Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Filosofia e pandemia: chi insegna e chi impara

Filosofia e pandemia: chi insegna e chi impara

8 Novembre 2021 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 3/2021, “Oltre la Pandemia”, a cura di Leonardo Becchetti]

Oltre che emergenza sanitaria la pandemia è stata anche una crisi di razionalità e ragionevolezza, di fronte alla quale la filosofia, che della ragione in genere dovrebbe essere il presidio, non ha dato il meglio di sé. Alcuni suoi rappresentanti, tra quelli, per altro, mediaticamente più esposti, hanno prodotto sintesi scintillanti, capaci di condensare problemi enormi in un paio di tesi suggestive e radicali, che hanno finito con il nobilitare le posizioni dei devoti del complotto e con l’irrobustire la convinzione di chi considera il filosofare una pratica inutile, nel migliore dei casi, dannosa, nel peggiore.

C’è effettivamente qualcosa di enigmatico nella possibilità che il sapere e il talento filosofici si traducano in posizioni politiche che, se proprio non coincidono con, somigliano però davvero molto a quelle di chi con il rigore del pensiero ha scarsa dimestichezza: dalla dittatura sanitaria, al Covid come menzogna politico-mediatica, al carattere discriminatorio e liberticida del green pass non c’è tema fantasioso che non abbia trovato una sua risonanza in pensose riflessioni biopolitiche. E non vale cavarsela sminuendo la caratura filosofica dei pensatori in questione: ci sono troppi autorevolissimi precedenti – il caso Heidegger docet, ma si potrebbe risalire ben più indietro – perché una soluzione così a buon mercato risulti davvero convincente. È più onesto prendere atto del fatto che nel passaggio dal discorso filosofico a quello quotidiano qualcosa di decisivo può andare perduto, e tenere aperta la domanda su come e perché questo possa succedere. Nel suo occuparsi, sul piano esplicito, di altro, questo fascicolo offre però implicitamente una risposta interessante, che si muove sul piano del metodo, prima che del merito. L’intento di fondo dichiarato dal Curatore, infatti, è quello di provare a ricavare qualche ‘lezione’ dalla pandemia e ciò costringe ad un cambiamento di atteggiamento e punto di vista, tale per cui ci si rifiuta per principio di trattare l’emergenza sanitaria come la verifica empirica di teorie elaborate prima e del tutto indipendentemente da questa (come appunto accade da parte di chi, dopo aver teorizzato da tempo la non democraticità sostanziale delle sedicenti democrazie contemporanee, si limita ad apporre un ‘come volevasi dimostrare’ a qualsiasi provvedimento ‘dittatoriale’ di contenimento del virus). Da questo ribaltamento dell’insegnare nell’imparare scaturiscono alcune delle proposte metodologiche suggerite nelle pagine che seguono: quella di muovere dai dati, tentando innanzitutto una perimetrazione concreta delle «macerie» (Becchetti, p. 10) che la pandemia ha lasciato dietro di sé; quella di sostituire, ove necessario, i paradigmi teorici di riferimento, rifiutando, per esempio, una gestione delle scelte improntata alla dicotomia classica tra utilitarismo e principialismo (Zamagni, p. 39); quella di introdurre distinzioni concettuali nuove per render conto della specificità di una crisi che non è «dialettica» (come forse ci farebbe più comodo che fosse), ma «entropica» (ancora Zamagni, p. 29) e che di conseguenza richiede «resilienza» piuttosto che «resistenza»: resilienza personale, civile, imprenditoriale, e persino bancaria, secondo i molteplici versanti che vengono esplorati nelle pagine che seguono. Come si vede, di materiale per un pensiero che voglia cimentarsi con le reali sfide lanciate dall’emergenza ce n’è, già così, in abbondanza. Ma la sfida teorica fa un salto di livello nel momento in cui, come accade in praticamente tutti i contributi qui raccolti, si tenta di leggere la crisi come invito ad alcune modifiche strutturali nei nostri assetti organizzativi e stili di vita: dalla rimodulazione del tempo e dello spazio imposta e/o resa possibile dallo smart working, alla transizione ecologica, alla presa d’atto del fallimento del modello socio-economico fondato sullo spontaneismo. Temi, evidentemente, molto impegnativi: e sarebbe interessante affiancare ai numerosi elementi positivi e propositivi offerti dagli autori il controcanto di un’analisi dei costi di attivazione per rendere sistemiche queste trasformazioni, nonché delle rinunce, talvolta dolorose, cui esse costringono. Ma questo è forse lo spunto per un altro fascicolo: quel che è certo è che la concretezza delle questioni affrontate in questo – una concretezza che aggiunge, e non toglie, consistenza teorica – mostra, anche al filosofo di professione, che il punto di vista di un individuo isolato, la cui principale preoccupazione è difendere con sottili distinguo l’integrità della propria libertà dalla minaccia del green pass è una clamorosa (auto)illusione ottica. Pensare la pandemia significa innanzitutto pensare il tipo di comunità civile, giuridica e politica nella quale riteniamo possibile e giusto affrontarla.

paradoxa 3/2021

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 132.163 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved