Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Della primavera

Della primavera

15 Giugno 2020 di Raul Gabriel Lascia un commento

In queste settimane è fonte di parziale sollievo e domande irrisolte l’arrivo della primavera. Improvvisamente, ci si accorge che i flussi della natura scorrono indifferenti alle nostre pastoie, quasi fosse una novità inedita. Vero e suggestivo, se non fosse che è sempre stato così.

Non mi risulta che molti si accorgessero della inesorabile esplosione di vita che ciclicamente si ripete quando, ad esempio, il Mediterraneo inghiottiva centinaia di esseri umani dimenticati per destino solo qualche mese fa. La primavera non se ne è accorta, è di moda dire oggi, quando, dopo molti decenni da casi analoghi, ci troviamo nel mezzo di un’epidemia i cui tempi non sono certi, ma la cui estensione è inedita.

All’improvviso, l’uomo delle nostre società mediamente ben pasciute e viziate comprende che tutto ciò che dava per scontato, di fatto, non lo è. Si accorge che il proprio individualismo sfrenato è il regalo pieno di insidie di una società capitalista compiacente, concesso a patto di essere organici al mercato dell’immagine e dei beni.

E cosa fa? Diventa poeta. Improvvisamente, vede con occhio romantico tutto ciò che normalmente lo lascia indifferente. Realizza l’esistenza di un mondo giustificato in sé, non in ragione del suo sfruttamento. L’uomo comprende che questo mondo ha la sua meravigliosa e ineludibile autonomia.

Lo comprende? Sono scettico al riguardo. Tutto il fiorire di pensieri belli, in questi giorni e che probabilmente dovremo leggere per un po’, è per gran parte un ulteriore esercizio dell’io che cerca di trovare, anche in questa circostanza, l’angolo migliore per farsi un selfie, fosse anche un selfie in forma di pensiero. La coscienza è altro.

Magari si svilupperà in qualcuno già predisposto, eredità faticosa ma fruttuosa per il futuro. Nella maggior parte dei casi, i suoi primi vagiti spariranno nel momento esatto in cui il pericolo cesserà. La macchina tritatutto del consumo individuale e collettivo riprenderà in modo parossistico, per cercare di compensare le perdite della pausa non prevista.

La primavera, il sole, l’inverno, i fiori sono sempre stati meravigliosamente beffardi. Mi stupisce l’ingenuità collettiva, forse recitata, della scoperta che la primavera si fa strada anche nel tempo del coronavirus. La primavera è sempre stata primavera, e il sole aveva l’ardire di splendere anche su Auschwitz come su Katyn’, Srebrenica, in Ruanda e in tutti gli infiniti luoghi che sono stati testimoni di orrori indicibili cui non sono state riservate le maniere delicate dei versetti poetici.

Tutte le guerre ed epidemie del mondo e della storia sono state pennellate dai raggi del sole, dai colori delle stagioni, dalle meraviglie dell’autunno come quelle dell’inverno. Accorgersene può essere un punto di partenza.

Solo se risveglia la coscienza della contraddizione insanabile che è costantemente presente nelle nostre vite anche quando, a stomaco pieno e in salute, non ce ne accorgiamo. Quella contraddizione è la garanzia della dinamicità dell’esistenza che sta nella promessa della sofferenza come della gioia. Quella contraddizione esiste per farci da pungolo, e spingerci a guardare oltre. Non solo oltre il tempo, ma soprattutto oltre la nostra piccola, egoistica nozione di vita. Che crediamo appartenerci, che pensiamo diritto a sopraffare gli altri, che pensiamo come vessillo dell’accaparramento solitario di beni e potere, che immaginiamo intangibile.

Invece è fragile. Meravigliosamente fragile. Dobbiamo ringraziare che sia così, perchè duri come siamo, è facile pensare a cosa potremmo arrivare, se non fosse che anche un organismo microscopico, invisibile e intangibile come un virus mostra di poterci togliere tutto da oggi a domani. Di svelare la nostra insignificanza se non dentro una storia più grande. Facendoci accorgere che, sì: la primavera continua a ripetersi comunque.

Siamo portati a pensare che venga per noi, che in qualche modo ci appartiene, dovendo rispondere alla nostra sorprendente transitorietà. Se fosse così, sarebbe un disastro, con miliardi di primavere diverse e contemporanee, miliardi di tonalità del Sole che si adattano ai nostri accadimenti quotidiani.

La primavera, invece, ci fa accorgere che siamo unici, importanti, certo. Ma siamo parte di un disegno più grande la cui visione perdiamo in maniera direttamente proporzionale alla idolatria del nostro ego. Vivere con l’epidemia è l’unica strada senza scelta che abbiamo, facendo quello che è possibile per evitare il suo propagarsi, ma nella consapevolezza profonda che, su un piano più grande, non abbiamo un vero controllo su di essa. E su quelle che verranno.

E secondo me non è vero che la primavera non si accorge dei nostri drammi. Si perpetua sperando di restituirci una umiltà perduta, che sola può far sì che i fiumi di sofferenza da cui l’umanità viene periodicamente attraversata non siano, alla fine, inutili.

fiori primavera

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Fulvio A. su Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale
  • Francesco su Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale
  • Alessandro Cavalli su Noi e/o loro

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved