Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Il diritto al rifiuto, il diritto all’accesso. Adesso possiamo parlare del secondo?

Il diritto al rifiuto, il diritto all’accesso. Adesso possiamo parlare del secondo?

22 Gennaio 2018 di Stefano Semplici 3 commenti

La nuova legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento è stata spesso discussa (sostenuta come una conquista di civiltà o contestata come una ferita insanabile all’essenza della relazione medico-paziente) per parlare in realtà di altro, almeno con riferimento alla prima parte del titolo. È sufficiente una rapida lettura al Codice di deontologia medica per rendersi conto che la legge non fa che ribadire l’interpretazione da tempo consolidata del divieto, sancito nell’art. 32 della Costituzione, di imporre a una persona un trattamento sanitario. Un medico già non poteva intraprendere o proseguire procedure diagnostiche o interventi terapeutici «senza la preliminare acquisizione del consenso informato o in presenza di dissenso informato», praticare l’accanimento terapeutico o collaborare a «procedure coattive di alimentazione o nutrizione artificiale» (artt. 35, 16 e 53). Da questo punto di vista, dunque, non c’è nulla di sostanzialmente nuovo. E per questo, come ho detto, sostenitori e oppositori hanno dato in molti casi l’impressione di riproporre temi e argomenti arcinoti per prepararsi a proseguire lo scontro su ciò che anche dopo questa legge rimane un reato: l’eutanasia (attiva) e il suicidio assistito. Gli uni guardando al provvedimento semplicemente come a un primo passo utile a ‘preparare il terreno’ per i successivi e gli altri mettendo in guardia l’opinione pubblica dal rischio incombente di un ‘pendio scivoloso’.

La vera novità della legge è la trasformazione delle dichiarazioni anticipate di trattamento, delle quali il medico già doveva tenere conto (art. 38 del Codice, che riprende l’art. 9 della Convenzione di Oviedo), in vere e proprie disposizioni, che egli è tenuto a rispettare. È vero che l’obbligo non vale se il paziente esige trattamenti contrari alla legge, alla deontologia professionale e alle buone pratiche clinico-assistenziali, ma l’eventuale, anticipato rifiuto assume in questo modo un valore vincolante al quale il medico può sottrarsi solo quando siano disponibili terapie capaci di offrire concrete possibilità di miglioramento che non erano disponibili all’atto della sottoscrizione delle disposizioni o quando queste ultime appaiano «palesemente incongrue o non corrispondenti alla condizione clinica attuale del paziente» (art. 4, comma 5). Le polemiche si sono concentrate ancora una volta sulla questione dell’alimentazione e dell’idratazione artificiali. Sarebbe stato e sarebbe forse più opportuno interrogarsi sulla opportunità di puntare in modo così netto al superamento della differenza fra volontà attuale e volontà espressa ‘ora per allora’. A quest’ultima può davvero corrispondere un dovere stretto di non offrire a una persona non più capace di intendere e volere trattamenti sanitari assolutamente ordinari e proporzionati? E se il riferimento alla «palese incongruità» sottende un dubbio proprio sulla risposta a questa domanda non sarebbe stato più corretto optare per un approccio diverso anziché inserire in un testo di legge un’espressione tanto vaga e ambigua?

Il diritto al rifiuto come parte del diritto all’autodeterminazione rispetto ai propri valori e alla propria visione della vita e dunque anche del momento in cui si ritiene che non valga più la pena di proseguirla grazie agli strumenti e al potere della medicina è adesso garantito in modo forte e chiaro. Per molti quello raggiunto è un buon punto di equilibrio, che però non basta e non può bastare – lo ripeto – per chi vuole di più e continuerà a chiedere che anche suicidio assistito ed eutanasia diventino un diritto. Sarebbe però bello e forse perfino doveroso approfittare di questo momento per riconoscere l’urgenza di un’altra sfida e chiedere un impegno comune per un altro diritto.

Papa Francesco, nel suo Messaggio ai partecipanti ad un convegno che si è svolto in Vaticano sulle questioni del fine-vita il 16 e 17 novembre 2017, ha sottolineato come grazie alla medicina siano state sconfitte molte malattie, sia migliorata la salute e si sia prolungato il tempo della vita, indicando poi due priorità per la riflessione etica. Una è quella che muove dalla consapevolezza che occorre un «supplemento di saggezza» per resistere alla tentazione di «insistere con trattamenti che producono potenti effetti sul corpo, ma talora non giovano al bene integrale della persona». L’altra è la disuguaglianza terapeutica favorita «dall’azione combinata della potenza tecnoscientifica e degli interessi economici»: trattamenti sempre più sofisticati e costosi «sono accessibili a fasce sempre più ristrette e privilegiate di persone e di popolazioni» e questa dinamica «è presente all’interno dei Paesi più ricchi, dove l’accesso alle cure rischia di dipendere più dalla disponibilità economica delle persone che dalle effettive esigenze di cura».

Papa Francesco, dunque, ‘tiene insieme’ la questione dell’accanimento terapeutico (che rimane ben distinta dall’affermazione della pura e semplice disponibilità della propria vita) e quella della disuguaglianza terapeutica. La seconda è praticamente scomparsa, con qualche rara eccezione, nei commenti e negli articoli che hanno ripreso questo intervento. Almeno in Italia. Nel nostro paese, evidentemente, il problema evidenziato dal Papa non esiste…

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. gioacchino dice

    23 Gennaio 2018 at 15:59

    A me sembra che le differenze siano sostanziali, altro che: “ … non c’è nulla di sostanzialmente nuovo …”.
    Prima l’attore principale era sostanzialmente il medico, con la nuova normativa il centro decisionale si sposta tutto sul paziente e sulla sua volontà, ed il medico deve rispettarne la volontà manifestata attraverso le DAT.
    Non mi sembra poco.
    Circa il discorso del Papa, che non conosco, da quello che leggo nel commento capisco che il tema è stato affrontato in riferimento alla complessità dell’argomento dal punto di vista delle situazioni che l’ordinamento deve tutelare a livello generale, al fine di rimuovere le differenze socio-economiche esistenti, ma se questo nulla toglie al discorso del Papa, per nulla incide sui casi concreti e le modalità nuove con cui debbono essere trattate dal medico le ipotesi di cui si discute.

    Rispondi
  2. gioacchino dice

    23 Gennaio 2018 at 15:44

    A me sembra che le differenze siano sostanziali, altro che: “… non c’è nulla di sostanzialmente nuovo …”.
    La nuova normativa sposta il centro decisionale dal medico al paziente. Prima era il medico che ” … non poteva intraprendere o proseguire procedure diagnostiche o interventi terapeutici …”. Adesso il medico non è più l’attore principale di queste decisioni. Deve rispettare le DAT espresse dal paziente e non può nemmeno rifiutarsi di farlo.
    Se è poco.
    Non conosco quanto espresso dal Papa nel convegno menzionato, ma da quello che leggo capisco che il Papa ha affrontato il tema relativamente ai problemi generali e non del singolo che si trova nella reale situazioni di dover disporre tramite le DAT delle sue volontà. Sono situazioni molto diverse, che nulla tolgono al pensiero del Papa ma che nemmeno incidono sull’argomento in discussione laddove ricondotto al caso concreto.

    Rispondi
  3. Carmelo Vigna dice

    23 Gennaio 2018 at 8:33

    Condivido tutto e soprattutto la preoccupazione che viene a conclusione. Dal punto di vista di un’etica pubblica condivisa, il testo di legge approvato mi pare comunque un buon punto di equilibrio. Grazie, Stefano per la limpida riflessione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su I populismi sul fronte di guerra
  • Gianfranco Pasquino su Dalla cancellazione all’obliterazione
  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved