende l’accettazione del QALYs (Quality Adjusted Life Years) quale criterio di razionamento nell’allocazione delle risorse per la sanità.

Si tratta di un criterio che nega il significato autentico di giustizia (a ciascuno il suo) e che non riconosce la dignità di ogni uomo in quanto uomo, senza distinzioni tra vite con dignità e vite senza dignità, in base alla capacità di autonomia, produttività, numero di anni da vivere. I criteri di stampo utilitaristico si pongono in contrasto con i diritti umani fondamentali, tra cui il diritto alla tutela della salute. Eppure, questi si vanno estendendo come se si trattasse di communis opinio.

Cosa troviamo alla base della gerontofobia? L’abbandono di fatto, da parte della famiglia, degli anziani ormai incapaci di vivere autonomamente la fase terminale della loro vita, senza un supporto, ancorché limitato. Il ricovero in una RSA diviene allora una scelta obbligata. Donde i due esiti che sono sotto i nostri occhi.

Il primo, quello ordinario, è il rapido crollo psicologico dell’anziano, con le conseguenze deleterie per la sua salute a tutti ben note. Il secondo, quello straordinario, reso palese dal COVID, è la decimazione di un’intera generazione. Questa decimazione, però, non fa che anticipare quello che avverrà tra qualche tempo, quando l’operatore della decimazione non sarà più un virus, ma la stessa orgogliosa (!) volontà degli anziani, sollecitati e psicologicamente indotti a redigere tragiche dichiarazioni di non trattamento. E questo in nome del principio libertario di autodeterminazione.

Il punto che va rimarcato è che se si vuole un welfare decente per gli anziani e per le persone affette da malattie cronico-degenerative, non basta agire solo sui sistemi sanitari, ma pure sulle determinanti sociali della salute che, se prese in carico dalla comunità, aumentano la qualità di vita generale. Occorre agire su habitat, socializzazione, affettività, e sul ‘lavoro’. Si pensi, a quest’ultimo riguardo, alle (pochissime) esperienze e progetti di longevità attiva.

Per attuare riforme che razionalizzino e aggiustino l’esistente bastano saperi tecnici; per una trasformazione radicale di quanto esiste serve una sapienza integra e ispirata. La pandemia da COVID-19 è una grande opportunità per decidersi di trasformare interi pezzi del nostro sistema di welfare. Non cogliere tale opportunità sarebbe un atto di grave mancanza di responsabilità. La quale postula, soprattutto, di caricarsi sulle spalle il ‘peso delle cose’ (res pondus) e non solo astenersi dal commettere reati o inadempienze varie. È la responsabilità come prendersi cura e non tanto la responsabilità come imputabilità che occorre, oggi, richiamare in servizio.

Ha scritto G. Garcia Marquez: «La morte non arriva con la vecchiaia, ma con la solitudine». C’è un’analogia inquietante fra il contagio virale della pandemia e il contagio globale di un individualismo libertario fuori controllo. Eppure, gli esseri umani sono autonomi – il che è cosa altamente buona – non per essere soli, ma per condividere la loro condizione di vita, ampliando le loro capacità relazionali.

gerontofobia

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Raffaella Gherardi dice

    9 Settembre 2020 alle 17:39

    La “volontaria” firma del modulo sulla rinuncia alle cure che li riguardano da parte dei cittadini ultrasettantenni olandesi va molto oltre ogni racconto distopico e immaginaria utopia negativa… Forse si potrebbe perlomeno introdurre l’obbligo da parte di ogni firmatario di leggere preventivamente il ciceroniano “De senectute”? Magari qualche dubbio sulla inutilità della vecchiaia potrebbe venirgli…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Presidenzialismo, politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.885 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved