Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Il tema in discussione / Globalizzazione e rivoluzione digitale: un ruolo inatteso per la Cina

Globalizzazione e rivoluzione digitale: un ruolo inatteso per la Cina

11 Maggio 2017 di Ignazio Musu 1 commento

La globalizzazione è periodicamente messa sotto accusa; questo è uno di quei periodi.

Sostenuta dell’autorevolezza del nuovo Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, torna oggi di moda una critica fondata sui rischi di un libero scambio incontrollato.

Si ritiene che limitando il libero scambio e in particolare concentrando l’attenzione dei singoli paesi sull’esigenza di equilibrio nei rapporti di scambio bilaterali, si favorisce la ripresa dell’occupazione minacciata dalle eccessive importazioni o della immigrazione di manodopera straniera.

Sembra quasi paradossale che Xi Jinping, presidente di un paese che si dichiara ancora formalmente comunista come la Cina, abbia invece recentemente al Forum di Davos invitato a valorizzare gli aspetti positivi della globalizzazione e la necessità di governarla attraverso una crescente collaborazione multilaterale.

Xi Jinping ha probabilmente capito che la forza fondamentale che spinge oggi e spingerà in futuro la globalizzazione non è il libero scambio, ma la rivoluzione digitale (alcuni parlano di una quarta rivoluzione industriale).

E’ vano illudersi di fermare il processo di globalizzazione, e soprattutto le sfide all’occupazione, ponendo degli ostacoli al libero scambio.

La rivoluzione digitale guida la globalizzazione dagli anni 1990 e tutti si rendono sempre più conto che una delle sfide più importanti  che essa pone riguarda l’impatto sull’occupazione per il ruolo crescente della robotica e dell’intelligenza artificiale, che estende la minaccia anche a lavori con una istruzione a livello superiore e universitario.

Il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali nella globalizzazione è determinato dal fatto che esse consentono un flusso mai sperimentato di dati, informazioni, idee e “know-how” su lunghe distanze a costi decrescenti, estendendo il processo di internazionalizzazione delle catene del valore anche al di là del fattore “costo del lavoro”, e riducendo complessivamente il fabbisogno di occupazione.

La Cina è perfettamente consapevole di queste sfide, semplicemente perché ne sta diventando rapidamente protagonista. Sta investendo nella robotica, nel commercio on-line (Alibaba), nell’intelligenza artificiale, nel trattamento on-line dei Big Data.

Le sfide all’occupazione della rivoluzione digitale richiedono l’impegno di politiche coordinate tra i vari paesi, soprattutto tra quelli che sono più avanti (e la Cina è tra questi) nello sviluppo della digitalizzazione.

Il fatto la rivoluzione digitale allarghi le opportunità di partecipare al consumo e anche alla produzione non implica automaticamente che tale opportunità si trasferisca sui redditi delle attività rese possibili.

L’esperienza sembra piuttosto mostrare che i redditi si concentrano su piccoli gruppi di grandi imprese globali (Amazon, Apple, Google, Facebook, ma adesso anche i giganti asiatici della rivoluzione digitale Alibaba, Foxconn e Softbank ).

Inoltre molti dati dell’esperienza dicono che è molto difficile affermarsi in un mercato che appare organizzato in modo che “chi vince prende tutto”.

Le imprese esistenti di grande dimensione e già abituate ad agire con profitto sul mercato globale, possono rendere (e già di fatto rendono) difficile, se non impossibile, l’azione indipendente dell’innovatore, magari asservendolo ( se è proprio bravo) alla propria attività con la promessa di lauti guadagni.

Contro la formazione di veri e propri monopoli online sovranazionali occorrerebbe una azione antitrust affinchè sia consentito a chi intende esercitare una iniziativa imprenditoriale nella produzione di beni e servizi mediante le tecnologie digitali, di poter effettivamente verificare la propria capacità di successo sul mercato.

Ma le attività antitrust agiscono a livello nazionale, mentre qui la sfida è di natura globale; è questa una delle sfide che la rivoluzione digitale pone al governo della globalizzazione.

Un’altra sfida che non può essere affrontata se non in un’ottica di coordinamento tra governi è quella delle azioni fiscali sui profitti delle grandi aziende digitali al fine di una redistribuzione per garantire un adeguato livello di domanda aggregata per assorbire l’indiscutibile aumento di produttività consentito dalle nuove tecnologie.

La Cina poi (ma forse non solo la Cina) deve sempre più affrontare il problema del rapporto tra la digitalizzazione dell’economia e la distribuzione del potere effettivo, compreso quello politico.

La grande domanda è se la Cina deve temere che la inevitabile diffusione dell’accesso on-line metta in discussione il potere centralizzato del Partito Comunista Cinese e apra le porte a un pluripartitismo e a una democrazia rappresentativa.

E’ molto discutibile che la classe dirigente cinese debba temere una sfida al proprio potere politico.

Del resto, anche nelle democrazie occidentali non è affatto chiaro verso che direzione porti la diffusione dell’accesso alla rete per quanto riguarda il futuro del potere politico.

Quello che forse la classe dirigente cinese deve temere di più è il potere messo nelle mani delle grandi imprese che dominano l’economia digitale dalla loro capacità di intervento su grandi masse di dati, e quindi sui comportamenti delle persone.

Per ora la classe dirigente cinese ha usato e usa la digitalizzazione delle comunicazioni e delle informazioni come strumento di conoscenza e di controllo sociale, quindi come strumento di potere.

Sarà interessante vedere come si svilupperanno i rapporti tra queste due forme di potere, quello nelle mani del Partito e quello nelle mani dei protagonisti della rivoluzione digitale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Globalizzazione, Fine della globalizzazione?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    12 Maggio 2017 alle 8:16

    Bene, tutto bene. Le considerazioni sulla Cina e la globalizzazione mi sembrando condivisibili. La Cina, però, è una grande potenza economica e militare che reprime il dissenso e vende non poche merci prodotte gratuitamente nei suoi gulag. E’ solo nei confronti nei regimi politici di destra che scattano l’indignazione, l’antifascismo, la richiesta di rotture diplomatiche, l’insopportabile retorica dell’ANPI?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.936 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved