Il fenomeno migratorio è andato assumendo, nel corso dell’ultimo quarto di secolo, caratteristiche nuove.
La prima concerne il paradosso sconcertante per cui la globalizzazione economica, mentre accelera e magnifica la libertà di trasferimento di beni e di capitali, ostacola i movimenti delle persone mettendo a repentaglio la fruizione un diritto fondamentale (lo ius emigrandi venne sancito dal Trattato di Augusta nel 1555).
La seconda è rappresentata dal fatto che i flussi migratori sono destinati ad aumentare per ragioni strutturali diverse da quelle del passato. Sono le guerre civili e la violenza politica a costituire la prima causa delle partenze forzate. E già sappiamo che nei prossimi anni gli effetti del cambiamento climatico faranno emergere una nuova categoria di migranti, i cosiddetti “rifugiati ecologici” – espressione per primo coniata da Lester Brown nel 1976.
Ad essi, andranno ad aggiungersi tutti coloro che verranno espulsi dal diffondersi di pratiche di land grabbing (accaparramento delle terre), cioè di sottrazione di terre fertili ai loro abitanti da parte di governi stranieri e di grandi multinazionali, soprattutto in Africa subsahariana, per soddisfare la domanda crescente di prodotti agricoli e per produrre energia (cfr. il Rapporto del Parlamento Europeo Addressing the Human Rights Impacts of Land Grabbing, 2014).
Terzo punto, le migrazioni odierne smentiscono la tesi, di moda fino agli anni ’80, secondo cui lo strumento più efficace per allentare la pressione migratoria sarebbe quello di accrescere le potenzialità occupazionali nei paesi in via di sviluppo. In tali paesi l’emigrazione, anziché rappresentare un’alternativa al processo di sviluppo, costituisce un mezzo per avviarlo. E ciò sia perché le rimesse degli emigrati consentono di far giungere risorse finanziarie direttamente nelle mani dei potenziali utilizzatori senza passare per l’intermediazione di poco affidabili agenzie pubbliche sia perché l’emigrazione costituisce il modo più rapido e meno costoso per entrare in possesso delle abilità e delle conoscenze richieste dai nuovi paradigmi tecnologici.
Di fronte ad uno scenario del genere indigna l’ipocrisia e l’inadeguatezza delle politiche migratorie di una regione come l’UE, dove non si va oltre l’adozione di pratiche meramente assistenzialistiche che valgono solo ad alimentare odi e chiusure immotivate. Consideriamo quel che interessate campagne mediatiche vanno diffondendo nel nostro paese. “I mussulmani ci invadono”, mentre meno di un terzo degli immigrati che giungono in Italia sono mussulmani. “Gli immigrati ci tolgono ricchezza”, ma in verità con i cinque miliardi di differenza tra i contributi versati dagli immigrati e i contributi percepiti da costoro nel 2015, l’INPS paga le pensioni di 600 mila italiani. Sempre nel 2015, 8,7% è stato il contributo al PIL del lavoro degli immigrati. “Rischiamo una catastrofe demografica”, ma è vero che nel 2015 l’Italia ha perso 180 mila italiani rimpiazzati da meno di 40 mila stranieri immigrati. “Gli immigrati ridurranno le nostre possibilità di crescita futura”, mentre è vero che con anziani in crescita e meno forza lavoro giovane si riducono le prospettive di sviluppo. Come emerge da un recente studio della Fondazione Moressa, con le frontiere chiuse, nel 2030 verranno persi trenta milioni di lavoratori in Europa, la quale oltre che vecchia diverrà più povera e improduttiva. ”I migranti, oggi, sono il cavallo di Troia del terrorismo in Europa”, ma la realtà è che la quasi totalità delle persone che scappano dai loro paesi d’origine, scappa dal terrore e dalle guerre.
Se veramente si vogliono scongiurare i rischi di pericolose regressioni sia sul fronte etico sia su quello economico è necessario cambiare con urgenza rotta: le politiche migratorie non possono essere fissate a livello nazionale. Nessun paese, per quanto competente sia la sua classe dirigente e per quanto illuminato sia il suo ceto politico, può pensare di affrontare da solo la questione migratoria senza generare effetti perversi e senza produrre conseguenze negative a carico degli altri paesi. Occorre un Migration Compact, che valga ad evitare che la cosiddetta “competizione per la deterrenza” fra paesi vicini in materia di welfare conduca ad un impoverimento generalizzato. Il paese “troppo” generoso nella erogazione dei servizi sociali attirerebbe a sé gli immigrati fino ad arrivare alla non sostenibilità finanziaria; d’altro canto, il paese troppo poco generoso innescherebbe una corsa al ribasso che finirebbe con il danneggiare anche gli autoctoni. E’ veramente paradossale – per tacer d’altro – che a tutt’oggi l’UE non sia ancora riuscita a definire una politica migratoria comune, la quale contempli, in particolare, l’istituzione di un Fondo Europeo per le Migrazioni gestito da un’autorità indipendente sul modello di quanto è stato fatto per la BCE.
Fulvio Attinà dice
Sinceramente, non capisco più cosa significhi ‘migration compact’. Ognuno ha in mente un significato del termine e non è sempre chiaro a cosa si riferisca. Certamente, non può essere un programma di aiuti (allo sviluppo) dei paesi di origine e di transito affinché si tengano i migranti. Da 60 anni l’aiuto allo sviluppo è un enorme fallimento.
L’immigrazione irregolare in Europa è sempre esistita ed è servita ad avere lavoro a basso costo (e purtroppo anche in nero) per settori economici (agricoltura, pesca, costruzioni, collaborazioni familiari, etc.) abbandonati dagli europei e che non si possono delocalizzare, cioè trasferire in paesi a basso costo di manodopera. Questo è ben riconosciuto dai governi europei che per decenni hanno praticato politiche permissive verso l’immigrazione irregolare che includevano le leggi di regolarizzazione o amnistia molto più che i rientri forzati degli immigrati senza permesso.
Il problema è nato con la crisi del 2008 quando i partiti di protesta sono diventati populisti e anti-immigrazione. Hanno guadagnato voti. I partiti di governo e tradizionali sono corsi ai ripari diventando anch’essi partiti anti-immigrazione. Hanno abbandonato la politica permissiva e nel 2011 hanno perso la testa di fronte al fenomeno che oggi abbiamo davanti: flussi migratori che sono in gran parte movimenti ‘involontari’, cioè di migrazione forzata e ovviamente irregolare. Chi scappa per mettersi in salvo, non sta a guardare le leggi sull’attraversamento dei confini e si fa aiutare da chiunque, anche dai contrabbandieri (non raccontiamo che la gente arriva in Europa aggirata da criminali senza scrupoli!).
Se, come rilevato anche da Stefano Zamagni, il danno economico dell’accoglienza non c’è, anzi c’è il vantaggio, i politici, specie quelli di governo, devono studiare il problema e spiegarlo agli elettori: il silenzio sulla questione nei parlamenti europei è assordante! Devono spiegare, sopratutto, che nel mondo di oggi e di domani i movimenti di persone crescono e cresceranno. Le rimesse degli immigrati possono servire a qualcosa ma il vecchio modello delle migrazioni economiche è tramontato. Oggi, sono gli stati europei che si devono riorganizzare e i cittadini devono capire che non si possono fermare processi di mescolamento culturale che sono sempre esistiti nella storia mondiale.